• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 12 Maggio
    Trending
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Microsoft presenta la nuova eHealth Experience: uno spazio dove sperimentare le nuove frontiere della Sanità Digitale
    Updated:16 Novembre 2021

    Microsoft presenta la nuova eHealth Experience: uno spazio dove sperimentare le nuove frontiere della Sanità Digitale

    By Redazione BitMAT16 Novembre 20216 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’obiettivo del nuovo spazio è contribuire all’innovazione del Sistema Salute – un comparto al centro delle priorità del PNRR che gli dedica 15,63 miliardi di euro – e consentire agli operatori del settore di sviluppare nuove competenze e toccare con mano i vantaggi del digitale

    Microsoft eHealth Experience

    Microsoft Italia conferma il proprio impegno per la Trasformazione Digitale del Paese inaugurando la nuova eHealth Experience, un percorso esperienziale che arricchisce il Microsoft Technology Center, il centro al primo piano della Microsoft House dedicato alla formazione e all’open innovation. L’obiettivo del nuovo spazio è promuovere – attraverso la formazione e la condivisione di best practice e soluzioni innovative proposte da Microsoft e dai suoi partner – l’innovazione del Sistema Salute, un comparto strategico al centro delle priorità del PNRR che riserva 15,63 miliardi di euro per costruire la Sanità del futuro. La pandemia ha infatti messo a dura prova il Sistema Sanitario italiano rendendone evidenti alcune fragilità, ma al contempo ha stimolato un ripensamento dei modelli di assistenza e cura e un’accelerazione della digitalizzazione. L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato come la spesa per la Sanità Digitale nel 2020 sia in effetti cresciuta del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 1,5 miliardi di euro, seppur pari solo all’1,2% della spesa sanitaria pubblica. Interessante il potenziale del mercato della salute digitale anche a livello europeo per cui Frost & Sullivan stima una crescita annua del 29,4% fino a raggiungere un valore di 17 miliardi di euro entro il 2026.

    Permane però un divario rispetto ai Paesi OCSE e il processo di digitalizzazione del sistema sanitario in Italia è ancora frammentato. Uno dei punti critici sono le competenze digitali dei professionisti sanitari: se secondo il Polimi il 60% ha sufficienti competenze digitali di base (Digital Literacy), solo il 4% ha un livello soddisfacente nelle competenze digitali professionali (eHealth Competences). In questo scenario si colloca il progetto di Microsoft che, grazie alla collaborazione con il proprio ecosistema di Partner, vuole offrire un’opportunità concreta agli operatori del settore – sia figure cliniche, sia figure dirigenziali e amministrative – per toccare con mano i vantaggi del digitale. Medici, Specialisti, Operatori sanitari e Dirigenti potranno immergersi in un percorso esperienziale dove vivere scenari d’innovazione che abilitano un nuovo approccio alla Medicina Personalizzata. Non solo, la Microsoft eHealth Experience sarà anche uno spazio di knowledge sharing dove condividere esperienze e avviare riflessioni su progettualità che potrebbero essere finanziate con le risorse del PNRR. Gli italiani sono del resto già pronti e auspicano un maggiore uso del digitale in sanità; per esempio, secondo un recente studio di Censis e Janssen Italia, oltre il 91% approva l’uso della telemedicina, che è proprio uno dei punti al centro delle priorità del PNRR.

    “Nel 2040 ci saranno oltre 19 milioni di anziani e 28 milioni di malati cronici, con incrementi rispettivamente del 38,5% e del 12%. Ecco allora che il digitale rappresenta una leva strategica per abilitare un sistema sanitario più efficiente, più equo e più inclusivo. Il PNRR offre una grande opportunità per ripensare i servizi sanitari e il ruolo del territorio verso nuovi modelli di assistenza e cura, in una logica più ibrida in cui i cittadini possano scegliere il servizio tradizionale o digitale più a loro misura. Per recuperare il ritardo con i Paesi OCSE e colmare il divario Nord-Sud, è fondamentale dare avvio a una proficua collaborazione pubblico-privato tra tutti gli attori del sistema. I player IT possono fare molto per abilitare l’innovazione e condividere esperienze virtuose. Con questo obiettivo abbiamo fatto squadra con i nostri partner per creare l’eHealth Experience e intendiamo accompagnare gli operatori della sanità verso un percorso di crescente consapevolezza del potenziale del digitale in risposta alle sfide di oggi e per disegnare la sanità di domani. Le nuove tecnologie come il Cloud Computing e l’Intelligenza Artificiale contribuiscono a migliorare diagnosi e terapie, permettendo così l’affermazione della Medicina personalizzata, di precisione e predittiva. Le frontiere del multi-cloud e multi-edge computing, unitamente a un approccio zero trust, sono alla base di ecosistemi digitali sicuri, in cui grazie all’analisi dei dati, la comunità estesa potrà affrontare le sfide più complesse come la lotta ai tumori o le malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo”, ha dichiarato Luca Callegari, Direttore Divisione Specialist Team Unit di Microsoft Italia.

