• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 23 Luglio
    Trending
    • Murelli (Lega): Angiodroid esempio virtuoso del Made in Italy per le tecnologie cardiovascolari
    • Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari
    • Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani
    • La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente
    • Psichiatria: nasce in Francia un Data Warehouse sanitario nazionale
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    By Redazione BitMAT22 Luglio 20256 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Realtà virtuale, intelligenza artificiale e robotica stanno rivoluzionando la sala operatoria. Il Dr. Christian Brogna ci racconta come queste innovazioni stanno trasformando la pratica neurochirurgica e il rapporto medico-paziente

    il Dr. Christian Brogna-neurochirurgia
    Il Dr. Christian Brogna

    Nel cuore di una rivoluzione tecnologica che sta trasformando radicalmente la medicina, la neurochirurgia si trova all’avanguardia di questo cambiamento. Realtà virtuale, intelligenza artificiale e robotica non sono più concetti futuristici, ma strumenti concreti che oggi supportano i neurochirurghi nelle decisioni cliniche e negli interventi più complessi. Ne parliamo con il Dr. Christian Brogna, neurochirurgo di fama internazionale e attualmente Responsabile di Neurochirurgia presso il Paideia International Hospital di Roma, che ci guida in un viaggio tra innovazione tecnologica e umanizzazione della cura, delineando il presente e il futuro di una disciplina sempre più integrata con le potenzialità del digitale.

    Come sta cambiando oggi la neurochirurgia grazie alle nuove tecnologie?

    “La neurochirurgia sta vivendo una trasformazione profonda, direi quasi epocale. Non è solo questione di avere strumenti più sofisticati: è cambiata la nostra capacità di vedere, comprendere e intervenire sul cervello umano. Oggi disponiamo di imaging avanzato — come la risonanza magnetica funzionale, di perfusione o la trattografia — che ci permette di capire non solo dove si trova una lesione, ma come interagisce con le aree cerebrali responsabili del linguaggio, del movimento, della memoria.

    In sala operatoria usiamo la neuronavigazione, una sorta di GPS che ci guida millimetro per millimetro. I microscopi digitali integrano la realtà aumentata e ci consentono di visualizzare margini tumorali o fasci nervosi critici in tempo reale. Inoltre, grazie al monitoraggio neurofisiologico, possiamo intervenire localizzando le funzioni cerebrali durante l’intervento chirurgico, sia esso a paziente in anestesia generale o a paziente sveglio, riducendo al minimo i rischi di danni neurologici.

    Ma la tecnologia non cambia solo la parte tecnica: cambia anche il rapporto con il paziente. Oggi posso mostrargli un modello 3D del suo cervello, spiegargli l’intervento passo dopo passo. Si crea un dialogo aperto, consapevole, più umano”.

    In che modo la realtà virtuale viene utilizzata nella pianificazione e formazione neurochirurgica?

    “La realtà virtuale è diventata uno strumento preziosissimo, sia per noi neurochirurghi esperti sia per chi sta imparando. Oggi possiamo ricostruire il cervello del singolo paziente in 3D e, grazie alla Virtual Reality (VR), esplorarlo come se fossimo già dentro, simulando l’intervento prima di entrare in sala. Questo ci aiuta a pianificare meglio, a prevedere ostacoli, a ridurre al minimo le incognite. La VR strumentale arricchisce quella visualizzazione mentale dinamica, una sorta di VR interiore, grazie alla quale, prima di ogni intervento, nella sua immaginazione, ogni neurochirurgo già sceglie e calibra i dettagli.

    Per chi si sta formando, invece, è una rivoluzione. I giovani neurochirurghi possono esercitarsi in ambienti virtuali realistici, affrontando casi complessi senza rischiare nulla sui pazienti reali. In passato, imparare significava osservare e quindi affiancare i propri mentori, oggi significa anche provare, sbagliare e correggersi in uno spazio protetto”.

    L’intelligenza artificiale può davvero supportare il neurochirurgo in fase decisionale? Quali sono oggi gli esempi più concreti?

