• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dentista21 aiuta gli studi odontoiatrici a digitalizzarsi per affrontare la crisi

    Dentista21 aiuta gli studi odontoiatrici a digitalizzarsi per affrontare la crisi

    By Redazione BitMAT13 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fondata dal docente del Master di 2° livello in Odontoiatria Digitale presso l’Università di Brescia e socio fondatore della società scientifica S.I.P.R.O. Michele Rossini, Dentista21 mira a supportare il talento delle persone all’interno degli studi odontoiatrici affinché possano garantire a sempre più pazienti maggiore salute e sicurezza, migliorando la qualità della vita delle persone

    Michele Rossini, Dentista21
    Michele Rossini, Dentista21

    Sono oltre 60mila i professionisti attivi in campo odontoiatrico, uno dei settori più colpiti dalla pandemia e dalle sue conseguenze. Dal 2020 a oggi, infatti, sono stati registrati il 50% di accessi in meno negli studi e un nuovo calo di fatturato che si somma al -26% già toccato due anni fa. È questo il bilancio critico del comparto dentale evidenziato dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), mentre dai dati dell’Albo degli odontoiatri emerge come il 43% degli iscritti abbia più di 60. Tra crisi ed età media tra le più alte d’Europa, anche la scarsa propensione nell’integrare novità tecnologiche gioca un ruolo non secondario. Ma la tecnologia è nulla senza la mentalità digitale. È questa la convinzione del team di Dentista21, società di consulenza specializzata nella digitalizzazione degli studi odontoiatrici fondata da Michele Rossini e Paolo Torregrossa.

    Docente del Master di 2° livello in Odontoiatria Digitale presso l’Università di Brescia e socio fondatore della società scientifica S.I.P.R.O., Rossini spiega che “la crisi del settore è indiscutibile, così come le criticità future. Ciò non toglie che la forte reticenza da parte di molti professionisti nel digitalizzare i processi gestionali abbia notevolmente peggiorato la situazione e le prospettive. Per sfruttare al meglio tutte le potenzialità della tecnologia occorre innanzitutto sviluppare un mindset differente. Investire in tecnologia e rivedere i processi in quest’ottica, infatti, è una condizione necessaria ma non sufficiente per compiere una vera trasformazione digitale. Affinché questa possa realizzarsi in modo efficace, è necessario adottare un modo di lavorare nuovo e orientato verso un pieno impiego dei vantaggi del digitale. Senza un mindset adeguato, l’intero processo rischia quindi di rivelarsi inutile”.

    Attraverso una partnership con la multinazionale fiorentina Giunti Psychometrics, che fornisce un test chiamato M4DAQ, gli esperti del progetto Dentista21 spiegano a dentisti e studi odontoiatrici cos’è una mentalità digital oriented, che caratteristiche ha e come svilupparla.

    “La missione che ci ha spinti a creare Dentista21 – prosegue Rossini – è quella di supportare il talento delle persone all’interno degli studi odontoiatrici affinché possano garantire a sempre più pazienti maggiore salute e sicurezza, migliorando la qualità della vita delle persone in studio. Ciò avviene anche attraverso un sistema integrato di consulenza e formazione; soltanto dalla conoscenza approfondita delle proprie risorse e dall’analisi dei propri bisogni e obiettivi, può derivare una scelta consapevole e utile per il nostro lavoro. Imparare a gestire lo studio, le persone e l’evoluzione degli strumenti tecnologici sono aspetti che rivestono un’importanza primaria, soprattutto in questo periodo complesso anche sotto il profilo economico. Le tre chiavi di volta che secondo la nostra esperienza possono fare la differenza sono rivedere i processi in ottica digital, lavorare sulla mentalità e scegliere la giusta tecnologica per i processi e i dipendenti o collaboratori che si hanno. Il digitale negli studi odontoiatrici, infatti, deve intervenire in una componente fondamentale: quella dell’efficienza. L’obiettivo di chi lavora negli studi, ed è ciò che promuoviamo con la nostra realtà, è puntare all’ottimizzazione dei sistemi gestionali”.

    Un salto di qualità sempre più urgente, considerando come il problema delle scarse risorse finanziare destinate alla sanità colpisca in modo particolare proprio la cura dei denti.

    “Un tema importante è quello legato alla responsabilità in carico ai professionisti del settore. I dentisti devono essere consapevoli di lavorare in un ambito di monopolio, e a questa presa di coscienza deve seguire un forte senso di responsabilità. Con l’operato del proprio studio, infatti, possono e devono influire positivamente sull’aspetto sociale del territorio in cui si trovano. Volenti o nolenti, spetta al dentista la capacità di dover prendere in mano l’intero carico gestionale della sanità in ambito odontoiatrico.

    Uno degli aspetti emersi durante il lockdown e con gli ospedali sotto pressione, ad esempio, è che i dentisti hanno continuato a garantire la gestione delle urgenze svolgendo un enorme lavoro a favore dell’intera collettività. Si tratta di un aspetto estremamente importante, e che dimostra come il dentista sia tuttora uno dei pochi professionisti della salute con cui il paziente interagisce regolarmente nell’arco della propria vita. Recentemente, in qualità di membro fondatore di una delle nuove società scientifiche apparse nel panorama nazionale (SIPRO), ho contribuito a istituire una commissione per pazienti con diverse fragilità. Tra questi sono stati inseriti – conclude Rossini – anche coloro che hanno difficoltà nell’accesso alle cure, così da sensibilizzare i dentisti che operano in ambito privato sull’onere di influenzare la salute in campo odontoiatrico partendo proprio dal territorio”.

    Dentista21
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.