• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 14 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dassault Systèmes simula lo starnuto per progettare meglio

    Dassault Systèmes simula lo starnuto per progettare meglio

    By Redazione BitMAT23 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La comunità OPEN COVID-19 del 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes simula lo starnuto per migliorare la progettazione di dispositivi di protezione individuale

    Dassault Systèmes OPENCOVID19 - SNEEZE SIMULATION 2

    La comunità online 3DEXPERIENCE Lab OPEN COVID-19 di Dassault Systèmes sta utilizzando la simulazione scientifica dello starnuto umano per migliorare la progettazione di dispositivi di protezione personali (DPI), nell’ambito dei progetti collaborativi per rispondere velocemente alle esigenze più urgenti create dalla pandemia di COVID-19. Lo starnuto è uno dei meccanismi che favoriscono la diffusione dei patogeni, incluso il COVID-19. Le simulazioni consentono di analizzare che cosa succede quando una persona starnutisce, comprendere meglio l’efficacia dei vari DPI che vengono sviluppati e utilizzati e contribuire a migliorarne la progettazione.

    Dassault Systèmes OPENCOVID19 - SNEEZE SIMULATION 1

    Dassault Systèmes ha utilizzato gli applicativi di simulazione PowerFLOW della suite SIMULIA per sviluppare una simulazione computerizzata dello starnuto e analizzarne in modo approfondito i meccanismi fluidodinamici. Le soluzioni SIMULIA sono ampiamente diffuse nell’industria aerospaziale e automobilistica per la simulazione dinamica dei flussi liquidi e gassosi.

    La simulazione scientifica dello starnuto con SIMULIA si basa su dati pubblicati che riguardano la velocità dei gas come una funzione del tempo di fuoriuscita dalla bocca, nonché le dimensioni e la distribuzione delle goccioline (droplet). Il risultato è un modello realistico di starnuto, come mostra un video nel quale viene riprodotta la traiettoria delle diverse particelle di muco immesse nell’aria quando si starnutisce e dove si depositano queste particelle sulle superfici di un individuo che indossa dispositivi di protezione, oltre alle piccole particelle che superano le protezioni e giungono molto vicine al soggetto. Le simulazioni vantano un’elevata efficienza computazionale che consente di esplorare velocemente tutti gli aspetti della progettazione, dalla lunghezza e larghezza dei DPI alla distanza fra le persone.

    Dassault Systèmes OPENCOVID19 - SNEEZE SIMULATION 3

    Il 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes  ha lanciato numerose iniziative che fanno leva sull’’intelligenza collettiva e collaborativa di progettisti, ingegneri, scienziati, maker e altri specialisti (fra cui gli esperti di simulazione) sulla piattaforma 3DEXPERIENCE per acquisire, qualificare, progettare, ingegnerizzare e realizzare velocemente soluzioni in grado di risolvere problemi e portare benefici agli ospedali nella lotta all’epidemia.

    3DEXPERIENCE Lab OPEN COVID-19 Dassault Systèmes
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.