• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 27 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dassault Systèmes per la sicurezza in sala della Filarmonica di Parigi

    Dassault Systèmes per la sicurezza in sala della Filarmonica di Parigi

    By Redazione BitMAT20 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dassault Systèmes ha creato un modello in 3D della sala da concerti per valutare l’efficacia delle misure di sicurezza attuate dalla Filarmonica di Parigi a seguito della pandemia da COVID-19

    Filarmonica Parigi_Dassault Systèmes

    Dassault Systèmes ha collaborato con la Filarmonica di Parigi, importante punto di riferimento musicale della capitale francese, ad un progetto di riapertura in sicurezza della grande sala da concerto che verrà messo in atto non appena la pandemia da COVID-19 lo consentirà. E’ stata utilizzata la simulazione per sperimentare e comprendere il modo in cui l’aria circola all’interno dello spazio, oltre che per valutare l’efficacia delle misure preventive attuate dalla Filarmonica di Parigi e identificarne di nuove, se necessario.

    Con una capacità di 2.400 posti a sedere, la Grande salle Pierre Boulez è caratterizzata da una configurazione avvolgente, in grado di immergere il pubblico della sala nei suoni dell’orchestra, e da un sistema di ventilazione unico per ogni posto, al fine di introdurre costantemente aria fresca regolandone la direzione e la velocità. Grazie ai dati forniti dalla Filarmonica di Parigi, le soluzioni software di Dassault Systèmes, fornitore di tecnologie digitali 3D per la simulazione, sono state utilizzate per la creazione di un modello tridimensionale della sala da concerto riempita al massimo della capacità e per visualizzare il flusso d’aria dalle balconate più alte fino all’orchestra, al fine di valutare l’impatto dell’utilizzo delle mascherine e del flusso d’aria sulla propagazione delle particelle di virus.

    Diversi scenari hanno illustrato la concentrazione di particelle emesse da uno spettatore con tosse e positivo al virus, prima mentre indossa la mascherina e poi senza. Le simulazioni hanno anche dimostrato la diffusione delle particelle di virus verso altri spettatori nel pubblico, i musicisti e il direttore d’orchestra, a seconda del sistema di ventilazione di ogni posto a sedere e alle diverse direzioni del flusso d’aria su scale, sedie e pavimento.

    Le simulazioni hanno inoltre evidenziato un minor rischio di propagazione di particelle di virus quando il pubblico indossa le mascherine e quando la ventilazione su ogni posto a sedere viene ridotta del 50%. Quando indossate, le mascherine giocano un ruolo di fondamentale importanza e contribuiscono alla riduzione della quantità di particelle emesse nell’aria e dalla velocità delle stesse, fungendo da barriera. Le simulazioni hanno anche dimostrato che la sala da concerto presenta uno scenario più simile ad uno spazio all’aria aperta, dunque con un basso rischio di propagazione da un lato all’altro. Il sistema di ventilazione riduce in modo naturale il rischio di contaminazione limitando il movimento laterale dell’aria e direzionandolo dietro al pubblico e ai musicisti.

    “La sicurezza del nostro pubblico, degli artisti e del personale non è negoziabile. Per questa ragione abbiamo deciso di collaborare con Dassault Systèmes. Grazie alla loro tecnologia di simulazione all’avanguardia, siamo pronti a riaprire la nostra sala da concerto nelle migliori condizioni possibili” dichiara Laurent Bayle, Managing Director, Filarmonica di Parigi.

    Parallelamente, le simulazioni del flusso d’aria all’ingresso della sala hanno confermato come le misure di sicurezza già in atto, quali utilizzo delle mascherine e distanziamento sociale, siano adeguate a quella particolare area dell’edificio.

    “La collaborazione con la Filarmonica di Parigi rientra nell’impegno che Dassault Systèmes ha assunto per aiutare le organizzazioni a simulare, visualizzare e analizzare le condizioni esistenti, valutandone l’impatto in diversi scenari ‘what-if’ e identificando soluzioni per aprire e operare in sicurezza – ha commentato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing and Sustainability, Dassault Systèmes –. Non ci sono ‘prove’ nella vita. Mentre il mondo reale lotta per uscire dal lockdown imposto dalla pandemia, il mondo virtuale permette alla sperimentazione di rivelare ciò che è ignoto”.

    Dassault Systèmes
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.