• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Suite interventistica Philips al San Giovanni di Torino

    Suite interventistica Philips al San Giovanni di Torino

    By Redazione BitMAT27 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La suite interventistica innovativa Philips Azurion al servizio dell’equipe medica all’opera presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

    suite interventisticaA Torino, quando si parla di suite interventistica, non si scherza. Sono, infatti, state inaugurate la scorsa settimana le nuove Sale Angiografiche dell’Ospedale San Giovanni Bosco dell’ASL Città di Torino, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, del Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto e del Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco.

    I lavori di realizzazione della nuova Area Multidisciplinare di Cardiologia Emodinamica e Radiologia Interventistica sono stati affidati a Philips.

    A partire dal 2005, all’Ospedale San Giovanni Bosco è stato realizzato un modello innovativo di gestione integrata nella diagnosi e trattamento della malattia coronarica, della patologia neurovascolare, vascolare periferica ed extravascolare, con importante costante crescita professionale e di volumi di attività.

    La nuova area è costituita da 4 sale dotate di angiografi Philips Azurion Clarity, di strumenti per la diagnostica e il trattamento endovascolare integrato e di tecnologie all’avanguardia, che consentono di fondere le immagini multimodali radiologiche ed ecografiche. È presente inoltre un vasto spazio per il monitoraggio periprocedurale dei pazienti, con 5 posti letto.

    suite interventisticaPhilips Azurion è la piattaforma di nuova generazione per interventistica guidata da immagini, che permette di eseguire in modo semplice ed accurato anche procedure complesse, aiutando i medici e gli operatori sanitari a ottimizzare le performance della suite interventistica garantendo alti standard di cura.

    “La soluzione angiografica di Philips offre all’equipe medica un ambiente perfettamente integrato e innovativo: sistemi di imaging interventistico, cateteri intelligenti, software di pianificazione e navigazione e servizi che consentono ai medici di trattare i pazienti con procedure personalizzate e minimamente invasive. L’ultima versione di Azurion offre grandi vantaggi alla cardiologia interventistica, come la capacità di controllare strumenti diagnostici e terapeutici cardiaci speciali, oltre alla misurazione e visualizzazione avanzata in 2D e 3D su un unico touch screen a lato del tavolo, aiutando i medici a prendere decisioni rapide e informate a vantaggio del paziente”, ha dichiarato Angelo Quadri, Business Manager Image Guided Therapy di Philips Italia, Israele e Grecia.

    La piattaforma di applicazioni interventistiche Philips IntraSight permette infatti al team interventistico di accedere agli strumenti diagnostici e terapeutici di cardiologia e agli strumenti di imaging intravascolare direttamente a lato del tavolo per prendere decisioni rapide e consapevoli senza compromettere la sterilità. Esclusivi strumenti di guida coronarica aiutano i medici a visualizzare in modo chiaro, preciso e in tempo reale le arterie coronarie in modo da aiutarli a posizionare palloncini, stent e altri dispositivi durante gli interventi di angioplastica coronarica.

    Azurion offre un laboratorio di cateterismo integrato e la possibilità di visualizzare immagini in 3D per comprendere meglio l’anatomia del paziente e la sua malattia. Nel laboratorio integrato di Azurion infatti, i team di radiologia interventistica possono sfruttare l’imaging 3D per la visualizzazione e la misurazione per migliorare l’accuratezza diagnostica, la pianificazione o la somministrazione del trattamento, a vantaggio del paziente. Una guida passo a passo e ausili visivi aiutano l’utente clinico ad acquisire facilmente immagini in 3D.

    L’innovazione di questa suite interventistica risiede nell’integrazione di tecnologie e modalità diverse che consentono di gestire una serie di applicazioni a supporto della cardiologia interventistica, della radiologia interventistica e della chirurgia guidata da immagini, all’interno di un unico ambiente, con un’interfaccia user friendly e la semplicità di utilizzo di un tablet.

    La piattaforma interventistica Philips Azurion è stata progettata specificamente per risparmiare tempo nelle procedure e rendere più flessibile l’approccio ai flussi di lavoro, abilitando i membri del team interventistico ad effettuare due task contemporaneamente in sala d’esame e in sala controllo – senza interrompersi a vicenda.

     

    Asl Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco Philips Philips Azurion Sale Angiografiche Suite interventistica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.