    “Assolutamente sì. L’intelligenza artificiale è già parte della nostra pratica, anche se spesso il paziente non se ne accorge. Per esempio, ci sono algoritmi che analizzano in pochi secondi le immagini di risonanza magnetica o TC, identificando tumori, aneurismi, malformazioni vascolari con un’accuratezza altissima. Questo non significa sostituire il medico, ma offrirgli un secondo occhio, un’analisi profonda, una rete di sicurezza, soprattutto nei casi più complessi.

    Ci sono poi software predittivi, attualmente in fase sperimentale, che ci aiutano a stimare i rischi di un intervento, a prevedere come potrebbe reagire un certo paziente, o a suggerire la strategia chirurgica meno invasiva. E durante l’intervento, alcuni sistemi stanno iniziando a fornire feedback in tempo reale su cosa stiamo vedendo e facendo. È un supporto, non una regia: la decisione resta sempre umana”.

    Quali nuovi strumenti digitali o robotici stanno diventando parte della pratica quotidiana in sala operatoria?

    “I robot stanno entrando progressivamente in sala, soprattutto per procedure stereotassiche come biopsie profonde o impianti di elettrodi per la chirurgia funzionale. Ma ci sono anche altre tecnologie meno visibili ma potentissime: microscopi con realtà aumentata, neuronavigazione integrata ad ecografie intraoperatorie, stampanti 3D che ci permettono di preparare modelli anatomici personalizzati.

    Tutto questo non elimina il gesto manuale del chirurgo, ma lo potenzia. Abbiamo accanto una serie di alleati tecnologici che ci permettono di essere più precisi e più sicuri”.

    Queste tecnologie migliorano l’accuratezza dell’intervento e riducono i rischi per il paziente? Se sì, in che modo?

    “Sì, e lo vediamo ogni giorno. La precisione aumenta perché sappiamo esattamente dove siamo e cosa stiamo facendo, possiamo minimizzare l’estensione dell’approccio chirurgico, evitare strutture delicate, ridurre i tempi operatori. Il paziente beneficia di interventi meno invasivi, di recuperi più rapidi, di una minore probabilità di complicanze.

    Tuttavia, è solo il neurochirurgo che può dirigere la sua operazione sulla base dei desideri e dell’unicità del paziente. La potenziale fallacia delle macchine deve essere infatti mitigata dall’intelligenza creativa dell’uomo. È per questo che il training di un neurochirurgo rimane uno dei più lungi e complessi. Perché i primi circuiti a dover essere addestrati sono i nostri, quelli del nostro cervello, le cui potenzialità sono di gran lunga superiori a quelle di qualsiasi macchina.”

    Quali sono oggi i principali ostacoli all’adozione su larga scala di queste tecnologie?

    “I principali ostacoli sono sicuramente economici e culturali. Queste tecnologie hanno costi altissimi, non solo di acquisto ma anche di gestione, aggiornamento, formazione. Non tutte le strutture possono permettersele, e questo crea inevitabilmente una sanità mondiale a due velocità.

    C’è poi un altro aspetto: la resistenza al cambiamento. Alcuni colleghi temono che affidarsi troppo alle macchine faccia perdere il “tocco” umano, la manualità, il giudizio clinico. È una paura comprensibile, ma io credo che la sfida sia proprio integrare il meglio delle due: tecnologia e umanità. La prima al servizio della seconda”.

    Come immagina la sala operatoria del futuro?

    “La immagino come un ambiente dove il chirurgo resterà al centro, ma sarà circondato da strumenti intelligenti: robot assistivi, realtà aumentata integrata nel campo visivo, connessioni in tempo reale con esperti di tutto il mondo. Avremo sistemi capaci di adattare l’intervento non solo all’anatomia del paziente, ma anche ai suoi dati genetici, metabolici, clinici.

    Non sarà una sala operatoria “senza uomini”, al contrario: sarà un luogo dove la tecnologia ci permetterà di essere ancora più umani, perché ci libererà di parte dello sforzo tecnico per dedicarci di più a ciò che conta: il paziente”.

     

     

    Dr. Christian Brogna neurochirurgia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Murelli (Lega): Angiodroid esempio virtuoso del Made in Italy per le tecnologie cardiovascolari

    22 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025

    Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani

    22 Luglio 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Murelli (Lega): Angiodroid esempio virtuoso del Made in Italy per le tecnologie cardiovascolari

    22 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025

    Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani

    22 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.