• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ricerca pediatrica: un boost arriva dalla partnership tra IBM e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    Updated:27 Febbraio 2020

    Ricerca pediatrica: un boost arriva dalla partnership tra IBM e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

    By Redazione BitMAT27 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), il più grande ospedale e centro di ricerca pediatrica d’Europa, e IBM hanno annunciato oggi una collaborazione strategica multifase, con lo scopo di migliorare la ricerca pediatrica e tradurla più velocemente in cure

    Mariella Enoc, John Kelly III e Alessandro Curioni
    Mariella Enoc, John Kelly III e Alessandro Curioni

    L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), il più grande ospedale e centro di ricerca pediatrica d’Europa, e IBM hanno annunciato una collaborazione strategica multifase volta a migliorare la ricerca pediatrica e a tradurla più velocemente in cure.

    Utilizzando medicina di precisione e terapie innovative, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si prende cura di bambini e adolescenti di tutto il mondo. La missione dell’Ospedale è quella di agire da clinica e centro di ricerca di terzo livello altamente specializzato e fornire assistenza pro bono ai bambini, ovunque essi provengano. L’Ospedale opera non solo in Italia, ma anche in molti Paesi in via di sviluppo, tra cui Repubblica Centrafricana, Tanzania ed Etiopia.

    L’assistenza pediatrica all’avanguardia sta producendo una quantità e una complessità di dati sempre maggiori, tra cui immagini avanzate, -omics, monitoraggio in tempo reale e “real world evidence”. Intelligenza Artificiale (IA) e Cloud possono supportare la raccolta e l’analisi di tali dati. Queste tecnologie innovative sono in grado di fornire informazioni utili ai medici, consentendo la realizzazione di protocolli di ricerca per migliorare la diagnosi, la prognosi e la sviluppo di nuove terapie.

    “Per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù le frontiere della medicina necessariamente passano attraverso lo sviluppo della ricerca e della tecnologia scientifica.” afferma Mariella Enoc, Presidente dell’Ospedale “Non esiste cura senza ricerca e non c’è futuro senza ricerca. Per questo motivo, l’integrazione delle competenze tra due aziende leader dell’innovazione nella ricerca pediatrica e nell’information technology rappresenta un grande valore aggiunto per raggiungere gli obiettivi di questa collaborazione e superare le sfide poste quotidianamente dalla scienza medica, a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie“.

    “Poche sfide potrebbero essere più importanti per la società, se non quella di mettere l’intelligenza artificiale al lavoro secondo modalità che potrebbero portare benefici ai bambini più bisognosi di aiuto”. ha detto John E. Kelly III, Vice Presidente di IBM. “IBM è onorata di poter collaborare con l’Ospedale Bambino Gesù e di contribuire ad accelerare il processo per lo sviluppo di trattamenti potenzialmente rivoluzionari per le malattie infantili rare”.

    La collaborazione tra Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM si concentrerà sui tumori cerebrali pediatrici (TCP), con l’obiettivo di sviluppare algoritmi per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da medulloblastoma. Il medulloblastoma è il problema più comune che i medici che si occupano di TCP si trovano ad affrontare, rappresentando il 15-20% di tutti i tumori cerebrali pediatrici. L’identificazione precoce del sottogruppo di cui è affetto il singolo individuo può influenzare significativamente la scelta del percorso terapeutico più appropriato, contribuendo in ultima analisi a migliorare i risultati.

    L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM collaboreranno anche nell’ambito delle malattie rare (RD). Anche se rare singolarmente, queste malattie colpiscono collettivamente il 6-8% della popolazione totale dell’Unione Europea, e più di due terzi di questi disturbi colpiscono i bambini. IBM supporterà l’Ospedale nella realizzazione di un database di dati anonimizzati – incluse informazioni genomiche, cliniche, di laboratorio e di imaging – e svilupperà algoritmi che utilizzano l’IA per migliorare la resa diagnostica, accelerare la diagnosi nei pazienti affetti da malattie rare e per identificare nuovi geni della malattia e caratterizzare disturbi non ancora riconosciuti in precedenza.

    Ibm Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pediatria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.