• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Centro Covid Pegaso a Prato comunica grazie ad Ascom

    Centro Covid Pegaso a Prato comunica grazie ad Ascom

    By Redazione BitMAT5 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il nuovo Centro Covid Pegaso di Prato ha implementato le soluzioni di allarmistica in mobilità Ascom per il miglioramento del livello di sicurezza dei pazienti e l’ottimizzazione della comunicazione con il personale sanitario

    Centro Covid Pegaso di Prato

    Il Centro Covid Pegaso di Prato, inaugurato a dicembre 2020 e che arriverà ad ospitare un totale di 340 posti letto, destinato a rappresentare un centro di eccellenza a livello regionale e non solo per la cura dei pazienti e gli studi sugli effetti della crisi pandemica attualmente in corso, ha implementato le soluzioni in mobilità di Ascom per abilitare la comunicazione.

    Il nuovo Centro Covid si contraddistingue per essere una struttura molto flessibile, all’interno della quale si è deciso di dare più spazio e “agibilità” a chi viene ricoverato e a chi vi lavora. Diventa fisiologicamente necessario, quindi, attuare comunicazioni il più rapide, sicure e funzionali possibile.

    Ogni paziente del Centro Covid viene dotato del pratico e funzionale terminale mobile di Ascom i63 – device purpose-built per l’ambiente sanitario interamente sanificabile – caratterizzato dalla presenza di un “push button alarm” che il paziente può schiacciare per inviare “in un click” un allarme al personale infermieristico qualora necessitasse di assistenza. L’infermiere riceve immediatamente la segnalazione sul proprio i63 con l’indicazione precisa del posto letto paziente che ha inviato la segnalazione. Il tutto orchestrato dalla piattaforma software Ascom Unite per la gestione di allarmi e messaggi in mobilità.

    L’ulteriore grande vantaggio di tale tipologia di soluzione risiede nel fatto che non richiede alcun tipo di cablaggio, consentendo in tal modo tempi di installazione e configurazione rapidi e funzionali.

    “La crisi pandemica attualmente in corso ha rappresentato e continua a rappresentare per la nostra realtà aziendale un momento di profonda riflessione e di ricalibrazione a livello strategico al fine di comprendere appieno i cambiamenti avvenuti e le nuove e, per alcuni versi, inaspettate criticità che le strutture ospedaliere si trovano a dover affrontare quotidianamente. Essere parte di questo importante progetto è per noi motivo di orgoglio e di consapevolezza di essere riusciti, ancora una volta, a dare un piccolo ma significativo contributo al fine di raggiungere lo scopo principale di ogni struttura di cura: la salvaguardia della salute dei pazienti e della sicurezza degli staff che vi operano” dichiara l’Ing Francesco Deventi, Director sales di Ascom Italia.

    Il terminale i63, scelto dal Centro Covid Pegaso di Prato, fa parte della gamma di soluzioni in mobilità Ascom in grado di offrire sempre una soluzione funzionale ed efficace alle problematiche legate ai workflow in mobilità, grazie soprattutto ad un ampio range di applicazioni ideate per contribuire alla sicurezza di operatori e pazienti e all’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse a disposizione di una struttura di cura. Il tutto garantito da un elevato grado di sanificabilità dei terminali mobili che li rende strumenti importanti per affrontare l’attuale situazione legata all’epidemia di Covid-19.

    Ascom Centro Covid Pegaso di Prato comunicazione
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.