• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 26 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ASST Mantova garantisce la continuità dei servizi socio-sanitari con Extreme Networks

    ASST Mantova garantisce la continuità dei servizi socio-sanitari con Extreme Networks

    By Redazione BitMAT29 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ASST Mantova affida a Extreme Fabric Connect l’evoluzione della propria rete geografica, per garantire continuità nell’erogazione dei servizi socio-sanitari

    ASST Mantova garantisce la continuità dei servizi socio-sanitari con Extreme Networks

    Extreme Networks si occupa del progetto di rinnovamento ed evoluzione della rete geografica di ASST Mantova, basato sulla soluzione Extreme Fabric Connect, con l’obiettivo di ottenere maggiore sicurezza e semplicità di gestione, e garantire la continuità nell’erogazione dei servizi socio-sanitari. ASST Mantova è un’azienda socio-sanitaria multi presidio con 43 sedi sul territorio della provincia di Mantova, che mette a disposizione tecnologie e professionalità all’avanguardia in ambito diagnostico e terapeutico, con uno sguardo attento sull’umanizzazione delle cure e dei luoghi di cura.

    ASST Mantova aveva l’esigenza di ottenere una maggiore ampiezza di banda e una bassa latenza per spostare in modo veloce grandi quantità di dati, immagini ad altissima risoluzione e file di backup, e migrare le VM tra sedi diverse, adottando una tecnologia più flessibile e semplice, basata su un unico protocollo di routing, e garantendo allo stesso tempo alta affidabilità e disponibilità di percorsi multipli in modo da mantenere i servizi attivi nelle sedi periferiche, anche a fronte di guasti degli apparati o della rete ottica.

    Inoltre, aveva bisogno di avere la flessibilità necessaria per poter implementare facilmente servizi di Disaster Recovery o Business Continuity, e la sicurezza e la visibilità sul traffico in rete indispensabili per poter fronteggiare in tempo reale gli attacchi informatici agli enti pubblici, che sono sempre più frequenti. Tutto questo garantendo la continuità del servizio durante tutto il percorso di migrazione con la coesistenza tra la vecchia e la nuova infrastruttura di rete.

    Paolo Garbossa, Direttore Sistemi Informativi Aziendali ASST di Mantova , ha commentato: “La soluzione Extreme Networks è estremamente affidabile: abbiamo eseguito una serie di test simulando una o più interruzioni nella rete e i tempi di riconvergenza sono stati sempre sotto il secondo, e soprattutto non ci sono sono mai stati impatti sugli utenti e sui servizi erogati. Grazie alla stretta collaborazione tra TIM, ATOS e NAeS Consulting, siamo riusciti a finalizzare nei tempi previsti un progetto di rete che prevedeva la disponibilità di fibra ottica, dei relativi apparati di rete, e dei professionisti in grado di gestire la migrazione e configurare la nuova infrastruttura”.

    La soluzione Extreme Networks, basata sulla tecnologia  Extreme Fabric Connect gestita attraverso il software ExtremeCloud IQ Site Engine, offre sia visibilità sul traffico periferico tra gli ospedali e le altre sedi, sia possibilità di gestione di tutta l’infrastruttura da un unico pannello di controllo, sia definizione e applicazione centralizzata di configurazioni e policy per tutta la rete geografica.Questo controllo granulare sull’utilizzo dei servizi di rete e delle applicazioni consente sia di prevenire un uso inappropriato degli stessi, sia di gestire i nuovi dispositivi, compresi quelli IoT, in modo più sicuro, sia di creare e manutenere in modo più semplice liste di accesso per il blocco del traffico e il mantenimento di elevati standard di sicurezza.

    A livello hardware, sono state utilizzate le piattaforme ExtremeSwitching 4900XE Virtual Services e 5520 Universal Edge/Aggregation. La prima – la Serie 4900 – è la nuova generazione di switch progettata per implementazioni di aggregazione, e consente servizi l’estensione dei servizi fabric end-to-end dal core alla periferia della rete. La seconda – la Serie 5520, con hardware universale – offre la scelta tra i sistemi operativi degli switch Extreme, fornisce una segmentazione di rete sicura end-to-end e offre funzionalità avanzate di gestione delle policy.

    ASST Mantova Extreme Networks
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.