• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 18 Novembre
    Trending
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Medicina predittiva: Il Gaslini capofila nella creazione di una rete nazionale di ricerca

    Medicina predittiva: Il Gaslini capofila nella creazione di una rete nazionale di ricerca

    By Redazione BitMAT7 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Istituto ospiterà un convegno a Villa Quartara l’8 e 9 febbraio, con un focus particolare sull’iniziativa europea 1+ Milion Genomes

    Locandina genomica-medicina predittiva-gaslini

    La medicina predittiva è il futuro? Sicuramente è un campo dell’assistenza sanitaria in via di grande sviluppo, e per quanto riguarda la ricerca l’Ospedale G. Gaslini è tra i primi enti in Italia a supportarla. Nei giorni 8 e 9 Febbraio presso il Centro Formazione dell’Istituto a Villa Quartara è stato organizzato un convegno per unire tutti gli attori dei percorsi di medicina predittiva nazionali. L’obiettivo infatti è quello di facilitare l’interazione dei vari progetti di ricerca italiani, promuovendo una forte comunità nazionale ben inserita nei programmi europei.

    Il progresso della medicina predittiva si basa sull’uso di informazioni genetiche, molecolari e cliniche per prevedere il rischio di sviluppare malattie, diagnosticarle precocemente, prevenirle identificando i pazienti che potrebbero beneficiare di terapie specifiche, personalizzando i piani di trattamento in base alle caratteristiche individuali di ciascuno. Questo approccio si distingue dalla medicina tradizionale, che spesso si basa su linee guida generali e protocolli di trattamento standardizzati per gruppi di pazienti. Le applicazioni più frequenti della medicina predittiva sono l’identificazione di persone con una elevata possibilità di sviluppare ad esempio tumori, malattie cardiache o diabete.

    Un percorso che richiede però una rigorosa attenzione alla sicurezza dei dati e agli aspetti etici. L’Europa attraverso l’iniziativa 1+ Million Genomes (1+MG) mira a creare un’infrastruttura che consenta un accesso sicuro alle informazioni, per una ricerca più efficace e una migliore elaborazione e programmazione delle politiche sanitarie.

    “Un punto critico, per la maggior parte delle malattie, è la necessità di disporre di dati medici del più ampio numero di pazienti da analizzare – spiega Domenico Coviello, direttore del Laboratorio di Genetica Umana del Gaslini -. Fino ad oggi, la ricerca ha utilizzato coorti di pazienti con numeri relativamente limitati per ogni specifico studio, focalizzato su una condizione. L’assistenza sanitaria per la popolazione generale inoltre è rimasta esclusa dalla ricerca; mentre bisognerebbe unire le due attività in un unicum, così da individuare i marcatori biologici che indicano i cambiamenti molecolari precoci che danno origine alle diverse condizioni patologiche nell’essere umano”.

    “Gli studi sulla medicina predittiva al Gaslini sono in costante evoluzione – continua Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto -. Pertanto è ancora più importante aderire all’iniziativa europea 1+ Million Genomes, che consente di creare una rete europea fondamentale non solo ai fini della ricerca stessa, ma anche per le future applicazioni cliniche”.

    Gaslini medicina predittiva
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.