• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Microsoft con il PNNL accelerano la ricerca scientifica

    Microsoft con il PNNL accelerano la ricerca scientifica

    By Redazione BitMAT12 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Microsoft ha collaborato con gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory per individuare e testare un nuovo materiale per la produzione di batterie

    microsoft

    Microsoft ha raggiunto un importante traguardo raggiunto nell’ambito della ricerca scientifica, sfruttando la potenza computazionale del Cloud e i modelli di Intelligenza Artificiale avanzata. Grazie a queste tecnologie, il team Microsoft Quantum e gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) – laboratorio di progettazione di esperimenti globale situato a Richland (WA) negli Stati Uniti – hanno vagliato digitalmente oltre 32 milioni di potenziali materiali, tra cui hanno scoperto e sintetizzato un nuovo potenziale materiale per la produzione di batterie efficaci, utilizzando il 70% in meno di litio rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.

    Attraverso l’utilizzo di Azure Quantum Elements, una piattaforma costruita appositamente per accelerare la ricerca scientifica attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e dei computer quantistici su larga scala, gli scienziati del PNNL hanno potuto individuare e testare il nuovo materiale in poche settimane, riducendo drasticamente i tempi rispetto ai tradizionali processi scientifici di ricerca, analisi e verifica.

    Grazie a questo progetto, avviato a inizio 2023, la collaborazione di Microsoft con il PNNL si rafforza e si pone come primo obiettivo un focus principale nel campo della chimica e della scienza dei materiali, due ambiti scientifici fondamentali e alla base delle soluzioni alle sfide energetiche globali.

    La collaborazione con il PNNL è l’inizio di un nuovo percorso, che punta a sfruttare la potenza dell’AI in molti campi della ricerca scientifica. Microsoft sta inoltre abilitando la potenza computazionale del cloud e dei modelli di AI per tutti i clienti attraverso la piattaforma Azure Quantum Elements: la combinazione di competenze scientifiche e AI consentirà di accelerare drasticamente l’innovazione, anticipando nei prossimi 25 anni le innovazioni che senza queste tecnologie avrebbero richiesto 250 anni, trasformando ogni settore e inaugurando una nuova era per la scoperta scientifica.

    Inoltre, questo progetto dimostra quanto l’applicazione di piattaforme Cloud e di strumenti AI possano accelerare l’individuazione di soluzioni per le attuali sfide globali, tra cui la sostenibilità, l’innovazione del settore farmaceutico e di altri settori, anticipando i progressi che saranno possibili con l’informatica quantistica.

    “Siamo all’inizio di una nuova era di scoperte scientifiche che possono trasformare il nostro mondo. Grazie alle novità introdotte dall’intelligenza artificiale e alle capacità hyperscale, possiamo accelerare la ricerca e abilitare la scoperta di nuove molecole che possono affrontare alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo, dall’energia pulita all’eliminazione delle sostanze chimiche tossiche, e molto altro ancora. Siamo orgogliosi di lavorare con istituzioni scientifiche di livello mondiale come il Pacific Northwest National Laboratory. La nostra scoperta nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per trovare nuovi materiali per le batterie è solo uno dei tanti esempi di come il nostro approccio innovativo alla ricerca sui materiali possa migliorare la nostra vita quotidiana” spiega Jason Zander, Executive Vice President of Strategic Missions and Technologies di Microsoft. 

    “L’intersezione di AI, cloud e high-performance computing, insieme al lavoro degli scienziati crediamo sia fondamentale per accelerare il percorso verso risultati scientifici significativi” dichiara Tony Peurrung, PNNL Deputy Director for Science and Technology. “La nostra collaborazione con Microsoft mira a rendere l’AI accessibile agli scienziati. Vediamo il potenziale dell’AI nel far emergere un materiale o un approccio inaspettato o non convenzionale, ma che vale la pena indagare. Questo è il primo passo di quello che si preannuncia come un viaggio interessante per accelerare il ritmo della scoperta scientifica“.

    “I risultati sulle nuove batterie sono solo un proof point di queste tecnologie“, commenta Brian Abrahamson, Associate Laboratory Director and Chief Digital Officer del PNNL. “Abbiamo capito subito che l’innovazione sta nella velocità di identificazione di materiali promettenti e nella nostra capacità di mettere immediatamente in pratica queste idee in laboratorio. Siamo entusiasti di portare tutto questo a un livello superiore grazie alla partnership tra Microsoft e il PNNL“.

    Microsoft Pacific Northwest National Laboratory (PNNL)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.