• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 25 Giugno
    Trending
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    • L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?
    • MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»EMBL-EBI sceglie Google Cloud come Partner strategico per accelerare il ritmo della ricerca

    EMBL-EBI sceglie Google Cloud come Partner strategico per accelerare il ritmo della ricerca

    By Redazione BitMAT2 Dicembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Google Cloud e l’Istituto Europeo di Bioinformatica dell’EMBL (EMBL-EBI) siglano una partnership quinquennale strategica volta ad accelerare il ritmo della fornitura di servizi e dell’elaborazione dei dati a servizio della comunità globale di utenti EMBL-EBI (laboratori di ricerca, aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche,…) grazie alle tecnologie innovative e l’infrastruttura globale di Google Cloud

    EMBL-EBI

    L’Istituto Europeo di Bioinformatica dell’EMBL (EMBL-EBI), che ospita il set di dati molecolari, liberamente accessibile e aggiornato, più completo al mondo annuncia oggi di aver scelto Google Cloud come cloud partner strategico.

    Nel contesto di questa nuova partnership quinquennale, EMBL-EBI utilizzerà le tecnologie innovative e l’infrastruttura globale di Google Cloud per accelerare il ritmo della fornitura di servizi alla propria comunità globale di utenti che include laboratori di ricerca, aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche, e altro.

    EMBL-EBI ospita una gamma di risorse open data per la comunità scientifica che vanno dalla genomica ai dati chimici, quelli relativi alle proteine e molto altro. Questi dati sono  utilizzabili gratuitamente e liberamente da chiunque, come in una biblioteca pubblica digitale. Questo approccio supporta la scienza “aperta” e accelera la scoperta scientifica su scala globale.EMBL-EBI utilizzerà l’infrastruttura e i servizi cloud di Google Cloud per accelerare l’elaborazione dei dati della comunità scientifica, offrendo valore aggiunto a ricercatori e stakeholder, e fornendo nuove informazioni utili attraverso le risorse dati di EMBL-EBI.

    La partnership tra Google Cloud e l’Istituto Europeo di Bioinformatica si propone di:

    • Ottimizzare l’accesso alla ricerca biomedica attraverso l’utilizzo della tecnologia cloud come modello per la community globale.
    • Utilizzare analytics e machine learning per ottenere migliori insight dai dati, per contribuire ad accelerare il ritmo della scoperta scientifica e distribuire queste informazioni a livello globale.
    • Sostenere la strategia multi-cloud e hybrid-cloud di EMBL-EBI fornendo una piattaforma flessibile per sviluppare nuovi strumenti e tecnologie cloud.
    • Formare il personale EMBL-EBI nella costruzione, distribuzione e utilizzo di applicazioni cloud-native per accelerare l’adozione del cloud all’interno della life science community.

    L’uso dell’infrastruttura cloud sosterrà gli obiettivi di EMBL-EBI, e non modificherà l’accesso ai dati per i ricercatori. La community globale dei ricercatori continuerà, infatti, ad avere accesso completo a risorse e strumenti dell’istituto. I dati ospitati continueranno ad essere conservati nei data center EMBL-EBI e rimarranno accessibili a tempo indeterminato tramite i metodi esistenti. Con il passare del tempo, copie di dati selezionati potranno essere archiviate ed elaborate su Google Cloud, in conformità con le politiche interne di classificazione e protezione dei dati dell’EMBL, utilizzando le funzionalità avanzate di data protection di Google Cloud. Tutti i dati archiviati da EMBL-EBI su Google Cloud rimangono sotto il controllo e la custodia di EMBL-EBI.

    Steven Newhouse, Head of Technical Services, EMBL-EBI spiega: “Google ha un’incredibile rete di competenze nelle scienze biologiche e nei servizi di infrastruttura e ciò rappresenta un’enorme opportunità di lavorare insieme per aiutare ad accelerare la scoperta scientifica. Siamo entusiasti delle possibilità che l’infrastruttura sicura, flessibile e connessa di Google Cloud può fornire a EMBL-EBI per consentire l’accesso ai nostri servizi a livello globale”. 

    Mark Palmer, Head of Public Sector, EMEA di Google Cloud conclude: “Nel proseguire il nostro lavoro con i clienti nel campo della ricerca, l’impatto del cloud computing diviene sempre più evidente. Con questa nuova partnership, abbiamo l’opportunità di supportare l’accelerazione della ricerca fornendo a EMBL-EBI soluzioni di elaborazione altamente performanti che offriranno ai ricercatori gli strumenti per condurre studi più efficaci ed efficienti”.

     

    EMBL-EBI Google Cloud ricerca
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione

    24 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.