• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sicurezza Check Point Software per AUSL Piacenza

    Sicurezza Check Point Software per AUSL Piacenza

    By Redazione BitMAT19 Maggio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le autorità sanitarie italiane locali rafforzano la gestione dell’infrastruttura con la soluzione Check Point 5800 NGTX

    pazienti-cisco talos-cybersecurity-divulgazione

    L’Azienda sanitaria locale di Piacenza (AUSL Piacenza) ha rafforzato e semplificato la gestione della sua infrastruttura IT con Check Point Software Technologies.

    La soluzione Check Point 5800 NGTX dello specialista globale nella fornitura di soluzioni di sicurezza informatica è stata scelta per le numerose funzionalità integrate in una sola applicazione.

    Questo dato, come riferito in una nota ufficiale da Daniele Tinelli, Responsabile dell’Area Tecnologica delle Telecomunicazioni Informatiche dell’AUSL di Piacenza: «Significa che non è più necessario dover gestire alcuna complessità a livello gestionale».

    AUSL Piacenza, infatti, serve 46 comuni, per un totale di circa 300.000 cittadini, residenti in tre comprensori italiani. Da qui la necessità di consolidare la sua infrastruttura con soluzioni di un solo produttore, al fine di rafforzare la sicurezza interna ed esterna e centralizzare i processi di gestione.

    Massima protezione contro le minacce di quinta generazione

    La soluzione di Check Point unifica la sicurezza front-end, sostituendo molteplici dispositivi di marchi differenti con due unità di rete Check Point 5800 NGTXs e Check Point SandBlast. La soluzione offre funzioni di filtraggio degli URL, antivirus, anti-bot e di emulazione delle minacce. Ciò semplifica la gestione delle infrastrutture di sicurezza IT, liberando preziose risorse nei team IT, e consentendo a questi ultimi di concentrare i loro sforzi verso aspetti IT maggiormente strategici.

    Nello specifico, la nuova piattaforma offre la massima tranquillità, in quanto ora l’azienda sanitaria dispone di una soluzione che garantisce massima protezione e prevenzione contro le minacce di quinta generazione.

    Sempre per Tinelli: «Il prodotto ha incontrato il nostro gradimento fin da subito perché la programmazione era pressoché identica a quella delle macchine già utilizzate sul front end, e ciò ci ha consentito di ottenere numerosi vantaggi».

    L’integratore di sistemi Lantech Longwave ha supportato l’AUSL Piacenza nell’analisi dell’architettura in base ai nuovi requisiti. Il partner ha anche realizzato una demo di una nuova interfaccia di gestione fornita da Check Point, potenzialmente in grado di semplificare le attività di gestione dell’infrastruttura, rendendole più efficienti.

     

    AUSL Piacenza Azienda sanitaria locale di Piacenza Check Point
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.