• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»IBM contribuisce al lancio del “COVID-19 High Performance Computing Consortium”

    IBM contribuisce al lancio del “COVID-19 High Performance Computing Consortium”

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    IBM, insieme all’Ufficio della Casa Bianca per Politiche Scientifiche e Tecnologiche e al Dipartimento Energia USA, contribuisce al lancio del “COVID-19 High Performance Computing Consortium”

    coronavirus_covid_19

    IBM ha annunciato una nuova e importante iniziativa che mira a riunire tutti i più potenti computer del mondo nella lotta all’emergenza sanitaria provocata dal nuovo coronavirus covid-19

    IBM, insieme all’Ufficio della Casa Bianca per Politiche Scientifiche e Tecnologiche e al Dipartimento Energia USA, contribuisce infatti al lancio del “COVID-19 High Performance Computing Consortium”.

    Dario Gil, Direttore IBM Research, scrive:

    “Fin dall’inizio della pandemia COVID-19 abbiamo lavorato a stretto contatto con i governi degli Stati Uniti e di tutto il mondo per trovare tutte le opzioni disponibili per mettere la nostra tecnologia e la nostra esperienza al lavoro per aiutare le organizzazioni ad essere resilienti e ad adattarsi alle conseguenze della pandemia.

    Ora, in collaborazione con il White House Office of Science and Technology Policy, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e molti altri, IBM sta contribuendo al lancio del COVID-19 High Performance Computing Consortium, che porterà alla luce una quantità senza precedenti di sistemi di potenza di calcolo con più di 330 petaflop, 775.000 core di CPU, 34.000 GPU e altro ancora – per aiutare i ricercatori di tutto il mondo a comprendere meglio COVID-19, i suoi trattamenti e le sue potenziali cure.

    Come possono i supercomputer aiutarci a combattere questo virus? Questi sistemi di calcolo ad alte prestazioni permettono ai ricercatori di eseguire un numero molto elevato di calcoli in epidemiologia, bioinformatica e modellazione molecolare. Questi esperimenti impiegherebbero anni per essere completati se fossero eseguiti a mano, o mesi se gestiti su piattaforme di calcolo tradizionali più lente.

    Mettendo in comune la capacità di supercalcolo sotto un consorzio di partner, tra cui IBM, Lawrence Livermore National Lab (LLNL), Argonne National Lab (ANL), Oak Ridge National Laboratory (ORNL), Sandia National Laboratory (SNL), Los Alamos National Laboratory (LANL), la National Science Foundation (NSF), la NASA, il Massachusetts Institute of Technology (MIT), il Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) e diverse aziende tecnologiche leader, possiamo offrire una straordinaria potenza di supercalcolo a scienziati, ricercatori medici e agenzie governative che rispondono e mitigano questa emergenza globale.

    Come potente esempio del potenziale, IBM Summit, il supercomputer più potente del pianeta, ha già permesso ai ricercatori dell’Oak Ridge National Laboratory e dell’Università del Tennessee di esaminare 8.000 composti per trovare quelli che più probabilmente si legheranno alla principale proteina “spike” del coronavirus, rendendola incapace di infettare le cellule ospiti. Sono stati in grado di raccomandare i 77 promettenti composti farmacologici di piccole molecole che ora potrebbero essere testati sperimentalmente. Questo è il potere di accelerare la ricerca attraverso il calcolo”.

    Anche i super computer europei e italiani potranno aderire al consorzio per mettere la loro potenza di calcolo al servizio della ricerca.

    Inoltre, anche la chiamata a raccolta di IBM per gli sviluppatori, la “Call for Code 2020”, assume ora una nuova veste con focus sulla lotta al coronavirus.

    COVID-19 High Performance Computing Consortium Ibm
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.