• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Boom di acquisto POS da parte di medici e operatori sanitari
    Updated:6 Marzo 2020

    Boom di acquisto POS da parte di medici e operatori sanitari

    By Redazione BitMAT6 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La tendenza si rafforza a seguito della conferma dell’obbligo della tracciabilità delle spese sanitarie per avere detrazioni fiscali

    detrazione spese sanitarie POS

    Confermato l’obbligo previsto dalla Legge di Bilancio 2020 che prevede a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2021 – che riguarderà redditi e spese riconducibili al 2020 la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale fino al 19% per le spese sanitarie effettuate con strumenti “tracciabili”, pagate quindi con carte di credito, bancomat, bonifici bancari o postali e assegni. È dunque saltato l’emendamento nel decreto Milleproroghe che avrebbe fatto slittare l’operatività della norma 1 aprile 2020.

    Il pagamento con strumenti tracciabili sarà requisito di validità per le strutture private non convenzionate, come ad esempio gli specialisti, gli psicologi, i dentisti e alcuni studi medici. Invece, per le strutture pubbliche e quelle private “convenzionate” con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e per le spese sostenute per i farmaci, i dispositivi medici o le protesi sarà possibile accedere alle detrazioni anche tramite il pagamento in contanti a fronte dell’esibizione e registrazione dei dati della tessera Sanitaria.

    La reazione del mondo medico è stata da subito proattiva, come risulta dai dati raccolti da SumUp, la fintech britannica specializzata in pagamenti digitali, che nelle ultime quattro settimane ha registrato un aumento del 400% di richieste da parte di medici, specialisti e operatori sanitari – dai farmacisti agli infermieri, dagli ortodontisti agli psicologi – per l’acquisto dei lettori di carte di SumUp.

    “L’introduzione di detrazioni incentiva la diffusione dei pagamenti cashless e questo picco che abbiamo registrato ne è la prova”, dichiara Marc Alexander Christ, Co-Founder SumUp, azienda attiva in Europa nel settore del point-of-sale mobile. “L’esperienza in altri mercati europei, infatti, testimonia che l’utilizzo e lo sviluppo del cashless è innanzitutto un fatto culturale, di abitudine da parte dei cittadini. La risposta da parte degli operatori sanitari ne è la conferma e permetterà agli italiani di usufruire con semplicità e accedere con maggior convenienza ai servizi socio-sanitari”.

    Infatti, due dei più importanti enti nazionali quali l’ENPAP e l’ENPAM prevedono una serie di convenzioni con SumUp, così da permettere agli iscritti di garantire ai pazienti la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria usufruendo di incentivi e detrazioni fiscali. “La crescente attenzione di enti e associazioni del mondo medico e sanitario nei confronti della tecnologia per l’accettazione dei pagamenti elettronici permetterà di diffondere ulteriormente i pagamenti cashless e semplificare la gestione delle spese sanitarie per gli utenti favorendo, inoltre, la diffusione di servizi di e-health”, conclude Marc Alexander Christ.

    SumUp offre infatti a tutti i fornitori di servizi medici e sanitari una soluzione rapida e veloce per permettere ai pazienti di pagare cashless, anche durante le visite a domicilio. Una volta collegati tramite bluetooth ad uno smartphone o tablet con connessione 3G, i lettori di carte SumUp Air consentono infatti di accettare ovunque pagamenti tramite carte di credito e debito (sia chip&pin che contactless), Apple Pay e Google Pay, senza doversi dotare di apparecchiatura POS tradizionale e soprattutto senza tariffe nascoste, abbonamenti, canoni mensili, costi d’installazione o la necessità di legarsi ad una banca in particolare: in 24 ore si è operativi per accettare pagamenti cashless. In questo modo gli specialisti e i fornitori di servizi medici non avranno difficoltà ad offrire ai propri pazienti la possibilità di pagare direttamente con smartphone o carta.

    SumUp
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.