• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 13 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    Updated:13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    By Redazione BitMAT13 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La legge 132/2025 semplifica l’uso dell’intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca e sperimentazione medica: non è più necessario richiedere il consenso specifico per l’addestramento di sistemi di IA per ogni ricerca, ma resta l’obbligo di informare i pazienti sull’utilizzo dell’AI e sul trattamento dei loro dati personali.

    intelligenza-artificiale
    da sinistra: Laura Liguori e Elisa Stefanini, partner dello Studio Legale Portolano Cavallo

    L’intelligenza artificiale sta iniziando ad avere un impatto visibile anche nel settore della sanità proponendosi come uno strumento utile per i medici. Questo trend ha spinto il legislatore verso una maggiore regolamentazione, attraverso l’introduzione della legge 132/2025, che integrando il regolamento europeo dell’AI Act, definisce regole chiare. Cosa comporta questo per i medici e quale impatto ha poi sul paziente?

    Le avv. Elisa Stefanini e Laura Liguori, partner dello Studio Legale Portolano Cavallo hanno approfondito i metodi di applicazione degli strumenti di AI in medicina sottolineando i limiti per i medici.

    Buona lettura!

    Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

    L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare il modo di operare dei medici. L’IA rappresenta infatti un supporto importante nella pratica clinica ma non può sostituire diagnosi, prescrizioni o consulenze, come ribadito anche dal recente aggiornamento delle linee guida di OpenAI. Se per i pazienti non esistono restrizioni particolari nell’uso di queste tecnologie, per i professionisti della salute la nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale (la legge 132/2025), che integra il regolamento europeo “AI ACT”, stabilisce delle regole chiare.

    Come può essere applicata l’AI in medicina? Quali sono i limiti per i medici?     

    Le avvocate spiegano che i medici possono adottare strumenti di IA come supporto per diagnosi e cure, ma entro confini ben definiti: l’AI non può mai sostituire la decisione umana del medico, che resta l’unico decisore finale. L’intelligenza artificiale può assistere il professionista nell’analisi dei dati, migliorare la prevenzione, favorire diagnosi precoci e ottimizzare le scelte terapeutiche. Senza dimenticare però che, laddove il medico si avvalga di software di AI come supporto alle proprie decisioni diagnostiche o terapeutiche, questi dovranno essere certificati come dispositivi medici e anche il fabbricante sarà responsabile del loro corretto funzionamento. Inoltre, queste tecnologie avanzate contribuiscono a ridurre i costi e i tempi dei processi sanitari, aumentando l’efficienza complessiva del sistema e supportando la programmazione sanitaria.

    Il nuovo decreto introduce anche l’obbligo di informare adeguatamente il paziente sull’uso di strumenti di intelligenza artificiale nel proprio percorso di cura e sul trattamento dei propri dati personali. Con riferimento alla ricerca e alla sperimentazione in ambito medico effettuata da soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, o anche da privati insieme ad essi, i trattamenti di dati sono considerati di interesse pubblico. Si supera così la centralità del consenso individuale per ogni utilizzo a fini di ricerca e sperimentazione, aprendo la strada a un utilizzo più fluido ed efficiente dei dati sanitari. Inoltre, i dati raccolti per altre finalità (ad esempio di diagnosi e cura) potranno essere utilizzati anche per addestrare algoritmi da impiegare in ambito medico senza la necessità di un consenso specifico del paziente, ma sempre con l’obbligo di informativa preventiva. Accanto al tema della privacy, il decreto richiama, inoltre, la necessità di garantire l’affidabilità dei sistemi di IA, riducendo i margini di errore e assicurando aggiornamenti costanti.

    In caso di violazione della normativa, la legge delega al governo la definizione di sanzioni specifiche, creando così un limbo normativo temporaneo. Tuttavia, restano applicabili le norme già esistenti, ovvero il GDPR europeo e le regole italiane sulla cybersicurezza.

    AI in medicina Elisa Stefanini intelligenza artificiale (AI) Laura Liguori
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.