• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 26 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Cybersecurity e sanità: come rafforzare i controlli

    Cybersecurity e sanità: come rafforzare i controlli

    By Redazione BitMAT6 Aprile 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI, individua le difficoltà che devono affrontare le organizzazioni sanitarie in materia di sicurezza e suggerisce le regole da mettere in atto per rafforzare i controlli e la sorveglianza operativa

    pazienti-cisco talos-cybersecurity-divulgazione

    La lista si sta allungando: prima è accaduto all’Ulss 6 Euganea di Padova, poi all’azienda sanitaria locale di Napoli-sud, infine alle 33 sedi dell’Azienda Socio Sanitaria Fatebenefratelli Sacco di Milano. Secondo il rapporto Clusit 2023 gli attacchi agli ospedali e alle altre strutture sanitarie sono in aumento: la sanità è il secondo settore più colpito dagli attacchi informatici dopo i “multiple targets”, con una percentuale del 12,2 per cento sul totale degli obiettivi, portando in primo piano il problema della cybersecurity.

    Le ragioni principali sono facilmente intuibili: le strutture sanitarie non possono fermare la propria attività e scontano anni di scarsi investimenti nella sicurezza informatica.

    Oltre ad avere un rischio elevato di attacchi informatici e violazioni, gli ospedali hanno anche ridotte capacità di reazione. Di conseguenza, sono obiettivi primari per le organizzazioni criminali che vogliono fare soldi, rubare dati e non si preoccupano dell’impatto diretto delle loro azioni. Impatto che, in questi casi, può avere come effetto anche nella perdita di vite umane.

    Come proteggersi, dunque? Ci sono molte possibilità, a cominciare da una maggiore consapevolezza del settore sanitario e in particolare dei leader all’interno degli ospedali, compresi i medici, che il sistema informatico non è solo un problema del reparto IT, ma deve riguardare tutta l’organizzazione.

    Rafforzare controlli e sorveglianza operativa

    È consigliabile, innanzitutto, mettere in atto regole semplici, ma efficaci per difendersi dagli attacchi informatici. Si tratta di mettere in sicurezza le postazioni di lavoro e i server, rafforzare i controlli sugli accessi, gestire le entrate e le uscite e mettere in atto una sorveglianza operativa per individuare gli attaccanti prima che penetrino nel sistema informativo.

    La difficoltà per le organizzazioni sanitarie è rappresentata in primo luogo dalle dimensioni, che si traducono in dipartimenti IT spesso molto piccoli, e dai budget molto limitati – i tagli di bilancio nel settore sanitario non aiutano. La risposta sta probabilmente in una maggiore condivisione delle risorse, nell’acquisizione di soluzioni più integrate ed efficienti e nella scelta di affidarsi a fornitori di servizi che offrano un servizio “chiavi in mano” a tariffe adeguate a questo segmento.

    Con il passaggio al cloud di enormi quantità di dati sanitari, i team di cybersecurity delle strutture sono rimasti in una modalità reattiva, nel tentativo di identificare nuove vulnerabilità e bloccare nuove minacce, anziché rimanere proattivi per prevenire la diffusione di potenziali attacchi. Secondo uno studio ESG, la Network Detection and Response può aiutare le organizzazioni a ottenere una migliore sicurezza e resilienza. L’importanza dei service provider nello sfruttare al meglio queste tecnologie è fondamentale. Gartner prevede che entro il 2025 oltre il 50% delle organizzazioni si affiderà ai servizi gestiti (MDR).

    I rischi legati agli attacchi informatici

    In assenza di tali investimenti in cybersecurity, il rischio è abbastanza ovvio e riguarda i pericoli per la salute direttamente collegati a questi attacchi: in caso di interruzione delle cure è prevedibile che le famiglie dei pazienti incolpino le istituzioni sanitarie, sostenendo che la mancanza si sarebbe potuta evitare se gli ospedali avessero fatto i necessari investimenti in sicurezza informatica.

    In effetti, il livello di sicurezza degli ospedali in generale non appare oggi all’altezza delle minacce e richiederebbe investimenti sostanziali, uniti a una riflessione sulla condivisione delle risorse. Questo è probabilmente l’unico modo per fare una massa critica e ottenere servizi sicuri a un costo accettabile. Inoltre, come hanno dimostrato i recenti incidenti, gli aggressori stanno accumulando banche dati personali e mediche, anche se attualmente criptate, per poterle monetizzare o utilizzare in seguito.

    Gli ospedali sono già in uno stato di emergenza e rischiano la saturazione, in assenza di una trasformazione del modello operativo e degli strumenti a disposizione. Sul fronte della cybersecurity, occorre una risposta immediata per garantire la sicurezza dei processi di gestione dei dati e bilanciare la protezione informatica con l’efficienza del sistema sanitario.

     

    A cura di Massimiliano Galvagna, Country Manager per l’Italia di Vectra AI

    cybersecurity Vectra AI
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.