• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Matrix42 supporta il personale sanitario dei reparti COVID-19
    Updated:7 Maggio 2020

    Matrix42 supporta il personale sanitario dei reparti COVID-19

    By Redazione BitMAT7 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Matrix42 ha donato circa 300 licenze della soluzione Silverback per rendere operativi, gestire e mettere in sicurezza i dispositivi tecnologici messi a disposizione dei pazienti in terapia intensiva, dimostrando la propria vicinanza agli operatori sanitari delle strutture ospedaliere che, negli ultimi mesi, hanno allestito reparti COVID-19 per il ricovero e la cura degli infetti

    Roberto Casetta, Vice President of Global Sales di Matrix42
    Roberto Casetta, Vice President of Global Sales di Matrix42

    Matrix42, azienda tedesca attiva nel Workspace Management con sede a Francoforte, ha donato circa 300 licenze della soluzione Silverback per rendere operativi, gestire e mettere in sicurezza i dispositivi tecnologici messi a disposizione dei pazienti in terapia intensiva.

    Le donazioni sono state indirizzate alle strutture sanitarie della Lombardia, epicentro del primo focolaio di coronavirus in Italia, e in particolare all’ospedale Sacco di Milano, ASST Valle Olona, ASST Melegnano, Multimedica e IRCCS San Matteo Pavia.

    Roberto Casetta, Vice President of Global Sales di Matrix42, direttamente coinvolto nelle donazioni, spiega come l’azienda ha potuto offrire il proprio supporto: «Molte realtà, tra cui enti, associazioni e imprenditori hanno donato apparecchiature mediche o informatiche, a seconda delle proprie disponibilità. Molte di queste apparecchiature erano tablet rigenerati, dunque “vuoti”, senza nessuna applicazione. Matrix42 è intervenuta proprio su questi dispositivi con la propria tecnologia, caricando delle applicazioni e attivandoli per le video call per permettere ai pazienti delle terapie intensive di mettersi in contatto con i propri familiari. Infatti, i pazienti in terapia intensiva sono stati spesso ricoverati d’urgenza e non hanno avuto tempo di pensare alle cose da portare con sé e spesso non avevano a disposizione nessun mezzo di comunicazione. Superata la soglia di un reparto COVID-19, il contatto con il mondo esterno è pari a zero; questi dispositivi mobili sono stati per i pazienti l’unica finestra sul mondo».

    Le donazioni sono state fatte attraverso il partner INIX Group, che ha installato la soluzione Silverback e configurato questi apparati.

    Silverback è infatti un prodotto di remote control per il Mobile Device Management (MDM), che permette di gestire in modo agile i dispositivi portatili, come tablet e smartphone.

    Silverback converte questa tipologia di dispostivi in spazi di lavoro mobili completamente funzionali per aumentare la produttività, supportando comode funzioni di self-service e riducendo i tempi di risposta e i processi di implementazione. Inserendo una One Time Password, l’utente ha accesso ad applicazioni preconfigurate e può immediatamente usufruirne.

    Matrix42 ha in questo modo espresso vicinanza non solo ai pazienti, che hanno finalmente potuto incontrare online le proprie famiglie in autonomia, ma anche al personale coinvolto nella gestione delle infrastrutture ospedaliere: «Affidando un dispositivo personale ai pazienti, e assicurandosi anche che fosse predisposto ad effettuare videochiamate e adeguatamente protetto, ha consentito di limitare al massimo il contatto tra lo staff ed i malati Covid19, riducendo i carichi di lavoro, il livello di stress, e permettendo a medici e paramedici di concentrarsi solamente sulle mansioni essenziali, cruciali per la riabilitazione. Offrire “indipendenza tecnologica” ai pazienti ha avuto quindi un’ulteriore conseguenza positiva, perché ha permesso di ridurre i contatti non essenziali alla cura».

    Il dottor Orsi, il responsabile di sistemi informativi aziendali dell’Ospedale Sacco di Milano, ha dichiarato: «La possibilità di eseguire il delivery direttamente da remoto ha facilitato la gestione dei terminali mobili una volta dentro le aree di terapia intensiva, Silverback ci ha aiutati a configurare e gestire i device senza doverli richiamare in laboratorio periodicamente. La soluzione oltre ad essere rapida da implementare e semplice da gestire ci ha consentito di dare ai pazienti i dispositivi in grado di avvicinarli al mondo esterno. Adotteremo sicuramente questa soluzione anche dopo il momento di emergenza».

    Matrix42 Silverback
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.