• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 21 Maggio
    Trending
    • Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
    • Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo
    • Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale
    • Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni
    • G-Mask: la mascherina trasparente e riutilizzabile con filtri attivi in nanotecnologia
    • Il premio Epson weimpACT rende felici i bambini ricoverati
    • “SUITESTENSA RemoteCare” per l’assistenza a distanza dei malati cardiaci
    • GE Healthcare: white paper sui cambiamenti del settore sanitario in era post pandemica
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Progetto CASSIA: una nuova piattaforma e un dispositivo indossabile per l’assistenza domiciliare di persone fragili
    In Evidenza

    Progetto CASSIA: una nuova piattaforma e un dispositivo indossabile per l’assistenza domiciliare di persone fragili

    Di Redazione BitMAT24 Gennaio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto CASSIA e permetterà il monitoraggio a distanza di persone affette da patologie neurologiche o a rischio di caduta

    progetto cassia
    Una nuova piattaforma di supporto nell’assistenza domiciliare per la rilevazione, misurazione e trasmissione dei dati necessari al monitoraggio a distanza di persone anziane con sindromi geriatriche a rischio caduta e di persone affette da patologie neurologiche, come Parkinson, attacchi ischemici transitori (TIA) o Ictus, integrata a un prototipo di dispositivo indossabile. È il risultato raggiunto dal progetto CASSIA (Cloud Assisted per la Salute e la SIcurezzA), cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma Operativo Regionale del Friuli Venezia Giulia, e sviluppato da un team di cui fanno parte la startup triestina Feature Jam Srl (capofila), Televita SpA, il Laboratorio di Bioingegneria del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) e Area Science Park.
    I risultati raggiunti verranno presentati oggi alle 14.30 durante l’evento online di chiusura del progetto, a cui ci si può registrare qui.

    La piattaforma è in grado di rilevare parametri vitali come pressione, temperatura, ossigenazione e dati relativi al movimento, forniti dai sensori domiciliari di passaggio, o dall’innovativo dispositivo indossabile sviluppato da Feature Jam e, grazie al machine learning, può monitorare il livello di attività mantenuta nel tempo dall’assistito, rilevare le cadute e le anomalie nei modelli (pattern) di movimento, limitando così i falsi rilievi di caduta. Il progetto, sfruttando un sistema integrato denominato Decision Support System (DDS), associa i sensori a specifici algoritmi di intelligenza artificiale, favorendo la sicurezza domestica grazie alla capacità di individuare anomalie e attivare un servizio di teleassistenza.

    In Italia, oltre 14 milioni di persone convivono con una patologia cronica, di cui 8,4 milioni sono ultra 65enni. Inoltre, durante un’indagine effettuata in Italia su un campione di over 65, l’8% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista e che il 63% delle cadute è avvenuto all’interno dell’ambiente domestico. I risultati del progetto CASSIA forniscono una risposta efficace e integrata nel sistema di cura, attraverso il supporto agli anziani e ai loro caregiver.

    La soluzione sviluppata nell’ambito del progetto permette di identificare tempestivamente e gestire adeguatamente sia le alterazioni dei parametri vitali nei pazienti monitorati a distanza, sia le cadute, sia le anomalie nei movimenti quotidiani, e le conseguenti eventuali emergenze, consentendo interventi preventivi mirati quali, ad esempio, un cambio di terapia o di stile di vita. Due studi condotti durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 hanno evidenziato un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti monitorati, nonché una notevole riduzione del loro stato di ansia e depressione.

    “Grazie a CASSIA, è stata sviluppata una piattaforma tecnologica a valenza clinica che sarà alla base dei servizi costruiti sul sistema di dispositivi domiciliari e indossabili – sottolinea Andrea Petronio, CEO Feature Jam Srl. Questi dispostivi contribuiranno a contenere il problema delle cadute degli anziani, permettendo di valutare il rischio in anticipo e adottare soluzioni preventive; il sistema consente inoltre di identificare in tempo reale e automatico eventi di Ictus e TIA, con la possibilità di attivare interventi tempestivi per ridurre gli esiti più gravi”.

    “Nel progetto CASSIA – spiega Michela Flaborea, Presidente di Televita SpA – ci siamo occupati innanzitutto di realizzare la piattaforma informatica, che include il gateway per la ricezione dei segnali trasmessi dai diversi device, e mettere a punto il sistema di sensori domiciliari di movimento. A regime, il ruolo di Televita sarà quello di Centro Servizi, la struttura deputata a monitorare l’andamento dei diversi parametri rilevati da remoto (parametri vitali, parametri di movimento e cadute), rendendo possibile l’utilizzo delle tecnologie da parte dei soggetti fragili e facilitando la comunicazione tra l’utente e gli attori del Sistema Salute. Il Centro Servizi è quindi sia un agente di presa in carico, che una struttura di mediazione; un punto di riferimento facile, affidabile e sempre disponibile per le varie necessità dell’utente assistito in smart health.”
    assistenza domiciliare Progetto Cassia
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più Letti

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022

    Sperimentazione clinica: perché celebrare i 275 anni

    20 Maggio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    20 Maggio 2022

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    20 Maggio 2022

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    20 Maggio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare