La nuova ala dell’ospedale di Chivasso, in provincia di Torino, si distingue nettamente dalle strutture ospedaliere preesistenti. L’edificio storico e l’ampliamento occupano le estremità opposte del sito: il primo, integrato nel tessuto urbano consolidato, ha mantenuto l’immagine architettonica originaria; il secondo, invece, si affaccia su un’area di più recente urbanizzazione e adotta uno stile decisamente moderno.
Dal punto di vista distributivo, il nuovo ingresso – situato vicino al parcheggio -rappresenta l’elemento di maggior rilievo, fungendo da accesso principale alle diverse aree ospedaliere. L’ampio atrio conduce ai servizi pubblici, come il bar-ristorante e il centro conferenze, e consente di raggiungere agevolmente tutti i reparti. Con un bacino di utenza di circa 200.000 persone, la nuova ala, articolata su cinque piani, ospita il pronto soccorso, il centro prelievi, la terapia intensiva, la neurologia, la medicina generale e la farmacia ospedaliera.
Le tecnologie Vimar implementate dall’ospedale di Chivasso
In questa struttura moderna e tecnologicamente avanzata dell’ospedale di Chivasso s’inseriscono perfettamente le soluzioni Vimar, in particolare il sistema modulare di chiamata d’emergenza Call-way, in grado di assicurare una gestione rapida ed efficace delle richieste dei pazienti, semplificando il lavoro del personale medico. Oltre a migliorare l’efficienza operativa, consente di monitorare presenze, tempi di risposta, stato del sistema e disponibilità del personale, ottimizzando l’impiego delle risorse. Ogni paziente può effettuare una chiamata di emergenza tramite l’apposito dispositivo, collegato al pulsante posto sulla testa del letto, permettendo così al personale medico di rispondere tempestivamente anche a distanza. Progettato in conformità alla norma VDE0834-1-2, Call-way è qui completato dall’impianto elettrico realizzato con Plana Antibacterial: placche bianche in tecnopolimero e una gamma specifica, ma ampia di dispositivi appositamente pensati per ospedali, ambulatori, case di cura, scuole etc., trattati con ioni d’argento per prevenire la formazione e la proliferazione di germi dovuta anche al contatto e all’utilizzo dei punti luce da parte di più persone e distinti, grazie all’incisione a laser, con la scritta “+Antibacterial”. Un trattamento che è stato testato su oltre 50 specie diverse di batteri, dando risultati certificati: oltre il 90% della carica microbica viene eliminata nell’arco di 24 ore.
Per garantire una trasmissione dati facile, precisa e veloce all’interno della nuova ala dell’ospedale di Chivasso è stato predisposto il sistema di cablaggio in fibra ottica Netsafe, Un vero e proprio impianto multifunzionale al servizio del sistema di chiamata d’emergenza Call-way a cui si aggiungono, nei vari reparti, per migliorare la comunicazione e la sicurezza, i sistemi di videocitofonia e videosorveglianza Elvox TVCC; quest’ultimo, in particolare, posizionato nei reparti di terapia intensiva, monitora costantemente lo stato di salute del paziente.
Efficienza, sicurezza e innovazione al servizio di pazienti e personale sanitario
Grazie all’integrazione delle soluzioni intelligenti Vimar, la nuova ala dell’ospedale di Chivasso rappresenta un modello di efficienza, sicurezza e innovazione al servizio di pazienti e personale sanitario. Un ambiente ospedaliero moderno, funzionale e orientato al futuro, capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze di una comunità in continua evoluzione.