• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI
    • Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Farmacie e parafarmacie, cosa le distingue? Quali prodotti possono vendere?

    Farmacie e parafarmacie, cosa le distingue? Quali prodotti possono vendere?

    By Redazione BitMAT21 Dicembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Farmacie e parafarmacie sono due tipologie di attività commerciale simili, ma tra loro distinte. Scopriamo come

    farmacie parafarmacie

    Farmacie e parafarmacie sono due tipologie di attività commerciale simili, ma tra loro distinte.

    Sono tantissime le persone che usano questi due termini come se fossero dei sinonimi, ma in realtà non è così, di conseguenza è molto interessante fare il punto a questo riguardo sebbene il confine tra farmacia e parafarmacia sia in effetti piuttosto sottile.

    Se ci si chiede cosa siano parafarmacie e farmacie, non c’è miglior risposta di scoprire che tipo di prodotti possono vendere; le differenze tra questi due esercizi, infatti, riguardano proprio questo.

    Non esitiamo, dunque, e iniziamo a scoprire cosa si può trovare presso una parafarmacia.

    Cosa può vendere una parafarmacia

    Gli articoli che possono essere trovati in una parafarmacia sono davvero tantissimi e possono essere suddivisi in 3 grandi categorie, che andiamo subito a presentare.

    1 – Prodotti non rientranti nella categoria dei farmaci

    Anzitutto, nelle parafarmacie si possono trovare prodotti che non rientrano nella categoria dei farmaci.

    Gli esempi, da questo punto di vista, sono tantissimi: integratori alimentari, prodotti per la cura dell’igiene personale, solari, prodotti per l’ortopedia, trattamenti per capelli, preservativi e altri articoli inerenti la sessualità, dentifrici, collutori e molto altro ancora.

    2 – Farmaci OTC

    In una parafarmacia si possono trovare anche i cosiddetti farmaci da banco, denominati OTC, acronimo di “over the counter”.

    Questi farmaci sono concepiti per fronteggiare problemi di salute di lieve entità, di conseguenza la legge consente di poterli acquistare e utilizzare liberamente, senza bisogno di ricetta medica.

    La loro denominazione è dovuta al fatto che le farmacie e le parafarmacie sono solite esporre tali prodotti sul bancone, o comunque tenerli bene in vista all’interno del punto vendita essendo degli articoli che, spesso, vengono acquistati “d’impulso”, senza che il cliente si sia recato in farmacia per comprare quello specifico prodotto.

    3 – Farmaci SOP

    La terza categoria di prodotti acquistabili presso una farmacia è quella dei farmaci SOP, acronimo che significa semplicemente “senza obbligo di ricetta”.

    Questa categoria di farmaci è considerata intermedia tra i farmaci OTC, di cui abbiamo appena detto, e i farmaci per cui è richiesta la ricetta medica.

    Anche in questo caso la ricetta medica non è necessaria, tuttavia trattandosi di farmaci che rispondono ad esigenze di salute più specifiche, è previsto che essi non possono essere esposti sul bancone.

    Cosa può vendere una farmacia

    Se ci si chiede cosa possano vendere le farmacie, la risposta è molto più semplice: oltre a tutti i prodotti di cui si è detto fino ad ora, quindi articoli che non rientrano nella categoria dei farmaci, SOP e OTC, le farmacie possono vendere anche farmaci per i quali la ricetta medica è necessaria.

    Rispetto alle parafarmacie, dunque, l’offerta delle farmacie si completa con quest’ulteriore tassello.

    Acquisto online di farmaci e affini: cosa c’è da sapere?

    Chiarito cosa distingue parafarmacie e farmacie, è utile focalizzarsi sulla vendita online delle diverse categorie di prodotti di cui si è detto.

    Ebbene, in rete è possibile acquistare tutti i prodotti che rientrano nelle competenze di una parafarmacia, quindi prodotti che non rappresentano dei medicinali, SOP e OTC; per i farmaci che richiedono prescrizione medica, invece, resta necessario rivolgersi ad una farmacia fisica, dove il farmaco sarà consegnato previa esibizione di tale documento.

    Se ci si chiede se si possano acquistare dei farmaci online, dunque, la risposta è affermativa: i farmaci possono essere acquistati in rete, a condizione che rientrino nelle categorie che abbiamo citato.

    D’altronde è sufficiente visionare portali di commercio elettronico considerati delle vere e proprie farmacie online come www.farmaregno.com per rendersi subito conto di come medicinali e prodotti affini a portata di click siano tantissimi.

     

    farmacie parafarmacie
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.