Innovaway, azienda specializzata in soluzioni e servizi IT avanzati per imprese e Pubbliche Amministrazioni, ha coordinato lo sviluppo tecnologico del progetto “INFANT“, confermando il proprio ruolo attivo nell’innovazione in ambito sanitario.
Sviluppato dal laboratorio Automated Strategic Reasoning (ASTREA) dell’Università Federico II di Napoli con coordinamento del Prof. Aniello Murano – docente di Informatica e Intelligenza Artificiale presso l’ateneo – il progetto conferma l’expertise di Innovaway nell’ambito delle tecnologie più avanzate anche in ambito e-Health.
Cosa è il progetto INFANT
Il progetto-pilota INFANT – presentato presso la Reggia di Portici (NA) e inserito nell’ecosistema d’innovazione MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) dell’Università di Milano, finanziato con i fondi PNRR – è dedicato allo sviluppo in Campania di una rete informatica per l’oncologia pediatrica volta a migliorare significativamente la vita di tanti bambini affetti da tumore e delle loro famiglie. L’obiettivo è supportare l’accoglienza dei piccoli pazienti negli ospedali più vicini, evitando di sradicare i nuclei familiari dai relativi contesti sociali e limitando la cosiddetta migrazione sanitaria.
Inoltre, la soluzione consente a tutte le strutture sanitarie campane di accedere alle cartelle cliniche e ai protocolli di cura dei piccoli pazienti attraverso una piattaforma efficiente e sicura, garantendo continuità assistenziale e uniformità delle cure su tutto il territorio regionale.
Innovaway e gli altri partner tecnologici
Nel ruolo di capofila della partnership tecnologica, Innovaway ha assunto la governance strategica dell’intero ecosistema progettuale, orchestrando non solo gli aspetti tecnico-amministrativi e gestionali, ma fungendo anche da catalizzatore di innovazione grazie al patrimonio di competenze in Ricerca Industriale e nuove tecnologie. In particolare, l’azienda ha condiviso la propria esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata ad ambiti quali: data-analytics, sistemi predittivi, Generative AI, Retrieval Augmented Generation, rappresentazione della conoscenza, algoritmi e standard per la sanità digitale, sicurezza e governance dei dati, occupandosi inoltre di scouting, co-progettazione, sviluppo e testing di prototipi.
INFANT ha visto la collaborazione di Innovaway con altri tre partner tecnologici quali: Kineton, Nexus e Lasting Dynamics, che hanno fornito competenze specifiche in ambito infrastrutture multi-cloud, algoritmi AI applicati all’e-Health, system integration e user-experience.
Guardando al futuro di INFANT, Innovaway auspica, oltre a un consolidamento delle competenze tecnico-scientifiche, un ampliamento dell’implementazione della piattaforma per replicare il modello che sarà testato in Campania, in altre Regioni del Paese e in Europa diffondendone i benefici.
Innovaway per il settore sanitario
L’impegno di Innovaway nel settore sanitario è confermato dalla solida esperienza nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione e l’integrazione dei dati clinici, il supporto alla diagnostica e la realizzazione di piattaforme per la continuità assistenziale e sistemi di prenotazione centralizzata.
L’expertise dell’azienda si è sviluppata anche grazie a collaborazioni strategiche di lungo periodo. Tra queste, la partnership con il Laboratorio ASTREA rappresenta un tassello della relazione pluriennale tra Innovaway e l’Università Federico II di Napoli, in particolare con il D.I.E.T.I. e il Prof. Aniello Murano, avviata nel 2019 con il progetto di Urban Mobility SENECA nell’ambito di Borgo 4.0.
Dichiarazioni
Il Professor Aniello Murano sottolinea il ruolo centrale rivestito da Innovaway nel coordinamento delle attività e dell’operatività del progetto: “È encomiabile la capacità degli ingegneri, sviluppatori e programmatori di Innovaway nel trasformare concetti della mia ricerca scientifica in azioni, strumenti e piattaforme centrali per lo sviluppo di INFANT”.
“INFANT esprime la visione strategica di Innovaway: un’azienda che ha fatto della ricerca industriale il proprio DNA, investendo costantemente in R&D per progettare e sperimentare soluzioni innovative con impatto tangibile non solo sul piano economico-produttivo, ma anche sociale”, dichiara Antonio Giacomini, Chairman del Board e CEO di Innovaway. “Un approccio che trova preziosa linfa nelle relazioni solide e durature con il mondo accademico e scientifico, contribuendo a migliorare concretamente ambiti nevralgici per il Sistema Paese come quello sanitario, a beneficio delle comunità e dei più deboli, in particolare dei bambini”.