• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 15 Maggio
    Trending
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
    • QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
    • Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
    • Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
    • GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il web al servizio della sanità: meno burocrazia e più servizi

    Il web al servizio della sanità: meno burocrazia e più servizi

    By Redazione BitMAT10 Dicembre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La rete rafforza il sistema sanitario grazie alle sue risorse

    web

    Nell’ultimo biennio c’è stata una vera esplosione degli accessi in rete, dato che molte delle attività quotidiane si sono concentrate soprattutto sul web. Questo ha consentito di conoscere meglio le potenzialità della rete, che è riuscita a dare man forte soprattutto al sistema sanitario.

    Si pensi alla diffusione delle piattaforme che offrono servizi di telemedicina, oppure alle app mediche installabili sui nostri smartphone. L’assistenza medica online facilita lo scambio di informazioni tra medici e pazienti, alleggerisce le sedi fisiche e rappresenta anche un’integrazione ai servizi offerti da queste ultime.

    Telemedicina: una cura di qualità e tempi ridotti

    L’assistenza da remoto, offerta nell’ambito della telemedicina, può garantire al paziente anche un’attenzione maggiore, grazie ad una cura continuativa. Il paziente, inoltre, non è costretto ad uscire di casa e questo, per chi è affetto da particolari patologie, è un ulteriore beneficio.

    Senza considerare che per le pratiche burocratiche vengono facilitate e svolte in tempi più rapidi. A tal proposito consideriamo che il cambio medico di base è semplice su DaVinci, la piattaforma di telemedicina che consente di fare la procedura direttamente online. Allo stesso modo è possibile prenotare visite, inviare esami per ottenere una valutazione e confrontarsi con specialisti di vario tipo nel pieno rispetto della privacy.

    La sanità digitale nel futuro

    L’insorgenza delle malattie infettive e della maggiore resistenza dei patogeni agli antibiotici, da un lato, e il personale sanitario carente e la spesa pubblica da sostenere, dall’altro, fanno propendere verso un ulteriore investimento nel digitale e nell’innovazione.

    Ecco perché lo scorso 9 Novembre alla Camera dei deputati sono approdate ben quattro proposte tese a supportare la telemedicina in Italia. Si va dal rafforzamento delle competenze digitali del personale sanitario alla definizione di una normativa, in grado di tutelare chi desidera erogare un servizio di assistenza remota al di fuori della struttura fisica.

    Insomma, questa breve panoramica ci dà un’idea della direzione in cui si sta andando e della necessità di sfruttare al massimo la tecnologia per garantire servizi assistenziali di qualità.

    DaVinci
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    13 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    13 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.