• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 14 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»È Koelliker il primo ospedale italiano con sito internet 100% accessibile a tutte le disabilità

    È Koelliker il primo ospedale italiano con sito internet 100% accessibile a tutte le disabilità

    By Redazione BitMAT16 Settembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Ospedale Koelliker di Torino è il primo ospedale in Italia ad avere un sito web totalmente accessibile alle persone con disabilità.

    Ospedale Koelliker di Torino

    L’Ospedale Koelliker di Torino è il primo ospedale in Italia ad avere un sito web totalmente accessibile alle persone con disabilità. Un passo concreto che conferma l’impegno di Koelliker nell’ottica di una sempre maggiore inclusività per una sanità davvero alla portata di tutti. Da oggi i due siti web dell’ospedale, www.osp-koelliker.it e www.ospedalinokoelliker.it, sono ottimizzati per essere fruibili da persone affette da diverse disabilità, in piena aderenza alle WCAG 2.1, le linee guida di accessibilità del web, alle normative europee e quelle nazionali.

    Si stima che in Italia circa il 20% della popolazione abbia necessità di regolazioni di accessibilità personalizzate per navigare sul web, ma il 98% dei siti esistenti non risponde a questa esigenza.

    Grazie alla partnership con Accessiway, startup che per la prima volta in Italia propone una soluzione automatica per rendere il web veramente accessibile, da oggi i siti dell’ospedale e dell’ospedalino per bambini saranno fruibili anche da persone affette da cecità, disturbi visivi, disturbi cognitivi, disturbi motori ed epilessia.

    Come funziona?

    Una volta aperto il sito, cliccando sull’apposita icona dell’accessibilità, l’utente ha la possibilità di attivare la navigazione accessibile personalizzata in base al disturbo da cui è affetto.

    Attraverso l’interfaccia di accessibilità si può regolare il sito web per ottenere piena compatibilità con screen reader di testi, immagini e di tutti gli elementi della pagina per i non vendenti, si può modificare l’interfaccia e l’esperienza utente con oltre 50 regolazioni, facilitare l’orientamento per le persone con disturbi cognitivi; attivare la compatibilità per navigazione da tastiera per le disabilità motorie, interrompere le animazioni lampeggianti che potrebbero innescare una crisi a persone affette da epilessia fotosensibile.

    Ospedale Koelliker di Torino

    Di seguito il dettaglio delle funzionalità del software in base al disturbo.

    Cecità

    La modalità dedicata alla cecità permette al sito web di essere completamente compatibile con gli screen reader degli utenti non vedenti: il sistema riesce a scansionare, analizzare e interpretare ogni elemento della pagina come farebbe un utente vedente, permettendo così una fruizione e una navigazione molto accurata. Menu a discesa, moduli, popup, icone e pulsanti sono tutti inclusi nel processo.

    Disturbi visivi

    Gli utenti possono regolare il design del sito e l’interfaccia utente in base alle specifiche esigenze dettate dal particolare disturbo visivo. Le regolazioni includono ridimensionamento e spaziatura del testo, regolazioni del colore, ingrandimento del cursore, dei titoli o dei collegamenti e molto altro.

    Disturbi cognitivi

    L’interfaccia fornisce una serie di aggiustamenti di comprensione che eliminano o chiariscono elementi di difficile interpretazione. L’interfaccia include un dizionario integrato per definizioni e riferimenti rapidi, inoltre vengono attivate regolazioni che evidenziano collegamenti ed elementi importanti per far fronte alle aumentate esigenze di orientamento e focalizzazione dell’utente.

    Disturbi Motori

    Le disabilità motorie e fisiche spesso interferiscono con la capacità di utilizzare il mouse. La modalità dedicata rende i siti web interamente navigabili con la tastiera: dalla chiusura di pop up e moduli all’apertura di menù a discesa.

    Epilessia

    Il sistema prevede l’interruzione delle animazioni lampeggianti, video, o pattern che potrebbero innescare una crisi a persone affette da epilessia fotosensibile. Esistono anche aggiustamenti individuali per modifiche singolari per la prevenzione di crisi epilettiche.

    Carla Vernetti, Direttore Commerciale di Ospedale Koelliker commenta: “Nel logo del nostro Ospedale abbiamo scritto “prima la persona” per testimoniare la nostra volontà ed il nostro impegno nel prenderci cura di tutti i pazienti rendendo l’Ospedale ed i nostri siti facilmente accessibili ed alla portata di tutti. La disabilità è un tema a cui dedichiamo particolare attenzione, ed è per questo che da anni collaboriamo con la Fondazione Paideia per offrire un aiuto concreto alle famiglie di bambini con disabilità”.

    Edoardo Arnello, CEO e cofounder AccessiWay afferma: “Fin dai primi contatti con il team del Koelliker  abbiamo notato una forte sensibilità verso il tema dell’accessibilità web. Sapere che una realtà così affermata riconosca l’importanza della nostra mission ci dà fiducia e voglia di continuare a crescere”.

     

    Koelliker
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.