• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Docety offre accesso gratuito alla piattaforma per gestire l’emergenza Coronavirus

    Docety offre accesso gratuito alla piattaforma per gestire l’emergenza Coronavirus

    By Redazione BitMAT25 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Istituti, scuole e università, chiusi per ordinanza, avranno a disposizione la piattaforma per continuare a erogare online corsi e relativi CFU

    Coronavirus_covid-19

    Docety, piattaforma di e-learning per seguire videocorsi, lezioni private e seminari, insieme al centro di ricerca Lo Stilo di Fileta, offrirà accesso gratuito alla propria tecnologia a tutte le realtà pubbliche e private coinvolte nell’emergenza Coronavirus.

    L’operazione della startup molisana ha l’obiettivo di favorire comunicazioni tempestive alla popolazione, corsi di formazione agli operatori del soccorso, informazioni ufficiali ai propri dipendenti e veicolare qualsiasi contenuto di pubblica utilità, in un momento in cui spostamenti e assembramenti in luoghi chiusi sono fortemente sconsigliati o, in alcuni casi, vietati.

    Parallelamente, verrà favorito il proseguimento dell’attività accademica, mettendo a disposizione la piattaforma a tutti gli istituti, le scuole e le università che hanno dovuto chiudere per contenere il contagio da Coronavirus, anche se la chiusura dovesse continuare in futuro.

    A chi si rivolge l’iniziativa

    Docety mette gratuitamente a disposizione i propri servizi a:

    Enti pubblici, servizi di soccorso e aziende coinvolte nelle aree del contagio che hanno la necessità di erogare seminari di formazione online o diffondere comunicazioni critiche
    Università, istituti privati, laboratori, centri di ricerca, scuole di formazione chiusi in seguito ad ordinanza.

    Qualora si intendesse erogare un corso o parte del corso attraverso Docety potranno essere stipulati protocolli di intesa appositi o MOU per riconoscere da parte dell’ente erogatore i relativi crediti formativi (CFU o ECTS). A questo scopo, lo Stilo di Fileta sarà a disposizione per consulenze mirate a tutti gli enti di ricerca che volessero usufruire dei servizi di Docety e stipulare convenzioni.

    Contatti

    Per beneficiare dell’iniziativa, è necessario collegarsi a https://www.docety.com/supportoenti e compilare il modulo oppure scrivere una mail a info@docety.com, per essere contattati al più presto dal personale di Docety.

    Esempio: casi d’uso

    Se un Comune in quarantena o nelle zone limitrofe volesse istruire i propri cittadini su come affrontare la situazione, potrà invitare la popolazione, attraverso i propri canali, a seguire live un video corso dedicato (o accedervi on demand in un secondo momento) tenuto da sindaco, assessori competenti o esperti locali (medici di base, tec.) su diverse tematiche. Aggiornamento sui contagi, misure da seguire per richiedere il tampone, spesa e approvvigionamenti, come accedere a servizi pubblici sospesi o ancora in corso, prevenzione, etc.

    Allo stesso modo, un’organizzazione volontaria di soccorso può erogare a tutto il proprio team corsi di formazione per assistere, riconoscere e gestire casi di contagio, misure preventive da mettere in atto, azioni di pronto intervento, etc.

    Università ,istituti privati, laboratori, centri di ricerca, ecc. attualmente chiusi potranno offrire ai propri docenti accesso a Docety per tenere videolezioni live e interattive con i propri studenti ed esami, senza interrompere il programma accademico.

    “Ora più che mai l’Italia viene messa alla prova e si confronta con le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Pensiamo che tutto l’ecosistema dell’innovazione possa e debba fare qualcosa per affrontare la situazione, condividendo soluzioni, strumenti e tecnologie per non bloccare il Paese e arginare la diffusione del virus”, ha commentato Nicola Palmieri, CEO e cofondatore di Docety.

    Docety
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.