• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»iVision Tech ottiene il brevetto per la tecnologia degli occhiali per non vedenti iSee

    iVision Tech ottiene il brevetto per la tecnologia degli occhiali per non vedenti iSee

    By Redazione BitMAT23 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    iSee sono i primi occhiali tecnologici assistivi per la mobilità che permettono agli utenti non vedenti di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza

    iSee glasses-iVision Tech

    iVision Tech, PMI Innovativa e realtà attiva nel panorama del manufacturing «Made in Italy» specializzata nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato, nonché di occhiali combinati, proprietaria dello storico marchio dell’occhialeria francese d’alta gamma “Henry Jullien”, ha ottenuto il brevetto per l’invenzione industriale degli occhiali iSee, denominato “Dispositivo indossabile di assistenza visiva, particolarmente per persone non vedenti e/o ipovedenti”, rilasciato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con domanda numero N. 102023000001416.

    iSee è un prodotto estremamente innovativo e completamente Made in Italy. Interamente progettati e realizzati dal reparto R&D di iVision Tech, sono i primi occhiali tecnologici assistivi per la mobilità che permettono agli utenti non vedenti di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza, aumentando la loro autonomia e garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti.

    Già disponibili dal mese scorso tramite piattaforma e-commerce isee-one.com, gli occhiali tecnologici saranno ufficialmente presentati al grande pubblico in occasione del Mido, il Salone internazionale dell’occhialeria di Milano che si terrà tra l’8 e il 10 febbraio 2025.

    Federico Fulchir, Project Manager del Progetto iSee di iVision Tech, ha dichiarato: “A distanza di due anni dal giorno del deposito, siamo molto soddisfatti dell’avvenuta attestazione di questo brevetto di invenzione industriale, frutto di anni di ricerca, sviluppo e lavoro di squadra. Questo brevetto non è solo un traguardo importante per il nostro progetto iSee, ma rappresenta anche un passo avanti per l’intero settore dell’eyewear. Siamo orgogliosi di contribuire a ridefinire gli standard con una soluzione che unisce creatività, efficienza e sostenibilità sociale. Non vediamo l’ora di mostrare al grande pubblico del Mido come questa tecnologia potrà facilitare le modalità di spostamento delle persone non vedenti”.

    iSee iVision Tech
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.