• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»SMS: l’utilizzo in sanità continua a crescere

    SMS: l’utilizzo in sanità continua a crescere

    By Redazione BitMAT8 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli SMS stanno vivendo una seconda giovinezza in ambito professionale e, in particolare, nel settore dell’healthcare

    SMS Skebby
    Oramai poco utilizzati per comunicare con amici e familiari, gli SMS hanno progressivamente assunto un ruolo primario nelle comunicazioni importanti sia in ambito pubblico, sia privato. In questi anni di emergenza sanitaria anche il settore dell’healthcare sta sempre più avvalendosi di questo strumento, che è in grado di raggiungere tutti i cellulari, non solo gli smartphone e che, rispetto alla messaggistica istantanea, viene considerato meno invasivo della sfera personale.
    La pandemia ha, infatti, indiscutibilmente accelerato il processo di digitalizzazione nel settore sanitario. In particolare, la necessità di lavorare esclusivamente su appuntamento per evitare assembramenti e quella di diminuire le presenze in loco hanno indotto molte realtà che operano nell’ambito dell’healthcare a utilizzare maggiormente gli strumenti digitali.
    Secondo i dati raccolti* da Skebby.it dinamico provider di servizi professionali di mobile marketing & service,
    il 75,9% delle strutture sanitarie, tra cui poliambulatori, laboratori di analisi, centri medici e farmacie, apprezza particolarmente gli SMS per inviare comunicazioni di tipo transazionale. Nello specifico, nell’ambito delle comunicazioni di questo tipo, nell’80% dei casi si tratta di reminder per appuntamenti, notifiche di referti, esiti di test anti-Covid o di altro tipo e, nel caso delle farmacie, avvisi di spesa pronta per i servizi di click & collect o invio ordini, per chi effettua anche vendite online. Nel 7,8% dei casi gli SMS vengono utilizzati per aspetti legati alla gestione stessa delle attività, come ad esempio le prenotazioni degli appuntamenti e l’invio di documenti, mentre nel 5,42% riguardano comunicazioni di emergenza, che sono cruciali in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo.
    Tra le aziende del settore dell’healthcare che si avvalgono degli SMS per finalità di marketing, ossia il 20,49% del campione, l’86% li trova utili per comunicare il lancio di nuovi prodotti, servizi o inviti a eventi, mentre appena il 6% dichiara di inviare SMS per gli auguri di compleanno e il 4% per ricerche di mercato, come ad esempio sondaggi sulla qualità del servizio e richieste di feedback.
    “Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo assistito a un sensibile aumento nel settore della sanità dell’utilizzo degli SMS, che oramai sono ampiamente considerati un mezzo privilegiato per le comunicazioni importanti, grazie agli elevati tassi di lettura, alla quasi totale assenza di spam e alla possibilità di raggiungere tutti i cellulari, non solo gli smartphone”, ha affermato Francesca Quagliata, Digital Marketing Strategist di Skebby, “I vecchi ‘messaggini’ sono stati, infatti, fondamentali per le notifiche urgenti durante i periodi di lockdown e sono sempre più largamente utilizzati dalle strutture sanitarie per comunicazioni transazionali di vario tipo. In particolare, utilizzando la nostra piattaforma professionale possono essere inviati ingenti quantitativi di messaggi in pochissimi minuti e a costi molto contenuti. Inserendo nell’SMS un link, inoltre, è possibile collegare anche una pagina web che, grazie al servizio di Landing Page e agli strumenti messi a disposizione, può essere creata senza alcuna competenza tecnica per arricchire i messaggi di contenuti e renderli anche interattivi.”, ha concluso Francesca Quagliata.
    SMS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.