• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 24 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’Edge computing e la rivoluzione del settore sanitario
    Updated:6 Dicembre 2022

    L’Edge computing e la rivoluzione del settore sanitario

    By Redazione BitMAT6 Dicembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Scarica la guida gratuita di Schneider Electric sulle soluzioni di edge computing nel settore sanitario

    edge computing schneider

    Nell’ambiente sanitario odierno la tecnologia ha un impatto significativo. La presenza di dispositivi IoT genera dati che necessitano di essere raccolti, analizzati e archiviati: i sistemi di Edge computing intervengono e collaborano con la sanità per gestire al meglio le risorse. Questi sistemi consentono la digitalizzazione ospedaliera e un’efficiente gestione delle informazioni generate da dispositivi IoT.

    La sanità è avvantaggiata in due modi: i sistemi di Edge computing collocano l’elaborazione e l’analisi dei dati più vicino all’origine anziché nel cloud, rendendo l’accesso alle informazioni più affidabile e meno costoso, ed evitano problemi di latenza dei dati, così da rendere possibile la fase decisionale in tempo reale.

    La bassa latenza dei sistemi locali aiuta a migliorare i servizi presso le strutture ambulatoriali e ad implementare i sistemi di controllo degli accessi digitali per rendere l’ambiente sicuro. L’implemento di dispositivi IoT riduce i costi operativi e aumenta l’efficienza nella gestione delle risorse. Anche se portano con sé un aumento di dati generati e analizzati, rimangono una delle opzioni più convenienti per il futuro.

    Gli attacchi informatici e le apparecchiature collocate in uno spazio condiviso, facilmente accessibile, creano un rischio risolto da un approccio di Edge computing distribuito, che rende molto più semplice per gli amministratori dei sistemi IT compartimentalizzare i sistemi perimetrali attraverso i firewall. Il danno sarebbe, così, ridotto solo ad una piccola parte dei sottosistemi. Aziende come Schneider Electric stanno studiando come semplificare e migliorare la gestione dell’Edge computing con soluzioni come Micro Data Center, software di monitoraggio remoto e una rete di fornitori di servizi gestiti, rendendo non necessaria la presenza di personale IT in loco. Un Partner IT certificato può fornire la configurazione, il monitoraggio, la manutenzione e la gestione di energia e prestazioni.

    Per saperne di più > Scarica la guida gratuita sulle soluzioni di edge computing nel settore sanitario

    edge computing Schneider Electric
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.