• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 14 Maggio
    Trending
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
    • QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
    • Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
    • Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
    • GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dispositivi medici: cala il Made in Italy

    Dispositivi medici: cala il Made in Italy

    By Redazione BitMAT18 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Cala la produzione di dispositivi medici in Italia mentre aumenta del 30% l’import dall’Asia. Boggetti: “Abbiamo fatto troppo poco per portare in Italia aziende che hanno all’estero know-how e produzione”

    dispositivi medici confindustria

    Con l’emergenza sanitaria cala la produzione dei dispositivi medici made in Italy, innovativi e a chilometri zero, ma aumenta l’import (+4,9%) e diminuisce l’export (-5,3%). A denunciare la situazione i dati del Centro studi di Confindustria Dispositivi Medici che mostrano una contrazione del 13% dei dispositivi prodotti in Italia per un valore complessivo di 6 miliardi di euro a tutto vantaggio di una importazione che ha superato gli 8,5 miliardi.

    Negli ultimi due anni abbiamo assistito a un aumento del 30% delle importazioni dall’Asia, acquistiamo per lo più dalla Cina, da cui si registra un incremento delle importazioni del +15,1%, ma preoccupante è la crescita esponenziale che hanno subito le importazioni dalla Corea (+309,9%). Se si guarda ai prodotti, a fare la parte del leone sono le importazioni di dispositivi per la diagnostica in vitro, come tamponi e reagenti, che crescono del 476% dall’Asia. Cresce del 76,5% anche l’importazione di dispositivi elettromedicali dall’Asia e +113,2% dal Sud America. Diminuisce del 100% l’importazione di attrezzature tecniche dall’Africa e del 38,7% dal Nord America.

    Di contro l’export registra un generale abbassamento del 5,3% fermandosi a quota 5,4 miliardi con picchi che toccano il -19,5% verso il Regno Unito, seguito dal -14,4% registrato verso la Polonia e -12,3% verso gli USA. È invece aumentata l’esportazione verso il Belgio (+50%) e verso Paesi Bassi (+6,4%) e Spagna (+6%).

    “Questi dati sul commercio estero – commenta Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi Medici – rivelano due criticità presenti nel nostro Paese: la mancanza di una adeguata produzione interna che ci ha spinto a comprare molti beni indispensabili all’estero e la ricerca di prodotti a basso costo che privilegiano il prezzo rispetto alla qualità. In Europa se ne sono accorti e si moltiplicano gli investimenti a rafforzare il tessuto produttivo del comparto nei paesi membri. Finora abbiamo assistito a molte occasioni perse: laddove paesi europei gettavano le basi per costruire un mercato interno forte e autosufficiente, l’Italia mancava di visione non investendo sulla creazione di un tessuto produttivo solido e diversificato. Abbiamo fatto poco o nulla per portare in Italia aziende che hanno all’estero know-how e produzione alla ricerca di condizioni più vantaggiose”.

    Eppure il comparto conta 4.546 aziende, che occupano 112.534 dipendenti. Si tratta di un tessuto industriale molto eterogeneo, altamente innovativo e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. “Ma la corsa all’acquisto dall’estero di prodotti per affrontare la pandemia – ha continuato il Presidente Boggetti -, il rallentamento delle attività ambulatoriali e l’aumento dei costi delle materie prime come il ferro (+51,6%), l’alluminio e l’acciaio inox (+39,5% e +36,3%), ma anche dei materiali plastici (+34,8%) e della componentistica elettronica (+32,1%) hanno penalizzato il settore presente nel nostro Paese”.

    “Per invertire la tendenza serve ora un cambio di paradigma – ha concluso Boggetti – che coinvolga la filiera, il sistema di approvvigionamento, le modalità di valutazione delle performance e dell’innovazione. Ma soprattutto serve incentivare una produzione sia di aziende nazionali che estere sul nostro territorio che renda il Paese più indipendente dalle importazioni dall’estero e incentivi le imprese di produzione sul territorio a rifornire i nostri ospedali e a fare ricerca nei nostri poli tecnologici e nelle nostre strutture. Modello che già funziona nel settore farmaceutico e che ha reso il nostro Paese uno dei poli produttivi principali nel mondo”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    13 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    13 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025

    QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge

    13 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.