• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La sanità digitale italiana si presenta: stato dell’arte e prospettive future, anche nel campo della cybersecurity, nell’anno della ripresa post-covid
    Updated:1 Giugno 2021

    La sanità digitale italiana si presenta: stato dell’arte e prospettive future, anche nel campo della cybersecurity, nell’anno della ripresa post-covid

    By Redazione BitMAT1 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dal 7 al 9 giugno 2021 i maggiori esponenti del mondo dell’IT, i decisori politici e della sanità pubblica e privata dei Paesi europei parteciperanno alla HIMSS21 Europe conference. Anche l’Italia sarà presente in programma con l’intervento “Goodmorning from Italy” curato dalla HIMSS Italian Community (HIC). “Digitalizzare” sempre più le cure presuppone massima attenzione ai rischi legati a trattamento e sicurezza dei dati. Il focus della sessione “Goodmorning from Italy” sarà appunto la cybersecurity. La conferenza sarà inoltre l’occasione per presentare l’ultima iniziativa della HIC: un Position Paper sul Fascicolo Sanitario Elettronico, che rilancia possibili azioni volte al miglioramento a all’adozione del FSE in tutta Italia

    HIMSS21 Europe conference sanità digitale

    Un confronto a 360gradi con gli altri Paesi europei, per capire quale sia lo stato dell’arte della sanità digitale nel vecchio continente e quali saranno gli sviluppi. Al tavolo virtuale di HIMSS21 Europe conference, dal 7 al 9 giugno 2021, si siederanno i maggiori rappresentanti del mondo dell’IT, decisori politici e della sanità pubblica e privata. Anche l’Italia avrà la sua “finestra” di visibilità nel programma “Goodmorning from Italy” coordinato della HIMSS Italian Community, l’8 giugno 2021.

    I RISCHI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE: FOCUS SULLA  CYBERSECURITY

    La prospettiva di una “rivoluzione digitale” in sanità presuppone la massima attenzione ai rischi correlati al trattamento dei dati. A fronte di rischi sempre maggiori, la consapevolezza sulla vulnerabilità della sicurezza dei dati è in aumento. Mai come oggi, tuttavia, il settore sanitario si trova nel mirino delle organizzazioni che si dedicano al crimine informatico. Lo evidenzia anche l’ultimo Data Breach Investigations Report di Verizon Business (DBIR), dove la sanità si trova al quinto posto tra i settori sotto attacco.

    Il focus della sessione “Goodmorning from Italy” sarà appunto  la Cybersecurity per gli health providers e per i pazienti. Parteciperanno esponenti del mondo industriale, tecnologico, accademico e della sanità pubblica.

    Il FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: UN POSITION PAPER DELLA HIMSS ITALIAN COMMUNITY

    L’evento HIMSS21 Europe conference sarà inoltre l’occasione per raccontare le molte iniziative della HIMSS Italian Community a partire dall’ultima: un Position Paper sul Fascicolo Sanitario Elettronico, comprese le azioni potenziali ed evolutive per continuare il miglioramento del FSE e la sua adozione in tutta Italia.

    La digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dopo il Covid del Governo italiano. In particolare, sono previsti investimenti per un miliardo di euro nei servizi di telemedicina. Al completamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sono invece destinati 1,38 miliardi di euro. Il Fascicolo è una delle grandi “incompiute” della sanità digitale in Italia. Istituito con il Decreto legge «Crescita 2.0» nel 2012, di fatto non è mai decollato.

    “La pandemia Covid-19 ha dato un significativo impulso nell’adozione di nuovi percorsi di cura e tecnologie digitali nell’ambito dei servizi sanitari basati sulla telemedicina, sulle cartelle cliniche elettroniche, sulle piattaforme di intelligenza artificiale, sulla diagnostica point-of-care e sulle piattaforme per l’empowerment dei pazienti, compresa l’educazione sanitaria dei cittadini” spiegano Elena Sini,  Group CIO GVM Care & Research Member Board of Directors HIMSS e Angela Velkova, Director communities & strategic Relations, EMEA HIMSS.

    “Si osserva inoltre un rafforzamento degli strumenti analitici a supporto della pianificazione sanitaria. Il potenziamento del sistema informativo sanitario del provider che supporterà le Regioni e il Ministero della Salute nell’esercizio delle proprie competenze renderà il Fascicolo Sanitario Elettronico più efficace e completo”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.