• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    By Redazione BitMAT14 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le soluzioni Vimar implementate all’ospedale di Chivasso assicurano una gestione rapida ed efficace delle richieste dei pazienti, semplificando il lavoro del personale medico

    ospedale-di-chivasso

    La nuova ala dell’ospedale di Chivasso, in provincia di Torino, si distingue nettamente dalle strutture ospedaliere preesistenti. L’edificio storico e l’ampliamento occupano le estremità opposte del sito: il primo, integrato nel tessuto urbano consolidato, ha mantenuto l’immagine architettonica originaria; il secondo, invece, si affaccia su un’area di più recente urbanizzazione e adotta uno stile decisamente moderno.

    Dal punto di vista distributivo, il nuovo ingresso – situato vicino al parcheggio -rappresenta l’elemento di maggior rilievo, fungendo da accesso principale alle diverse aree ospedaliere. L’ampio atrio conduce ai servizi pubblici, come il bar-ristorante e il centro conferenze, e consente di raggiungere agevolmente tutti i reparti. Con un bacino di utenza di circa 200.000 persone, la nuova ala, articolata su cinque piani, ospita il pronto soccorso, il centro prelievi, la terapia intensiva, la neurologia, la medicina generale e la farmacia ospedaliera.

    Le tecnologie Vimar implementate dall’ospedale di Chivasso

    In questa struttura moderna e tecnologicamente avanzata dell’ospedale di Chivasso s’inseriscono perfettamente le soluzioni Vimar, in particolare il sistema modulare di chiamata d’emergenza Call-way, in grado di assicurare una gestione rapida ed efficace delle richieste dei pazienti, semplificando il lavoro del personale medico. Oltre a migliorare l’efficienza operativa, consente di monitorare presenze, tempi di risposta, stato del sistema e disponibilità del personale, ottimizzando l’impiego delle risorse. Ogni paziente può effettuare una chiamata di emergenza tramite l’apposito dispositivo, collegato al pulsante posto sulla testa del letto, permettendo così al personale medico di rispondere tempestivamente anche a distanza. Progettato in conformità alla norma VDE0834-1-2, Call-way è qui completato dall’impianto elettrico realizzato con Plana Antibacterial: placche bianche in tecnopolimero e una gamma specifica, ma ampia di dispositivi appositamente pensati per ospedali, ambulatori, case di cura, scuole etc., trattati con ioni d’argento per prevenire la formazione e la proliferazione di germi dovuta anche al contatto e all’utilizzo dei punti luce da parte di più persone e distinti, grazie all’incisione a laser, con la scritta “+Antibacterial”. Un trattamento che è stato testato su oltre 50 specie diverse di batteri, dando risultati certificati: oltre il 90% della carica microbica viene eliminata nell’arco di 24 ore.

    Per garantire una trasmissione dati facile, precisa e veloce all’interno della nuova ala dell’ospedale di Chivasso è stato predisposto il sistema di cablaggio in fibra ottica Netsafe, Un vero e proprio impianto multifunzionale al servizio del sistema di chiamata d’emergenza Call-way a cui si aggiungono, nei vari reparti, per migliorare la comunicazione e la sicurezza, i sistemi di videocitofonia e videosorveglianza Elvox TVCC; quest’ultimo, in particolare, posizionato nei reparti di terapia intensiva, monitora costantemente lo stato di salute del paziente.

    Efficienza, sicurezza e innovazione al servizio di pazienti e personale sanitario

    Grazie all’integrazione delle soluzioni intelligenti Vimar, la nuova ala dell’ospedale di Chivasso rappresenta un modello di efficienza, sicurezza e innovazione al servizio di pazienti e personale sanitario. Un ambiente ospedaliero moderno, funzionale e orientato al futuro, capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze di una comunità in continua evoluzione.

    Call-way Netsafe Ospedale di Chivasso Vimar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti

    9 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.