• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 31 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Federico Seghi Recli, socio fondatore dell’Istituto Europeo delle Dipendenze, racconta gli ultimi progetti

    Federico Seghi Recli, socio fondatore dell’Istituto Europeo delle Dipendenze, racconta gli ultimi progetti

    By Redazione BitMAT16 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In un’intervista, Federico Seghi Recli illustra i progetti dell’Istituto Europeo delle Dipendenze, centro specializzato nel trattamento delle dipendenze patologiche

    Federico Seghi Recli

    Federico Seghi Recli, socio fondatore dell’Istituto Europeo delle Dipendenze (IEuD), centro specializzato per il trattamento delle dipendenze patologiche, illustra in quest’intervista le attività dell’Istituto, i progetti in corso e futuri.

    Federico Seghi Recli racconta la nascita ed i progetti dello IEuD

    Quando è nato l’Istituto Europeo delle Dipendenze e di cosa si occupa?

    L’Istituto Europeo delle Dipendenze (IEuD) nasce nel 2016, a Milano, come centro specializzato per il trattamento a livello ambulatoriale delle dipendenze patologiche da sostanza (alcol, cocaina, farmaci, cannabis) e comportamentali (sesso, pornografia, dipendenze affettive). L’approccio terapeutico è fortemente personalizzato in base alle caratteristiche ed esigenze di ogni singola persona e si avvale del lavoro di un’equipe multidisciplinare di specialisti (psichiatri, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, ecc..), sotto la supervisione di importanti Opinion Leaders del settore.

    Che tipo di pazienti si rivolge allo IEuD?

    I nostri pazienti sono persone interessate a curarsi in un contesto tutelato, protetto ed altamente professionale, nella massima riservatezza e discrezione, senza doversi allontanare dal proprio ambiente di vita, con le radici, legami, impegni, investimenti affettivi e professionali. Sono persone che, pur potendo attraversare momenti di grande difficoltà, hanno un contesto di vita e modalità di autoprotezione assolutamente adeguate ad affrontare con successo un trattamento ambulatoriale senza dover incorrere in costosi ritiri più o meno lunghi in case di cura o comunità.

    Quale progetto state portando avanti in questo momento?

    Recentemente abbiamo avviato una fase di trasformazione: lo IEuD punta a diventare il primo network privato, verticale nella cura ambulatoriale delle dipendenze, che operi su base nazionale con approccio misto, in presenza ed online. L’obiettivo è di coinvolgere circa 80 psicoterapeuti partner nelle principali città italiane nell’arco dei prossimi 12-18 mesi, così da poter garantire un congruo accesso ai nostri servizi di cura su base nazionale.

    A che punto siete?

    Abbiamo appena completato con successo il primo round di selezione e formazione di una decina di psicoterapeuti, divenuti nostri partner, iniziato nella seconda metà dell’anno scorso. La nostra offerta di cura è quindi oggi disponibile anche nelle città di Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Catania, Brescia e Como, che si vanno ad aggiungere a quelle di Milano e Torino dove l’Istituto era già operativo. Questi professionisti, sotto la supervisione dei nostri Opinion Leaders, lavoreranno in modo sinergico, con gli altri membri dell’Equipe, sfruttando la piattaforma di digital health sviluppata da IEuD proprio nei mesi di lockdown.

    Federico Seghi Recli: tecnologia a supporto del percorso di cura

    In tutto questo quale ruolo ha la tecnologia?

    Per IEuD la terapia digitale e i modelli di cura della telemedicina sono trasformativi nel trattamento delle dipendenze. Disporre di un accesso alle cure ovunque e in qualsiasi momento, avere uno specialista “sempre in tasca”, amplifica la portata e l’impatto del trattamento aumentandone le chance di successo.

    La nostra APP CLOSER è stata sviluppata per favorire l’interazione tra paziente ed Equipe curante, intensificare la relazione terapeutica e rendere così più efficace il processo di cura; consente inoltre di gestire al meglio il lavoro dei vari professionisti dell’Equipe anche a distanza, favorendo la coerenza dell’approccio terapeutico e la supervisione qualitativa del lavoro svolto.

    Cos’altro prevede la vostra offerta terapeutica?

    In qualità di Centro specializzato nella cura delle dipendenze, IEuD offre tutte quelle prestazioni specialistiche che potrebbero rendersi opportune o necessarie lungo il precorso di cura. Tra queste, posso citare ad esempio il ricovero in case di cura, il test della matrice cheratinica oppure la risonanza magnetica transcranica (TMS) che, ove opportuno, sono disponibili ai nostri pazienti mediante accordi di partnership con strutture nostre convenzionate.

    Dipendenze in Italia: Federico Seghi Recli illustra la dimensione del fenomeno

    Qual è la dimensione del problema delle dipendenze in Italia?

    Relativamente al consumo delle principali sostanze di abuso, lecite o illecite che siano, secondo le ultime rilevazioni del Dipartimento delle Politiche Antidroga e dell’Istituto Superiore della Sanità, in Italia si stimano oltre 5 milioni di consumatori d’alcol a rischio (di cui circa 800.000 con danno d’organo); oltre 700.000 consumatori di cocaina (di cui 180.000 solo in Lombardia); oltre 5,5 milioni di consumatori di cannabis, con una prevalenza del 24% circa negli adolescenti.

    Per queste tipologie di dipendenza, le percentuali di pazienti in qualche forma di trattamento sono del tutto marginali e, al di là dello stigma che ancora oggi condiziona l’emersione del problema, siamo convinti che il limitato e tardivo accesso a qualificati percorsi di cura sia legato anche alla carenza di un’offerta terapeutica adeguata, in grado di intercettare la grande diffusione del fenomeno.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.