• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 12 Novembre
    Trending
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Plasmacluster di Sharp fa bene al cervello

    Plasmacluster di Sharp fa bene al cervello

    By Redazione BitMAT28 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Una ricerca Sharp ha dimostrato che la sua tecnologia Plasmacluster contribuisce a migliorare l’efficacia delle prestazioni lavorative

    Sharp Corporation ha condotto uno studio in collaborazione con il Dr. Goichi Hagiwara, Professore Associato della Facoltà di Scienze Umane dell’Università Kyushu Sangyo, sulla sua tecnologia Plasmacluster. Una volta convalidato il meccanismo di potenziamento dell’efficacia sulle prestazioni lavorative umane, attraverso la misurazione delle funzioni cerebrali, Sharp ha confermato, per la prima volta, la possibilità di indurre l’attivazione cerebrale esponendo le persone che lavorano all’emissione simultanea degli ioni Plasmacluster positivi e negativi.

    Plasmacluster di Sharp attiva il cervelloAttraverso le misurazioni delle onde cerebrali, la ricerca Sharp ha dimostrato che la sua tecnologia Plasmacluster contribuisce a migliorare l’efficacia delle prestazioni lavorative. Nello specifico, la riduzione dello stress e il mantenimento della concentrazione delle persone che lavorano in ambienti chiusi o che guidano un’auto, e il miglioramento dell’efficienza dell’allenamento, dei punteggi negli eSport e così via.

    Questa volta Sharp ha potuto studiare per la prima volta un meccanismo specifico

    Dai risultati ottenuti finora, Sharp ha considerato la possibilità che la tecnologia Plasmacluster abbia effetti non solo sulle onde cerebrali, ma anche sul flusso sanguigno nella corteccia prefrontale. Quest’ultima è strettamente associata alla concentrazione e alla capacità cognitiva. Pertanto, in questa ricerca, Sharp ha utilizzato un dispositivo per misurare i cambiamenti del flusso sanguigno cerebrale e li ha poi confrontati in alcune condizioni. Tra queste, quando i soggetti non erano esposti agli ioni Plasmacluster (solo flusso d’aria) e quando erano esposti agli ioni Plasmacluster.

    Le variazioni del flusso sanguigno cerebrale, che si verificano durante l’attivazione del cervello, sono state confermate quando i soggetti sono stati esposti agli ioni Plasmacluster. Si ipotizza, dunque, che questa attivazione cerebrale da parte della tecnologia Plasmacluster contribuisca al meccanismo di miglioramento dell’efficacia sulle prestazioni lavorative umane.

    Cos’è Plasmacluster, cosa la rende innovativa come tecnologia

    Plasmacluster è una tecnologia di purificazione dell’aria che utilizza gli stessi ioni positivi e negativi presenti in natura. L’elevato livello di sicurezza e l’efficacia dei vari prodotti sono stati confermati da oltre 20 anni di test condotti presso istituti di controllo indipendenti in Giappone e all’estero. A seguito della scoperta del potenziale della tecnologia Plasmacluster di indurre l’attivazione cerebrale, Sharp intende continuare la verifica del meccanismo e degli effetti sull’essere umano per aumentarne l’affidabilità e studiare ulteriormente efficacia e applicabilità della tecnologia Plasmacluster a questo nuovo ambito.

    “Finora sono state condotte ricerche solo sugli ioni positivi o negativi, ma ci sono stati pochi progressi nelle ricerche che prevedono l’emissione simultanea di entrambi. In questa ricerca è stato confermato per la prima volta il potenziale di attivazione cerebrale indotto dalla tecnologia Plasmacluster con ioni positivi e negativi emessi simultaneamente, e questo è molto significativo per il progresso della ricerca in questo ambito. È possibile che le prestazioni lavorative, come lo sport, l’apprendimento, le operazioni quotidiane e così via, siano potenziate grazie al miglioramento della capacità di pensare e agire stimolata da questa attivazione cerebrale. Quindi, attendo con ansia ulteriori applicazioni della tecnologia Plasmacluster in futuro”, ha commentato il Dr. Goichi Hagiwara, Professore Associato dell’Università Kyushu Sangyo.

     

    Dr. Goichi Hagiwara misurazione cerebrale onde cerebrali Plasmacluster Sharp Università Kyushu Sangyo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.