• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Processi di vaccinazione più efficaci con dati e analytics

    Processi di vaccinazione più efficaci con dati e analytics

    By Redazione BitMAT18 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Yari Franzini (nella foto), Regional Director Italy di Cloudera, riflette sull’utilizzo di dati e analytics a supporto dei processi di vaccinazione in atto

    Dati e analytics giocheranno un ruolo fondamentale ora che si parla di istituire un certificato o scheda di registrazione per tutti coloro che si sottopongono a vaccinazione contro il COVID-19.

    Ma come possono le organizzazioni sanitarie sfruttare entrambi per gestire al meglio questo importante aspetto della pandemia?

    Oltre alle schede di registrazione della vaccinazione, ci si aspetta che le cliniche facciano rapporto ai registri di immunizzazione statali sulle somministrazioni per eseguire query volte a scoprire dove il paziente ha ricevuto le dosi e quale vaccino è stato inoculato. Inoltre, ogni dose somministrata dovrà probabilmente essere tramessa a un registro nazionale, così come ai medici di base, riportata nelle cartelle cliniche elettroniche, e naturalmente nei piani di assicurazione sanitaria per l’elaborazione delle richieste. L’assistenza sanitaria, dopo tutto, è un ecosistema e ogni parte di esso gioca un ruolo chiave nella cura del paziente.

    Dati di vaccinazione: cosa fare di tutte queste informazioni?

    Con grandi quantità di dati che entrano ed escono dalle organizzazioni sanitarie, esiste l’opportunità di sfruttare il tracciamento e la registrazione per ottenere migliori insight e analisi, per esempio, per promuovere iniziative sanitarie di massa e coordinare la cura del paziente.

    I fornitori di assistenza sanitaria potranno beneficiare di dati e analytics anche nei seguenti modi:

    • Sfruttando i processi del ciclo delle entrate nel continuum di cura per garantire rimborsi appropriati per le vaccinazioni.
    • Estraendo i dati dallo streaming dei parametri vitali se, a un certo punto, le registrazioni delle vaccinazioni saranno disponibili su telefoni, device o altri dispositivi collegati.
    • Usando i dati per migliorare il coordinamento delle cure. Per esempio, se un paziente visita un medico con sintomi di COVID, questi può verificare se ha ricevuto il vaccino al fine di determinare test appropriati e piani di trattamento.
    • Riportando alle aziende farmaceutiche informazioni dettagliate e sicure su insoliti effetti collaterali dei vaccini che potrebbero non essere stati rivelati durante gli studi clinici.

    Anche i piani sanitari (non solo di vaccinazione) possono essere resi più efficaci grazie all’analisi dei dati:

    • Le iniziative di salute di massa possono essere rafforzate integrando i dati provenienti da fonti diverse per avere un quadro completo e accurato dei sottogruppi. Per esempio, alcune popolazioni potrebbero cercare di evitare di farsi vaccinare, nel qual caso si potrebbero sviluppare campagne ad hoc per incoraggiare la conformità.
    • L’integrità dei pagamenti può essere mantenuta determinando se i pazienti sono stati legittimamente vaccinati al fine di individuare e prevenire eventuali frodi, oltre che semplificare l’analisi delle richieste di rimborso.
    • Il coinvolgimento di sottogruppi può aiutare a ottenere una visione completa che includa i determinanti sociali di alcuni comportamenti – per esempio, alcune popolazioni stanno evitando i vaccini perché in realtà non hanno modo di raggiungere i centri vaccinali?

     

    Cloudera Dati e analytics Processi di vaccinazione Yari Franzini
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.