• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’AI per la diagnosi delle ulcere si aggiudica il Premio Leonardo 2018

    L’AI per la diagnosi delle ulcere si aggiudica il Premio Leonardo 2018

    By Redazione BitMAT22 Marzo 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella e del premier Conte è stata premiata la startup Omnidernal Biomedics per il suo impegno nell’innovativa diagnosi delle ulcere cutanee

    Eccellenza del Made in Italy e realtà ad alto tasso di innovazione: con queste motivazioni Omnidermal Biomedics ha ricevuto – alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – il Premio Leonardo Start up, assegnato dal Comitato Leonardo in collaborazione con il MISE e l’Agenzia ICE in occasione della consegna dei Premi Leonardo 2018, riconoscimenti alla qualità e al valore delle aziende italiane conferiti ogni anno dal Comitato Leonardo. Nato nel 1993, il Comitato Leonardo ha l’obiettivo di diffondere e rafforzare l’immagine di eccellenza dell’Italia nel mondo.

    Fondata da ricercatori del Politecnico di Torino e incubata in I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Omnidermal Biomedics ha sviluppato il Wound Viewer, dispositivo medico dotato di un algoritmo di Intelligenza Artificiale capace di acquisire e processare le immagini di ulcere cutanee: può analizzare profondità, area, volume, tipologia del tessuto (necrotico o granulare), presenza di infezioni e classificare la tipologia di ulcera in modo non invasivo e con un’affidabilità del 94% (dimostrato clinicamente su oltre 150 pazienti). Il Wound Viewer è l’unico dispositivo presente sul mercato capace di garantire una valutazione quantitativa della patologia, generare una diagnosi e garantire un follow-up consecutivo e comparativo dell’evoluzione di guarigione dell’ulcera. Inoltre, i dati clinici elaborati vengono organizzati in cartelle cliniche digitalizzate salvate in un sistema Cloud, permettendo l’utilizzo del Wound Viewer anche in remoto dai pazienti stessi.

    “Si tratta di uno strumento diagnostico che supporta gli operatori sanitari nell’ambito della angiologia, chirurgia vascolare e generale nella scelta della terapia più adatta con una conseguente riduzione dei costi per i sistemi sanitari”, spiega Jacopo Secco, co-founder di Omnidermal Biomedics. Le ulcere cutanee colpiscono oggi oltre 2 milioni di pazienti all’anno in Italia e sono caratterizzate da tempi di guarigione che possono superare i 5 anni. Il Wound Viewer può migliorare la qualità della diagnosi e della terapia, diminuendo anche i costi della spesa sanitaria di più del 25%.

    “Siamo felici e soddisfatti di questo importante premio, che rappresenta un riconoscimento importante degli sforzi compiuti in questi anni. Un ringraziamento particolare – dichiara Jacopo Secco – lo rivolgiamo al Politecnico di Torino e all’I3P, che ci hanno fornito sostegno e strumenti per portare avanti la nostra ricerca e realizzare il Wound Viewer, e in particolare ai Professori Paolucci, Corinto e Demarchi che sono stati i nostri mentor in questo percorso. Per il futuro, stiamo lavorando alla costruzione di uno standard of care delle ulcere cutanee che ad oggi è assente”.

    “Il riconoscimento di Omnidermal Biomedics come startup ad alto tasso di innovazione è per noi non soltanto grande motivo di orgoglio ma anche testimonianza del fatto che, quando messo in atto, il processo di trasferimento tecnologico può offrire grandi opportunità ai giovani innovatori italiani, mettendo in connessione il mondo della ricerca universitaria con quello del mercato”, aggiunge Giuseppe Scellato, presidente di I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.

    Alla cerimonia di premiazione dei Premi Leonardo 2018 erano presenti anche il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte, il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, la Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, il Presidente dell’Agenzia ICE Carlo Ferro e il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

    Omnidermal Biomedics Premio Leonardo 2018 Premio Leonardo Startup ulcera cutanea
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.