• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Gruppo Filippetti: ecco la Smart Safety per la ripresa produttiva

    Gruppo Filippetti: ecco la Smart Safety per la ripresa produttiva

    By Redazione BitMAT22 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le novità arricchiscono l’offerta di Gruppo Filippetti per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, specialmente nell’attuale contesto epidemiologico

    SaveMeNow_Smart Safety_Gruppo Filippetti

    Gruppo Filippetti, Global Technology Provider italiano, lancia DistanceCHECK e ORTM (Operators Remote Temperature Monitoring), due nuove soluzioni che vanno a integrare l’offerta Smart Safety del Gruppo, che include tecnologie IoT e funzionalità all’avanguardia per gestire la sicurezza dei lavoratori e dei siti produttivi.

    DistanceCHECK e ORTM, in particolare, sono state sviluppate con l’obiettivo di supportare la ripartenza delle industrie in questo periodo critico per il nostro Paese e a livello globale, rispettando le prescrizioni di legge e garantendo ai professionisti di riprendere il proprio lavoro senza rinunciare alla sicurezza e alla prevenzione del contagio.

    DistanceCHECK

    DistanceCHECK è la soluzione pensata per il monitoraggio della distanza tra i lavoratori, degli assembramenti e dei tempi di permanenza, in qualsiasi ambito lavorativo in cui sia richiesto, grazie all’integrazione di tecnologie di localizzazione all’avanguardia e una piattaforma centralizzata per la raccolta e il monitoraggio attivo dei dati, tracciati in forma anonima. DistanceCHECK consente alle aziende di attuare politiche di mitigazione dei rischi derivanti da situazioni epidemiologiche, come l’attuale, nelle quali il distanziamento sociale contribuisce a limitare la propagazione dell’epidemia sul posto di lavoro.

    Ricevendo i segnali di allarme emessi dai dispositivi wearable DPI multifunzione SaveMENOW indossati dai lavoratori, attraverso l’infrastruttura SmartNetwork e l’IoT Smart Platform, la soluzione è in grado di verificare se la distanza tra gli operatori rispetti gli standard predefiniti, rilevandone la posizione con un grado di precisione estremamente elevato (<50cm) anche all’interno di una singola stanza. Al ripristino della distanza minima consentita, l’allarme può disattivarsi automaticamente. Dall’analisi dei dati, anonimi, sarà infine possibile ricostruire con precisione le interazioni del personale in caso di sintomatologia.

    DistanceCHECK può essere adottata anche in zone non raggiunte da coperture Wi-Fi (o cellulare), grazie all’impiego della tecnologia Smart Network e di SaveMENOW GPS. Inoltre, il dispositivo SaveMENOW è ricaricabile, garantisce una operatività continua di circa 30 giorni e prevede la possibilità di tarare la reattività del sistema sul singolo caso d’uso in relazione alle variabili monitorate (verifica delle distanze minime, movimento, postura, rapida perdita di quota) così da customizzare la risposta del sensore a seconda delle attività tipiche o degli scenari attesi, riducendo i bias e in generale gli incidenti sul lavoro.

    ORTM

    ORTM, invece, è la nuova funzionalità Smart Safety in grado di rilevare con esattezza e in tempo reale la temperatura corporea del personale mentre accede ai luoghi di lavoro, sia indoor che outdoor. Questo parametro può risultare prezioso per attuare indagini tempestive e limitare la diffusione dell’epidemia.

    La soluzione è basata su un device altamente affidabile, dotato di un doppio sensore di rilevazione termica e temperatura, funzioni di registrazione video e di AI per l’elaborazione video in real time. Interfacciandosi con la IoT Smart Platform per catalogare gli eventuali allarmi, la tecnologia può registrare la temperatura simultanea di 30 persone poste nel raggio visivo della telecamera, nel passaggio attraverso un gate prestabilito, a una distanza ottimale di 4 metri. Identificando le persone la cui temperatura rilevata supera la soglia consentita, il dispositivo è in grado di generare allarmi sonori per il personale addetto alla sicurezza, inviarli alla piattaforma Smart Safety e generare e-mail, sms o chiamate telefoniche per dare immediatamente seguito all’emergenza.

    Gruppo Filippetti Smart Safety
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.