• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»SolidWorld Group acquisisce il brevetto della biostampante 3D che replica i tessuti umani

    SolidWorld Group acquisisce il brevetto della biostampante 3D che replica i tessuti umani

    By Redazione BitMAT13 Settembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SolidWorld ha acquisito dall’Università di Pisa il brevetto “Electrospider”, la biostampante in 3D capace di ricreare tessuti biologici compatibili con l’essere umano grazie alla stampa di idrogeli innovativi caricati con cellule del soggetto

    SolidWorld Group acquisisce il brevetto della biostampante 3D che replica i tessuti umani Electrospider

    Bio3DPrinting, società recentemente nata dalla collaborazione tra SolidWord Group e il gruppo di Biofabrication del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, controllata da BIO3DModel, ha acquisito dall’Università di Pisa il brevetto “Electrospider”, la biostampante in 3D su tessuti umani che costituisce un’evoluzione epocale nei campi della medicina rigenerativa (sia di organi che di tessuti), della ricerca farmacologica e cosmetica e nei processi di testing e produzione di farmaci e prodotti di cosmesi.

    Electrospider è frutto di una collaborazione sinergica tra il mondo della ricerca, dell’università e dell’industria, che vede protagonista da un lato SolidWorld Group e dall’altro il gruppo di Biofabrication dell’Università di Pisa, con il centro di ricerca E. Piaggio, diretto dal professor Giovanni Vozzi, ordinario di Bioingegneria e direttore del Biofabrication Lab.

     

    Capace di ricreare tessuti biologici compatibili con l’essere umano grazie alla stampa di idrogeli innovativi caricati con cellule del soggetto, Electrospider può riprodurre in un’unica soluzione di stampa strutture articolate con combinazioni cellulari eterogenee sia per densità, che per dimensione, replicando così la complessità dei tessuti umani. Le applicazioni sono le più diverse: in ambito biomedico, l’obiettivo a lungo termine è di ricostruire organi e tessuti da trapianto partendo dalle cellule del paziente stesso o da quelle di consanguinei, in modo da ridurre i tempi di ospedalizzazione, i rischi di rigetto, eliminando i tempi di attesa collegati all’individuazione di un donatore compatibile.  Al momento, Electrospider è in grado di realizzare strutture di tessuto più piccole, che consentono di testare la terapia, in particolare oncologica, che verrà poi applicata sul paziente. In campo farmacologico e cosmetico, la replica dei tessuti consente di testare farmaci, creme e prodotti, rendendoli sicuri per l’uomo e meno impattanti per l’ambiente (in particolare, evitando la sperimentazione sugli animali). Un’ultima possibile destinazione riguarda il settore moda, dove sarà possibile realizzare accessori e articoli di pelletteria partendo dalla biopsia degli animali.

    Oggi il settore delle  biostampanti è in fortissima crescita ed espansione: Grand View Research ha stimato per la bio-stampa 3D un volume di business globale pari a 4,4 miliardi di dollari entro il 2028 e un tasso di crescita annuale del 15,8% in circa sette anni. Questo anche grazie all’epidemia di Covid-19 ed alla conseguente crescente esigenza di sperimentazione sui farmaci.

    L’acquisizione del brevetto internazionale (che avrà validità in Europa, negli Stati Uniti e in Cina) rientra nella strategia di crescita e sviluppo già annunciata dal Gruppo in sede di quotazione all’Euronext Growth Milan lo scorso 6 luglio e che vede SolidWorld Group impegnato, in particolare, nel rafforzamento della propria posizione nel settore biomedicale e nell’acquisizione di ulteriori competenze nel campo della produzione di hardware e software per l’industria 4.0, nonché nello sviluppo della tecnologia per la realtà aumentata.

    Roberto Rizzo, fondatore e presidente di SolidWorld GROUP, ha dichiarato: “L’acquisizione di questo importante brevetto testimonia la capacità del Gruppo SolidWorld di intercettare con tempestività le evoluzioni del mercato ed entrare in settori ad altissimo potenziale di crescita e sviluppo grazie ad un know how unico e sedimentato negli anni. Ora lavoreremo per affinare questo prototipo di laboratorio e renderlo un prodotto commerciale e disponibile sul mercato affinchè questa tecnologia possa essere immediatamente applicabile. Ma non voglio parlare solo di business: la collaborazione con un centro di eccellenza come l’Università di Pisa ci rende particolarmente orgogliosi in quanto dimostra quanto la cooperazione tra il mondo dell’impresa e quello dello studio e della ricerca possa avere un impatto reale e positivo sulla vita e i bisogni delle persone”.

    Bio3DPrinting, società che fa parte del Gruppo, il cui CdA è presieduto da Aurora De Acutis, giovane ingegnere biomedico e ricercatrice, guiderà il processo che porterà al perfezionamento della stampante e alla sua messa in vendita sul mercato, coordinando e sfruttando la ventennale esperienza delle società di SolidWorld Group, anche in ambito biomedicale, un network di relazioni consolidate nel settore ed un forte know-how del contesto di riferimento.

    Electrospider verrà presentata per la prima volta al pubblico nel corso del Congresso Mondiale sulla Biofabbricazione “Biofabrication 2022”, promossa dall’International Society for Biofabrcation, che si terrà in Toscana a Montecatini Terme (PT), dal 25 al 28 Settembre 2022. SolidWorld Group è platinum sponsor dell’evento.

    Bio3DPrinting biostampanti Electrospider SolidWorld Group
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.