    L’obiettivo del percorso esperienziale proposto all’interno della Microsoft eHealth Experience è quello di condurre gli attori del settore sanitario nei vari passi di un tipico processo di presa in carico del paziente secondo un approccio di Medicina Personalizzata, mostrando piattaforme sviluppate da Microsoft e verticalizzate dai partner in risposta alle diverse esigenze. Al centro dell’esperienza per esempio: l’analisi genomica e l’intelligenza artificiale per lo studio dell’andamento di una patologia, i tool di comunicazione verso i pazienti per promuovere gli screening, la gestione del triage attraverso Healthcare Bot, gli strumenti di diagnostica basati sulla lettura intelligente di dati, le app per l’assistenza da remoto al paziente, le dashboard per il coordinamento delle cure a partire dalla visione integrata dei dati clinici, la pianificazione smart degli appuntamenti, i sistemi di collaborazione tra team multidisciplinari, le esperienze di telemedicina e riabilitazione da remoto, il monitoraggio dei parametri attraverso IoT, e le applicazioni per follow-up e feedback a pazienti e caregiver. Un viaggio a 360° verso una nuova concezione di medicina che ruota intorno alla persona, dalla diagnosi e presa in carico del paziente, all’interazione e comunicazione con lo stesso, al servizio sanitario vero e proprio, al coordinamento delle cure fino al follow-up.

    Protagonisti dell’esperienza i Partner Microsoft che nei prossimi mesi dedicheranno tecnologie e risorse per arricchire il percorso formativo. Tra le prime realtà già a bordo dell’iniziativa: Agfa Healthcare, Avanade, HopeCare, Imaginary, Munogu, Internet of People, Orobix, Porini, Progesoftware, Cluster Reply, Sophia Genetics.

    “Solo creando un forte ecosistema e mettendo a fattor comune le esperienze dei singoli partner di Microsoft è possibile fornire ad un’azienda cliente, sia pubblica o privata, una vista su cosa oggi la tecnologia è in grado di fornire, minimizzando i silos e lavorando in modo aperto e inclusivo”, ha commentato Andrea Cardillo, Direttore del Microsoft Technology Center di Microsoft Italia.

    La Microsoft eHealth Experience si propone anche quale luogo di condivisione di best practice. I professionisti del mondo sanità non avranno solo l’occasione di conoscere soluzioni verticalizzate, ma anche esperienze concrete di innovazione come quella dell’IRCCS Ospedale San Raffaele che, grazie alla collaborazione con Microsoft e NVIDIA, e con il supporto di Orobix e Porini, ha sviluppato il progetto AI-SCoRE, una piattaforma di apprendimento autonomo in grado di calcolare il rischio da Covid-19. Sulla base di una serie di indicatori clinici e diagnostici, l’algoritmo individua per ogni paziente la probabilità di sviluppare le forme più gravi di Covid-19, permettendo così interventi sanitari mirati e tempestivi e riducendo l’impatto sul sistema sanitario. La soluzione è stata validata retrospettivamente facendo leva sui dati dei pazienti della prima ondata della pandemia e prospetticamente durante la seconda ondata, arrivando a rappresentare un valido ausilio strumentale a supporto del processo decisionale dei medici. Il progetto esemplifica un nuovo approccio ai dati che può avere infiniti ambiti di applicazione in sanità. In futuro grazie all’intelligenza artificiale sarà infatti possibile mettere a fattor comune enormi quantità di dati eterogenei e addestrare algoritmi utili a calcolare i rischi di altre patologie e a predirne l’evoluzione, un valido supporto a disposizione del personale clinico per fare diagnosi precoci e stratificare il rischio sanitario.

    La nuova eHealth Experience rientra nel più ampio impegno di Microsoft per la formazione e la cultura digitale alla base del piano quinquennale Ambizione Italia #DigitalRestart.

    eHealth Experience Microsoft
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.