• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 9 Settembre
    Trending
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    • Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    By Redazione BitMAT9 Settembre 20256 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In questo articolo a firma di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED, si cercano soluzioni praticabili per supportare un settore a dura prova

    medici-benessere
    Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED

    Dal 31 luglio 2025 è entrato in vigore lo “stop ai gettonisti”: ospedali e strutture sanitarie pubbliche non potranno più reclutare nel SSN medici (o altri sanitari) liberi professionisti. Numerose Aziende Sanitarie Locali hanno espresso preoccupazione per l’impatto operativo che potrebbe derivare dalla riduzione di medici liberi professionisti, soprattutto nei periodi di maggiore pressione, come l’estate, quando i pronto soccorso registrano picchi di accesso: in molti contesti, infatti, questi professionisti rappresentano oggi una componente integrata dell’organizzazione dei reparti, contribuendo alla continuità dei servizi e al mantenimento degli standard assistenziali. Secondo un’analisi del centro studi Crea Sanità1 mancano circa 30.000 medici per soddisfare pienamente il bisogno di assistenza sanitaria nazionale e un settore particolarmente critico è la medicina di base, dove la carenza è di circa 5.500 medici2. Il personale medico dipendente del SSN, quindi, opera spesso in un contesto caratterizzato da dotazione organica limitata, che può tradursi in turni prolungati, ridotta disponibilità di riposi e un ricorso frequente agli straordinari. Secondo una survey condotta da FADOI3 su un campione di 2000 operatori, in Italia ammette di essere in burnout un medico su due (52%) e quasi un infermiere su due (45%); per entrambe le professioni, l’incidenza raddoppia tra le donne, dove permangono difficoltà a conciliare lavoro e famiglia.   

    Le cause di questa situazione sono complesse e strutturali ma, di fronte a un sistema che rende difficile bilanciare vita private e professionale, molti medici scelgono di lasciare gli ospedali pubblici italiani: per Fondazione GIMBE sono circa 80.000 i sanitari che esercitano fuori del SSN, in ambito privato o come liberi professionisti. Tale dato che riflette una tendenza crescente: sempre più medici nel nostro Paese scelgono modalità di lavoro alternative al rapporto di dipendenza. 

    In questo scenario, la domanda è: come garantire un servizio sanitario di qualità senza trascurare il benessere dei medici? Occorre ripensare il sistema, evitando di colpevolizzare le scelte individuali e cercando soluzioni praticabili per ricostruire fiducia e motivazione nel personale clinico, che rappresenta il cuore della sanità pubblica. 

    Le cause dello stress sul lavoro 

    Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute, nel Servizio Sanitario Nazionale operano circa 101.827 medici (compresi gli odontoiatri, ma esclusi i medici di famiglia), vale a dire 4,25 ogni 1000 persone: considerando l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche, al fine di colmare le uscite per pensionamento e la carenza strutturale di personale, il SSN dovrebbe assumere 15.000 medici ogni anno nei prossimi dieci anni4. Il vuoto di organico è una delle sfide più impellenti per il Sistema Sanitario Nazionale, e in questa situazione è richiesto a medici e infermieri di sostenere carichi di lavoro sproporzionati per coprire la domanda di cure a livello nazionale. 

    Sebbene l’orario contrattuale per un medico dipendente del SSN sia in Italia di 38 ore settimanali, nella realtà si lavora in media circa 44 ore5, con punte di 60-70 ore settimanali nei periodi critici che superano anche le direttive europee, secondo le quali la durata massima della settimana lavorativa del personale sanitario è di 48 ore.   

    A fronte di questo impegno, vi è un riconoscimento economico generalmente considerato inadeguato, in quanto l’Italia è tra le nazioni europee con le retribuzioni più basse per i medici ospedalieri: dopo il nostro Paese, solo Grecia, Estonia e Portogallo.  

    Medici a rischio burnout 

    Uno studio condotto in Lombardia6 ha rilevato che oltre il 71,6% dei medici sospetta di avere sperimentato il burnout almeno una volta nella vita, mentre quasi il 60% teme di poterne soffrire in futuro. Anche a livello nazionale, le indagini confermano un quadro preoccupante: il 57% dei medici italiani segnala un aumento dei carichi orari negli ultimi anni e il 35% individua nella carenza di personale la principale causa di stress lavorativo7. Il carico di lavoro eccessivo si traduce troppo spesso nell’impossibilità di staccare e recuperare le energie: sebbene i sanitari dipendenti abbiano diritto a circa 30-32 giorni di ferie all’anno, il sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed ha calcolato che ammontano a circa 5 milioni le giornate di ferie non godute né monetizzate da parte di chi lavora nel SSN8.  

    Le soluzioni sistemiche per riequilibrare il lavoro dei medici 

    Le cause delle difficoltà che affrontano oggi i medici del Servizio Sanitario Nazionale sono complesse, stratificate e radicate in decenni di scelte politiche, vincoli normativi e cambiamenti demografici. Sebbene non sia realistico pensare di risolvere un problema così profondo in poche mosse, una strada utile potrebbe essere quella di considerare l’utilizzo dei medici liberi professionisti non come una soluzione emergenziale, ma come una risorsa da integrare in modo strutturato e responsabile. Seguendo questa via, tra l’altro, si potrebbe pianificare una migliore gestione dei costi arrivando sostanzialmente a pareggiare il costo lordo di un freelance a quello di un dipendente.  

    In quest’ottica, un modello da esplorare è quello delle équipe di medici indipendenti all’interno delle strutture pubbliche – rigorosamente sotto la regia della direzione sanitaria – con obiettivi chiari, costi trasparenti e standard condivisi. Questo approccio consente di garantire continuità assistenziale nei reparti più critici (come il pronto soccorso o l’anestesia) senza rinunciare al controllo pubblico sulla qualità delle cure, ma alleggerendo al contempo il carico sui medici strutturati. La piattaforma CURAMI, per esempio, va in questa direzione: consente, infatti, alle strutture pubbliche di pianificare i turni con mesi di anticipo, monitorare le ore effettive di lavoro, garantire la tracciabilità degli incarichi e rispettare i tempi di riposo. Il personale medico viene così selezionato, fidelizzato e integrato nei protocolli clinici della struttura, evitando logiche emergenziali, elevati turnover e intermediazioni. La piattaforma garantisce inoltre un risparmio tra il 16% e il 30% rispetto all’esternalizzazione del personale sanitario. 

    Si tratta, insomma, di trovare soluzioni concrete che non intendono sostituirsi al SSN ma, al contrario, lo rafforzino, aiutandolo a rimanere attrattivo per i professionisti sanitari e sostenibile nel tempo. Perché il SSN rappresenta una delle conquiste più alte della democrazia italiana e, come tale, occorre proteggerlo con soluzioni pragmatiche, coraggiose, e visione di lungo periodo. 

    A cura di di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED  

    Note

    [1] Crea Sanità 2023 – Risorse umane

    [2] Gimbe

    [3] 28° Congresso Nazionale della Società scientifica della Medicina Interna – FADOI 

    [4] Crea Sanità 2023 – Risorse umane

    [5] Univadis Medscape Italia

    [6] ANAAO‑ASSOMED Lombardia

    [7] Univadis Medscape Italia

    [8] ANAOO‑ASSOMED

     

     

     

    GAPMED
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.