• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 27 Novembre
    Trending
    • I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza
    • EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche
    • Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian
    • Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale
    • Health & Pharma: il mercato online supera i 2,1 miliardi di euro nel 2025
    • Farmaci dimagranti contraffatti: l’IA usata per venderli online
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Protezione dati nel settore sanitario: il rischio è troppo alto

    Protezione dati nel settore sanitario: il rischio è troppo alto

    By Redazione BitMAT28 Gennaio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Kassaundra McKnight-Young di Zebra Technologies commenta l’importanza di investire in hardware e software sicuri per la protezione dati nel settore healthcare

    protezione-dati

    Il settore sanitario è sicuramente uno dei settori più colpiti dagli attacchi informatici. Pratiche poco sicure mettono a rischio informazioni sensibili, troppo “appetitose” per i criminali informatici.
    Il 28 gennaio ricorre il Data Privacy and Protection Day ovvero la Giornata internazionale della protezione dei dati personali volta a sensibilizzare alla riservatezza e alla protezione dei dati personali, nonché promuovere le migliori pratiche in tale ambito.

    Per quanto concerne il settore healthcare, investire in hardware e software sicuri è di fondamentale importanza per proteggere i dati dei pazienti, che rappresentano informazioni altamente sensibili e personali. La crescente digitalizzazione dei servizi sanitari, dalle cartelle cliniche elettroniche alle piattaforme di telemedicina, espone queste informazioni a potenziali rischi di violazione o cyberattacchi. Garantire la sicurezza dei dati non solo consente di rispettare le normative sulla privacy, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei pazienti, elemento cruciale per il successo e la reputazione dell’azienda. Strumenti tecnologici affidabili e sicuri diventano così il pilastro per proteggere la continuità operativa e tutelare la salute digitale dei pazienti.

    Investire sulla tecnologia giusta per garantire la protezione dei dati personali. Il commento di Zebra Technologies

    Kassaundra McKnight-Young, Healthcare Chief Nursing Informatics Officer and Industry Principal, Zebra Technologies, commenta: “La protezione dei dati e la privacy sono una priorità assoluta per i CIO del settore sanitario, i responsabili IT e i team legali. Sempre più spesso leggiamo di organizzazioni sanitarie prese di mira da hacker e ransomware che rubano i dati per venderli sul dark web o per estorcere ingenti pagamenti in cambio del ripristino delle informazioni sottratte.

    Le conseguenze possono essere molto gravi. L’accesso del personale ai sistemi e alle cartelle cliniche dei pazienti potrebbe essere bloccato, interrompendo l’erogazione delle cure e danneggiando la fiducia dei pazienti. Inoltre, i dati personali sensibili potrebbero anche essere venduti online, alimentando il furto di identità. A questo si aggiunge il rischio di una perdita di fiducia nell’organizzazione sanitaria e di danni significativi alla sua reputazione. Le organizzazioni potrebbero dover affrontare costi finanziari considerevoli, tra cui il pagamento di riscatti, il ripristino del sistema, le spese legali e le potenziali multe per la mancata conformità alle normative sulla tutela dei dati. 

    Sul tema della protezione dati, ho anche letto di casi in cui il personale sanitario utilizza telefoni personali e app di messaggistica per condividere informazioni riservati dei pazienti, come risultati di esami e documenti medici. Ciò significa che i dati personali dei pazienti finiscono su dispositivi mobile che i team IT degli ospedali non vedono e non controllano. Di conseguenza, non è possibile verificare se questi dati vengano salvati o condivisi al di fuori degli ambienti clinici. 

    È giunto il momento per tutti i leader del settore sanitario di investire in dispositivi mobile sicuri e di livello enterprise in grado di garantire la velocità e la comodità di cui medici e infermieri hanno bisogno per acquisire, accedere e condividere i dati dei pazienti, salvaguardando al contempo i dati dei pazienti grazie a dispositivi sicuri gestiti dai team IT. Il costo di ignorare questo rischio è troppo alto”.

    cybersecurity data privacy data protection Zebra Technologies
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025

    Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale

    27 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.