• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Open Innovation: premiati i progetti vincitori di Roche HealthBuilders

    Open Innovation: premiati i progetti vincitori di Roche HealthBuilders

    By Redazione BitMAT19 Marzo 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il primo programma di Roche Italia dedicato all’innovazione digitale in ambito salute ha premiato le migliori startup innovative

    Con la prima edizione di Roche HealthBuilders, Roche Italia ha voluto premiare l’innovazione nell’ambito della salute. Il concorso, che ha raccolto 138 candidature da 5 Paesi differenti, era dedicato all’open innovation per progetti digitali di aziende e start up a beneficio dei pazienti e dei loro familiari.

    Due le aree attorno a cui dovevano vertere i processi: la sostenibilità economica e sociale del sistema sanitario nazionale e sulla garanzia di una sempre migliore customer experience.

    I 10 finalisti si sono sfidati di fronte a una giuria di esperti e professionisti del settore, ma solo a 3 di loro sono stati assegnati i premi in palio: Premio Roche HealthBuilders, Best Healthcare Sustainabilty Idea e Best Customer Experience Idea.

    Vediamo i tre vincitori:

    Il primo premio ROCHE HEALTHBUILDERS, un programma di mentoring del valore di 200 mila euro, è stato assegnato al team di SIENAimaging per il progetto SI.Nlab, una piattaforma virtuale di analisi di dati della risonanza magnetica dell’encefalo basata su algoritmi testati e visualizzatori progettati per ottenere in modo preciso e veloce i biomarker di interesse.

    Sono invece due premi del valore di 5 mila euro il BEST HEALTHCARE SUSTAINABILITY IDEA ed il BEST CUSTOMER EXPERIENCE IDEA, che includono anche un programma di coaching di sei mesi a cura di esperti Roche. Il primo è stato assegnato al progetto Home, un’applicazione costruita da due interfacce virtuali dedicate rispettivamente ai familiari/caregiver e ai professionisti sanitari, volta a creare una mappatura utile per la gestione della malattia di Huntington, mentre il secondo è andato al progetto Monitoraggio a Distanza, un sistema di tele-monitoraggio delle possibili complicanze cardiologiche delle terapie oncologiche per il tumore alla mammella.

    “Siamo molto orgogliosi dei risultati del bando Roche HealthBuilders –  commenta Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche Italia – questo è il primo passo per la nostra azienda verso un percorso di open innovation che ci permetta di ridisegnare i servizi per pazienti e famigliari. È attraverso l’ascolto delle loro esperienze e delle loro esigenze che intendiamo guidare un nuovo concetto di salute, consapevoli che non possiamo farlo da soli, ma attraverso la collaborazione con nuove realtà capaci di integrare il nostro business con nuove idee. Lo abbiamo già imparato nel nostro modo di fare ricerca, sostenendo continuamente partnership pubblico-private e collaborando a livello mondiale con numerose start-up ormai parte del nostro network: puntiamo a fare lo stesso anche nel mondo dei servizi”.

    La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per aprire un dibattito sull’importanza dell’innovazione nel settore salute e il ruolo del comparto farmaceutico.

    “Occuparci dei bisogni dei pazienti non è demagogia, ma un impegno che aziende come la nostra sentono fortemente, come testimoniano le numerose collaborazioni con il settore pubblico intese ad offrire più garanzie per il futuro. – continua de Cicco – Il ruolo sociale che gioca l’industria farmaceutica spesso non è compreso appieno, e oggi siamo qui per raccontare come Roche sia quotidianamente dalla parte dei pazienti contribuendo a risolvere alcuni dei problemi della sanità nel nostro Paese”. 

    Big data, intelligenza artificiale, arti stampati in 3D, realtà virtuale, applicazioni, monitoraggio a distanza sono solo alcuni degli argomenti affrontati da Roberto Ascione, CEO di Healthcare Group, Alberto Eugenio Tozzi, Chief Innovation Officer and Reserch Area Coordinator dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e da Fabia Timaco che, nata senza un braccio, ha portato la sua testimonianza sull’impatto concreto che la tecnologia può portare nel miglioramento della vita delle persone affette da determinate patologie.

    “Nonostante vengano sviluppate circa 200 applicazioni al giorno, esistono nel mondo circa 300.000 applicazioni e device digitali dedicati alla salute e al benessere delle persone. Questi numeri confermano da una parte un trend in forte crescita, dall’altra evidenziano come molte di queste idee non riescono ad arrivare sul mercato – conclude Elia Ganzi, Business Operations & Established Portfolio Director di Roche Italia – Per questa ragione Roche ha deciso di investire in un programma di Open Innovation con obiettivi che vanno ben oltre la promozione di una call for proposals: oggi sono stati individuati 3 vincitori, le realtà che pensiamo siano più vicine a fare qualcosa di importante, ma il nostro obiettivo è intercettare continuamente l’innovazione là dove viene sperimentata e per questo abbiamo già individuato diverse start up tra quelle candidate con cui ci piacerebbe avviare collaborazioni che possano rispondere concretamente alle nuove esigenze dei pazienti”.

    Interessante anche l’intervento di Emanule Monti, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza di Regione Lombardia in ambito sanitario.

    “Le iniziative come quelle di oggi – ha commentato – sono uno stimolo a continuare nel percorso di cambiamento e innovazione introdotto da Regione Lombardia con la legge 23 del 2015”.

    innovazione open innovation Roche HealthBuilders Rroche Italia startup
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.