• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Settore Sanitario bersaglio cyber: arriva l’“European Action Plan”

    Settore Sanitario bersaglio cyber: arriva l’“European Action Plan”

    By Redazione BitMAT17 Gennaio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Andy Garth di ESET commenta il “piano d’azione” presentato dalla Commissione Europea a difesa del settore sanitario, tra i bersagli principali dei criminali informatici

    settore-sanitario
    Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET

    Come riportato da alcuni media, l’Unione Europea sta intervenendo per sostenere ospedali e provider di servizi sanitari nel contrastare il crescente numero di attacchi informatici. In questi giorni, la Commissione Europea ha presentato un “piano d’azione” per rafforzare la sicurezza informatica nel settore sanitario, che prevede finanziamenti aggiuntivi per proteggere le infrastrutture tecniche degli ospedali, linee guida sull’applicazione delle normative esistenti, come la direttiva NIS2 dell’UE, e un miglioramento nella condivisione delle informazioni.

    Dal 2020, con la pandemia di coronavirus, il settore sanitario è stato bersaglio di numerosi attacchi informatici, causando preoccupazione in paesi come Irlanda, Francia, Regno Unito e Finlandia. Un attacco particolarmente grave in Germania, nel 2020, ha portato persino a un’inchiesta per omicidio dopo la morte di un paziente durante un trasferimento ospedaliero.

    Stavros Lambrinidis, ambasciatore dell’UE presso le Nazioni Unite, ha messo in evidenza l’incremento della minaccia degli attacchi ransomware nel settore sanitario, sottolineando che questi episodi si verificano ogni 11 secondi e potrebbero arrivare a ripetersi ogni 2 secondi entro il 2031. Tali attacchi compromettono la sicurezza dei pazienti, destabilizzano i sistemi sanitari e gravano sui bilanci ospedalieri, con un costo medio di circa 300.000 euro per ogni incidente di sicurezza rilevante.

    Il commento di ESET sull’iniziativa per la difesa cyber del settore sanitario

    Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET, commenta così l’iniziativa dell’a Commissione Europea: “Sono contento dell’introduzione di uno “European Action Plan” per supportare gli Stati Membri nel contrastare gli attacchi informatici contro ospedali e provider di servizi sanitari in tutta Europa. È davvero triste che i criminali si abbassino a colpire i malati e i più vulnerabili.

    Un aspetto particolarmente positivo è la creazione di un European Cybersecurity Support Centre for Hospitals and Healthcare Providers sotto ENISA, insieme a un servizio di allerta precoce a livello europeo, che consentirà una rapida individuazione delle minacce e una risposta tempestiva agli incidenti nel settore sanitario. L’assegnazione di fondi per migliorare le misure di sicurezza, inclusi formazione e strumenti, sarà sicuramente ben accolta.

    Apprezziamo anche gli sforzi per potenziare la collaborazione con Europol, in particolare attraverso il progetto NoMoreRansom, di cui ESET fa parte. Il piano introduce anche misure come il Cybersecurity Voucher per i provider di piccole dimensioni, il supporto per una migrazione sicura verso il cloud e il rafforzamento della sicurezza della supply chain con il Cyber Resilience Act. Qualsiasi iniziativa che aiuti questo settore cruciale a proteggersi da tali attacchi, è benvenuta“.

    Andy Garth attacchi informatici cybersecurity ESET European Action Plan
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.