iDoctors, la prima piattaforma in Italia, oggi AI based, per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, ha registrato un aumento del 30%, rispetto a tutti mesi dell’anno (nel dettaglio +37% rispetto a gennaio +45% rispetto a febbraio +25% rispetto a marzo), delle prenotazioni online di visite senologiche sulla sua piattaforma nel corso di Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno che ogni anno punta a sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e della cura nella lotta al tumore al seno.
I dati raccolti da iDoctors, realtà attiva dal 2008 con 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio e oltre 500 Centri Polispecialistici partner, sono stati raccolti su un campione generato da una piattaforma che ha oltre 900.000 utenti registrati e un’App che conta più di 100.000 download.
Oltre all’attenzione sempre maggiore che viene posta durante Ottobre Rosa sull’importanza della prevenzione senologica, la possibilità di prenotare la visita medica online anche attraverso l’AI di proprietà di iDoctors Sof-IA ha giocato un ruolo importante nell’agevolare il quasi milione di utenti registrati nella ricerca del medico che più si adatta alle proprie esigenze. A dimostrazione di questo, iDoctors ha registrato come le richieste fatte tramite AI, legate in qualunque modo alla senologia, ad ottobre 2025 siano triplicate rispetto ai mesi precedenti dello stesso anno.
Il punto di vista del medico senologo
Il dottor Domenico Ingianna, Radiologo diagnostico e Senologo, tra i medici di iDoctors (nella foto), sull’importanza della prevenzione e di iniziative come Ottobre Rosa dichiara:
“Il tumore al seno è una delle neoplasie che più efficacemente può essere individuata e curata grazie alla diagnostica per immagini e, soprattutto, attraverso la prevenzione oncologica. In Italia, una donna su otto sviluppa un tumore alla mammella nel corso della vita e, purtroppo, una su cinquanta perde la vita a causa di questa malattia. È proprio la prevenzione che può cambiare questi numeri: più la diagnosi è precoce, più aumentano le possibilità di guarigione e di sopravvivenza.
Ottobre Rosa rappresenta un momento fondamentale per ricordare a tutte le donne quanto sia importante sottoporsi regolarmente ai controlli di screening, anche in età più giovane. Negli ultimi anni, infatti, stiamo osservando un incremento dei casi nelle fasce d’età comprese tra i 30 e i 40 anni, con un aumento medio dell’1% ogni anno. Ciò significa che, se non interveniamo con una cultura della prevenzione più diffusa ed efficace, questi numeri sono destinati a crescere ulteriormente.
È importante ricordare, inoltre, che anche gli uomini possono ammalarsi di tumore al seno, sebbene si tratti di una condizione rara: rappresenta circa l’1% di tutti i tumori della mammella e si manifesta più frequentemente dopo i 60 anni. In questi casi, è fondamentale distinguere il tumore dalla ginecomastia, ossia l’ingrossamento benigno della ghiandola mammaria, spesso legato a fattori farmacologici.
La prevenzione, per uomini e donne, resta il nostro mezzo più potente. Ottobre Rosa non è solo un mese di sensibilizzazione, ma un invito a prendersi cura di sé, con consapevolezza e regolarità.”
Paola Conti e Pierluigi De Vittorio, co-founder di iDoctors dichiarano invece: “Ogni anno con iDoctors realizziamo e promuoviamo diverse campagne di sensibilizzazione per incentivare la prevenzione e i controlli medici. Tutte queste campagne portano sempre molti risultati che si concretizzano in un aumento delle prenotazioni sulla nostra piattaforma, ma i risultati che raggiungiamo durante Ottobre Rosa per quanto riguarda le visite senologiche non hanno eguali. Siamo felici di poter constatare che iniziative come questa producono un effetto che deve essere valorizzato per sensibilizzare ancora di più la popolazione sull’importanza della prevenzione in ambito medico.”
