• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 26 Novembre
    Trending
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Radiologia e AI protagoniste del SIRM 2024

    Radiologia e AI protagoniste del SIRM 2024

    By Redazione BitMAT14 Giugno 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al 51° Congresso Nazionale SIRM Philips parlerà delle potenzialità dell’AI nella radiologia e presenterà nuovi sistemi di imaging che aiutano a migliorare diagnosi e cura

    Radiologia

    È tutto pronto per il 51° Congresso Nazionale SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), che si terrà dal 20 al 23 giugno negli spazi del convention centre Allianz MiCo a Milano. Tra i protagonisti ci sarà Royal Philips, leader globale nell’Health Technology, con le sue ultime innovazioni di imaging dedicate alla diagnostica e all’interventistica.

    La manifestazione, il cui tema sarà “The Next Generation” con un focus sull’IA, quest’anno intende valorizzare la trasversalità della radiologia, sempre più centrale nella medicina diagnostica e nel percorso di cura del paziente.

    I vantaggi dell’integrazione dell’IA nella radiologia

    L’integrazione di soluzioni di IA nella radiologia, infatti, offre sempre maggiori potenzialità in un’ampia varietà di applicazioni, dalla Tomografia Computerizzata alla Risonanza Magnetica fino all’Ecografia. La capacità di acquisire grazie al supporto dell’IA immagini di alta qualità e con un elevato livello di precisione, senza rumore e artefatti, consente ai medici di effettuare diagnosi più accurate e sicure, eliminando la necessità di ripetere l’esame e riducendo sensibilmente il margine di errore. A confermarlo è anche un recente studio pubblicato su “European Radiology”, che ha sottolineato come l’utilizzo di algoritmi di AI nel processo diagnostico abbia incrementato in modo significativo la fiducia dei clinici nella formulazione di una diagnosi.

    Il dialogo costante con il personale sanitario ha guidato Philips nella progettazione della nuova Tac CT 5300, caratterizzata da un workflow basato su IA che permette di migliorare precisione e qualità delle immagini in diversi ambiti come quelli cardiaco, bariatrico, interventistico e traumatologico, il tutto con una riduzione di radiazioni al paziente sino all’80%. Inoltre, potendo contare su una telecamera abilitata al riconoscimento automatico della posizione del paziente, la nuova Tac consente di risparmiare fino al 50% del tempo rispetto a un posizionamento manuale.

    Due simposi Philips in programma al SIRM 2024

    Le nuove frontiere della radiologia digitale e dell’IA saranno al centro del simposio “Next Generation Radiology: IA e workflow nella diagnostica per immagini”, organizzato da Philips nell’ambito di SIRM 2024 venerdì 21 giugno dalle ore 12:50, che vede gli interventi del Dott. Davide Ippolito – Responsabile SS Radiologia d’Urgenza dell’Ospedale San Gerardo di Monza, della Prof.ssa Evis Sala – Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli di Roma e della Prof.ssa Anna Palmisano – Professore Associato dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

    Sempre venerdì 21 (ore 12:50) si terrà anche un secondo simposio dal titolo “Interventistica ecoguidata del fegato: il ruolo della CEUS e della Fusion Imaging”, organizzato in collaborazione con Bracco, sul ruolo centrale dell’ecografia epatica con mezzo di contrasto (CEUS) e della fusion imaging nella cura delle malattie del fegato. Interverranno il Prof. Mirko D’Onofrio – Università di Verona, il Dott. Rodolfo Lanocita – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Dott. Calogero Cicero – Ospedale di Bassano del Grappa, e il Dott. Riccardo De Robertis – Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda.

    Radiologia

    Radiologia innovativa e sostenibile

    Allo stand Philips l’innovazione sarà protagonista anche in chiave sostenibile grazie al magnete BlueSeal per risonanza magnetica che, frutto di 10 anni di ricerca, utilizza una nuova tecnica di micro-raffreddamento impiegando solo 7 litri di Elio rispetto ai 1500 utilizzati in una risonanza tradizionale. Questa innovazione aiuta i reparti di radiologia a effettuare esami diagnostici di alta qualità con un minor impatto ambientale, a ridurre le lunghe e costose interruzioni di servizio e a semplificare l’installazione della risonanza magnetica.

    Philips presenta il sistema Azurion con FlexArm

    A SIRM 2024, il leader globale dell’Health Technology presenterà anche il sistema Azurion con FlexArm, progettato per offrire la massima flessibilità di imaging in ambito interventistico.  Con otto assi di rotazione FlexArm garantisce una flessibilità potenzialmente illimitata per visualizzazioni 2D e 3D dalla testa ai piedi. Il fascio di imaging rimane allineato al paziente, consentendo una migliore visualizzazione delle strutture anatomiche durante le diverse rotazioni o angolazioni. In questo modo l’equipe medica può usufruire della massina efficienza, flessibilità e controllo a supporto delle diverse procedure interventistiche.

    Dichiarazioni

    “Per Philips il valore dell’IA si basa sull’esperienza umana che supporta. Per questo le nostre soluzioni di imaging dotate di intelligenza artificiale, che consentono di elaborare più velocemente e in maniera più accurata immagini di qualità, sono a supporto del processo decisionale dei clinici. Gli algoritmi di IA permettono di integrare una vasta quantità di dati provenienti da diverse fonti diagnostiche, come tac, risonanze magnetiche la storia clinica del paziente, per sviluppare percorsi di cura sempre più precisi e personalizzati. Inoltre, grazie alla riduzione dei tempi di scansione offerta dall’IA e ad automatismi di velocizzazione del set up d’esame, è possibile effettuare più esami in un solo giorno, contribuendo così a diminuire le liste di attesa”, commenta Alessandro Leo, Business Manager Imaging Italia, Israele e Grecia di Philips.

    Per maggiori informazioni sulla partecipazione di Philips a SIRM 2024, accedere al seguente link.

    eventi imaging intelligenza artificiale (AI) SIRM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.