• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    • Il rischio in sanità, una sfida cruciale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism

    Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism

    By Redazione BitMAT19 Giugno 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo i risultati principali del rapporto Clusit sulla sanità presentati in occasione dell’Healthcare Security Summit

    sanità

    Si è tenuto nei giorni scorsi l’Healthcare Security Summit, il convegno organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in collaborazione con AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici, AISIS – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità – e AUSED, la Community dei CIO Italiani.

    Durante l’evento, Clusit ha presentato i risultati del report sugli incidenti cyber registrati nel 2024 nel settore della sanità, che ancora oggi è tra gli obiettivi privilegiati degli attacchi informatici a livello mondiale. Secondo i dati Clusit, nel 2024 sono stati registrati 471 incidenti cyber nel settore, pari al 13% del totale degli attacchi globalmente noti. Nel solo primo trimestre del 2025 si contano già 131 episodi – oltre un quarto di quelli rilevati nell’intero anno 2024 – a conferma di una pressione in crescita sul settore.

    Attacchi alla sanità: i risultati del rapporto Clusit

    Se il cybercrime era la principale motivazione dietro gli attacchi nel 2024, con una quota del 99%, nel 2025 si osserva un cambiamento significativo: gli attacchi di matrice criminale rappresentano circa due terzi degli eventi (66%), mentre un terzo (33%) è attribuibile a fenomeni di Hacktivism, in netta crescita e in linea con i trend globali: si tratta di attacchi che non puntano al profitto, ma a veicolare messaggi politici o sociali, rendendo più difficile prevedere i bersagli e le tempistiche, e aumentando la frequenza e la portata delle offensive, come spiegato dai ricercatori di Clusit.

    Le tecniche di attacco più diffuse nella sanità sono quelle classificate come “Unknown” (39% nel 2024, 40% del primo trimestre 2025) e il Malware (33% nel 2024, sceso al 20% nel 2025).

    I ricercatori di Clusit hanno inoltre evidenziato che molto frequentemente gli attacchi perpetrati con finalità di Hactivism vengono veicolati tramite DDoS, che mirano a saturare le risorse dei sistemi informatici, rendendo indisponibili siti web e, in particolare nella sanità, portali di prenotazione, piattaforme di telemedicina e sistemi di gestione delle emergenze, con potenziali gravi conseguenze su diagnosi, cure e accesso alle informazioni critiche per i pazienti. Questa tecnica, in effetti, è stata nel primo trimestre 2025 la causa del 34% del totale degli incidenti in sanità, riflettendo il picco di attività hacktiviste.

    Dal punto di vista geografico, nel 2024 l’81% degli incidenti si era concentrato negli Stati Uniti, con il 13% in Europa. Nel 2025 si registra una diversificazione degli attacchi: la quota americana si riduce al 51%, mentre cresce la presenza di attacchi in Europa (18%), Oceania (dal 4% al 7%) e soprattutto in Asia, che passa dal 2% al 24%.

    Gli esperti di Clusit hanno poi posto l’accento sulla gravità degli incidenti: quasi un terzo degli attacchi (28%) nel 2024 ha avuto una severity critica; tuttavia, nel primo trimestre 2025 questa percentuale è scesa al 19%. Gli impatti gravi (High) riguardano però ancora oltre la metà degli incidenti di quest’anno (56% nel 2024, 47% nel 2025).

    I prossimi appuntamenti con il Security Summit

    Healthcare Security Summit è l’appuntamento di approfondimento “verticale” dedicato da Clusit ai settori critici per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini. Con l’organizzazione di Astrea, agenzia specializzata in eventi business live e digital nel mondo della sicurezza informatica, Healthcare Security Summit si sviluppa a partire dall’esperienza ultradecennale di Security Summit per creare uno spazio di approfondimento sui rischi cyber e sulla necessità di gestire gli stessi attraverso un approccio olistico con i protagonisti del mercato.

    Security Summit farà tappa a Roma (25 giugno), Napoli (25 settembre), Verona (15 ottobre); il 5 novembre è prevista l’edizione Streaming Security Summit, accessibile interamente da remoto. A novembre si svolgeranno inoltre Manufacturing Security Summit e Finance Security Summit.

    Dichiarazioni

    “Quello della sanità è un settore sempre più esposto a minacce sofisticate e crescenti; per rispondere efficacemente a questo scenario, è necessario investire non solo in tecnologie avanzate, ma anche in nuovi ruoli organizzativi e in una formazione continua e specializzata. Un aspetto fondamentale è l’inclusione di settori aziendali come l’Ingegneria Clinica, finora non sempre sufficientemente coinvolti nelle strategie di sicurezza”, afferma Claudio Telmon, del comitato direttivo Clusit. “Come è stato messo in evidenza a Healthcare Security Summit, la direttiva NIS2 rappresenta una grande opportunità per riportare la sicurezza al centro delle decisioni strategiche anche delle strutture sanitarie, garantendo un approccio europeo più solido e coordinato per la protezione delle infrastrutture critiche. In un momento di incertezza e tensioni geopolitiche, questa direttiva può diventare la base per costruire resilienza e fiducia nel sistema sanitario digitale”.

    Clusit cybercrime cybersecurity hacktivism Healthcare Security Summit
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.