• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità prima e dopo la pandemia: qual è il ruolo della tecnologia?
    Updated:7 Luglio 2021

    Sanità prima e dopo la pandemia: qual è il ruolo della tecnologia?

    By Laura Del Rosario7 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un white paper di Comarch Healthcare analizza come sta cambiando il mondo della sanità per rispondere alle nuove esigenze dei processi di cura. Un alleato indispensabile è la tecnologia

    Comarch sanità white paper

    Comarch Healthcare, multinazionale IT attiva nell’ambito della sanità digitale, lancia un white paper (SCARICABILE QUI) dove esamina le nuove esigenze del mondo della sanità alla luce di quello che è successo nell’ultimo anno e mezzo con il dilagare del Covid-19.

    La pandemia di coronavirus ha infatti colto il mondo alla sprovvista: sebbene tutti sapessimo in via teorica della possibilità della nascita e dello sviluppo di patologie virali di massa, l’intero pianeta ha sottovalutato il pericolo. Nonostante anni di esercitazioni e simulazioni da parte dei più prestigiosi enti internazionali di fronte all’avanzare del Covid-19 siamo tutti stati colti impreparati.

    SARS-COV-2, d’altro canto, ha portato alla luce una serie di domande e di carenze che devono spingerci a ripensare la nostra società in un’ottica diversa, dove sostenibilità, parità dei diritti e nuove modalità di cura vanno a braccetto.

    In particolare, il Covid-19 ha portato alla presa di consapevolezza del ruolo partecipativo attivo del cittadino nel suo percorso di cura, una cura che deve essere sempre più calata sul territorio e spostata anche al di fuori dei centri sanitari, che dal canto loro devono rafforzarsi nella proposta di metodi di cura anche ‘a distanza’ e devono risolvere il problema endemico della carenza di personale medico adeguatamente formato.

    Il Sistema Sanitario, che più che mai ha visto messe in luce le sue lacune, deve essere ripensato in un’ottica più reattiva di fronte a situazioni di crisi e deve essere più sostenibile e fornire servizi più accessibili a tutti i cittadini. Ecco allora che un valido sostegno arriva dall’impiego della tecnologia, ora riconosciuta anche dal legislatore italiano, che sta cercando di facilitare e regolamentare il processo di digitalizzazione dell’intero sistema sanitario.

    Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti che sono validi alleati per la tutela delle persone, dentro e fuori dai centri di cura. Punti diagnostici remoti, wearables per la misurazione dei parametri vitali dei pazienti, telemedicina e teleconsulto con la pandemia sono stati normalizzati e accolti nel processo di prevenzione e di cura: si tratta di tecnologie già da tempo a disposizione ma che erano state relegate in un angolo e che invece con il diffondersi del Covid sono diventate protagoniste sia nell’ottica di garantire l’accesso alla cura a distanza, mantenendo la sicurezza, sia nell’intento di rendere il paziente sempre più centrale nel proprio percorso verso la salute. Grazie a questi strumenti è stato possibile mantenere la continuità delle cure, ottenere consulenza medica ed esami di accertamento.

    Le tecnologie digitali per la tutela e la cura della salute stanno avviando piccole rivoluzioni localizzate che mostrano benefici immediati e concreti sulla gestione dell’assistenza sanitaria sia per le strutture sanitarie, per il personale medico che per le persone assistite e le loro famiglie. Intelligenza artificiale, Big Data, telemedicina sono oggi alleati indispensabili dei medici e dei pazienti.

    Per scoprire di più su come la pandemia di Covid-19 ha rivoluzionato il mondo intero e il concetto di salute ma anche e soprattutto per capire come la tecnologia viene in aiuto per il supporto ad enti sanitari e personale medico Comarch Healthcare ha reso disponibile un white paper (SCARICABILE QUI) che analizza lo scenario pre e post pandemico per approfondire come è cambiata, sta ancora cambiando e come cambierà la sanità in tutto il mondo. Scopri di più.

    Il WHITE PAPER è disponibile QUI

    Comarch Healthcare sanità white paper
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.