• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 30 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Stampa 3D e Biomedicale: il ruolo di Elmec 3D

    Stampa 3D e Biomedicale: il ruolo di Elmec 3D

    By Redazione BitMAT6 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La stampa 3D trova un’ampia applicazione in ambito medico: dalla produzione di protesi agli impianti ortopedici e dentali, dai dispositivi medici ai modelli anatomici fino alla riproduzione di tessuti e ossa

    Expo dell'Impossibile-Stampa 3D e Biomedicale: il ruolo di Elmec 3D

    La stampa 3D ha rivoluzionato il modo di creare oggetti rispetto alle tecnologie tradizionali, a partire dall’approccio al progetto da sviluppare. Il Design For Additive Manufacturing permette, infatti, di progettare un componente a partire dall’utilizzo a cui è destinato e dai vincoli in gioco. Generato un file, la parte è stampata ponendo materiale strato su strato. Da qui la denominazione di ‘Manifattura Additiva’ che si contrappone ai sistemi di produzione sottrattiva, dove si procede per asportazione di materiale, mediante tecniche come la tornitura o la fresatura, fino all’ottenimento della forma finale dell’oggetto desiderato.

    Nata inizialmente per soddisfare esigenze di prototipazione rapida, oggi la Manifattura Additiva rende possibile la produzione di serie di elementi e componenti, diventando parte integrante dei processi produttivi dell’Industria 4.0. Non solo modelli e prototipi, dunque, bensì una vera e propria fabbricazione di prodotti di uso finale in numerosi settori: meccanico, automotive, oil&gas, aerospaziale, accessoristica fashion, sportivo, gioielli, bigiotteria e molti altri.

    Ma se c’è un settore che, più degli altri, sta andando incontro a una vera e propria rivoluzione grazie all’impiego della stampa 3D, quello è il medicale, nel senso più ampio del termine: dalla produzione di protesi agli impianti ortopedici e dentali, dai dispositivi medici ai modelli anatomici fino alla riproduzione di tessuti e ossa (il cosiddetto bioprinting).

    Grazie alla riduzione dei tempi produttivi, alla flessibilità di progettazione e alla possibilità di personalizzazione, la Manifattura Additiva è in grado di supportare e migliorare il lavoro dei medici e la salute dei pazienti nella direzione di quel concetto di medicina personalizzata che sta diventando sempre più d’attualità.

    Elmec 3D, Azienda fornitrice di macchinari e materiali per la stampa 3D industriale e di software, a cui si aggiunge un’attività di consulenza specifica per la progettazione o reingegnerizzazione di prodotti e un’attività di Service Provider, mette a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza in questo settore per affiancare Aziende medicali, Laboratori di ricerca e Ospedali nello sviluppo di progetti specifici.

    Grazie a una collaborazione con l’Ospedale Niguarda Cà Granda, Elmec 3D ha riprodotto fedelmente, con un materiale flessibile, una parte di cervello di un paziente così da permettere allo Staff medico di simulare l’operazione chirurgica prima di entrare in sala operatoria. In questo modo, utilizzando organi riprodotti in scala reale è possibile diminuire la probabilità di errore.

    Non di minore importanza è stato il progetto di una protesi per la mano di un handbiker professionista, Davide Milanesi, che, a causa degli intensi allenamenti e i lunghi percorsi di gara, era vittima di forti dolori e infiammazioni.  Il Team tecnico di Elmec 3D ha studiato approfonditamente il caso realizzando per lui una protesi personalizzata in sostituzione della manopola in carbonio in dotazione, troppo rigida e di difficile impugnatura.

    L’emergenza determinata dal Covid-19 negli ospedali, all’inizio della pandemia, ha visto l’Azienda di Brunello contribuire attivamente con interventi tempestivi e mirati. In un momento in cui i dispositivi medici per la protezione dal virus sono venuti a mancare, Elmec 3D ha messo a disposizione il proprio Team di ingegneri e i macchinari realizzando per l’Ospedale di Busto Arsizio delle mascherine, dove poter alloggiare i filtri CPAP, stampate in  materiale flessibile, ben adattabili al volto, biocompatibili e resistenti agli agenti chimici, così da poter essere sottoposte ai cicli di sterilizzazione. Un processo produttivo che è avvenuto interamente in Azienda in sole 24 ore: dalla progettazione, alla realizzazione del prodotto pronto all’uso, riducendo l’intervallo di tempo tra un miglioramento e l’altro della progettazione e consentendo di testare all’istante gli step di sviluppo così da evidenziare subito i problemi e intervenire con migliorie.

    E come dimenticare l’intervento della Professoressa Colosimo all’Expo dell’Impossibile? Il bioprinting è già la quotidianità in campo farmaceutico e cosmetico ed è utilizzato nella medicina rigenerativa, per l’ingegnerizzazione dei tessuti e nel food printing. La medicina ha abbracciato la tecnologia e permetterà la replica di organi antirigetto: cornea, pelle cuore, cartilagine e ossa.

    La gamma di stampanti 3D industriali proposte da Elmec 3D spazia da quelle a polimeri con tecnologia MJF o DLP sino alle recenti stampanti a metallo per prototipia e piccole e medie produzioni, oltre ai macchinari per il post processing.

    Elmec stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.