• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 17 Maggio
    Trending
    • Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti
    • AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
    • QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
    • Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
    • Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
    • GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Asl Latina: al via progetto formativo per migliorare l’assistenza a pazienti e cittadini

    Asl Latina: al via progetto formativo per migliorare l’assistenza a pazienti e cittadini

    By Redazione BitMAT21 Gennaio 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’iniziativa ‘Change management e digital innovation’, realizzata da ASL Latina in collaborazione con MIP Politecnico di Milano e Novartis Farma, parte a febbraio e si svilupperà nell’arco di tre mesi

    ASL LATINA_Change Management e Digital Innovation nell'ASL Latina

    L’emergenza sanitaria Covid-19 ha messo in luce alcune criticità del sistema sanitario
    italiano ma, allo stesso tempo, sta fornendo indicazioni importanti per migliorare questo
    stesso sistema e rispondere alle esigenze dei pazienti e dei cittadini. La prima consiste
    senz’altro in un più ampio ricorso alle potenzialità del digitale e, in particolare, alla
    telemedicina, risorsa in grado di assicurare un vero salto di qualità nell’assistenza al
    paziente. Consente infatti di evitare spostamenti non necessari, ‘muovendo’ solo i dati, e di
    migliorare l’accessibilità, la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni, nonché di monitorare a distanza l’efficacia del percorso terapeutico.

    Inoltre, strumenti avanzati come la televisita e il teleconsulto offrono opportunità ulteriori, su tutte quella di promuovere un approccio multidisciplinare nel gestire le problematiche di
    salute del paziente, aumentare il grado di accessibilità alle prestazioni e facilitare
    l’archiviazione dei dati clinici.

    Un’evoluzione in questo senso implica anche significativi cambiamenti nelle modalità di
    lavoro che, inevitabilmente, presuppongono da un lato un diverso rapporto tra medico e
    paziente, dall’altro una sempre più stretta integrazione di competenze tra gli specialisti,
    chiamati a collaborare insieme a vantaggio dell’assistito.

    In quest’ottica si rende necessaria una formazione specifica, in grado di sostenere questo
    ‘cambio di passo’, rivolta agli specialisti e in generale ai professionisti della salute.
    L

    ’obiettivo è quello di incrementare le soft skill utili tanto per la gestione a distanza del
    paziente quanto per programmare l’attività complessiva rispetto a determinati segmenti di
    popolazione.

    Nasce da qui ‘Change Management e Digital innovation’, un percorso formativo rivolto agli
    operatori sanitari di Latina e provincia che prende il via a febbraio 2021 e durerà tre mesi.

    L’iniziativa coinvolge la Asl di Latina, il MIP Politecnico di Milano Graduate School of
    Business, e Novartis Farma, Dipartimento Medico, che hanno dato vita a questo scopo a
    una partnership pubblico-privato che mette a fattore comune le diverse competenze di cui
    ognuno è portatore.

    ‘Change Management e Digital innovation’ si articolerà in corsi online che utilizzano la
    piattaforma formativa ad hoc messa a disposizione dal MIP, che da sempre punta sulla
    qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca.

    Il progetto formativo della Asl di Latina si pone nell’ottica di un potenziamento dei servizi
    sanitari locali a cui l’azienda lavora da anni e si avvale di due importanti partner che
    rappresentano, ognuno nei propri campi di competenza, delle eccellenze in ambito
    nazionale e internazionale.

    Giorgio Casati, Direttore Generale della Asl di Latina, ha dichiarato: “Il Covid ha messo in
    evidenza che, nonostante tutti gli sforzi compiuti negli anni, non è stato sviluppato un
    programma organico per la telemedicina tale da assicurare ai pazienti cronici non Covid di
    essere adeguatamente seguiti. Soprattutto nel primo lockdown questi pazienti non sono stati gestiti in presenza dai loro medici. In più di qualche caso si è optato per forme ‘minori’ di telemedicina che consentissero comunque un contatto con il paziente a distanza”.

    “Abbiamo capito in questi mesi difficilissimi che c’è la necessità di rafforzare questa area di
    attività, non solo in tempi di emergenza sanitaria ma anche come modello di gestione
    ordinaria dei pazienti cronici. La telemedicina, infatti, offre l’opportunità di non interrompere la continuità assistenziale e consente di raggiungere tante persone che si trovano in zone distanti dai luoghi di cura. Per questo la Asl di Latina sente il bisogno di inquadrare tutta l’attività svolta in un modello generale e fare in modo che vi partecipi il più elevato numero possibile di professionisti per dare ai pazienti tutti gli strumenti, pur restando a casa, che consentano loro di accedere ai servizi del Ssn”, ha concluso Casati.

    Gaia Panina, Direzione Medica di Novartis Farma Italia, partner del progetto, ha sottolineato che “L’iniziativa che si sta per concretizzare a Latina è frutto di un approccio che mira a sviluppare partnership con tutti gli attori del sistema salute, allo scopo di aggregare risorse e competenze di persone, istituzioni e imprese con l’obiettivo di incrementare sempre più la sostenibilità del sistema stesso e l’accessibilità ai pazienti cittadini a servizi e trattamenti più efficaci e innovativi”.

    Francisco Garcia, Country Chief Digital Officer di Novartis Italia, a sua volta ha ricordato che “Attraverso le proprie attività di ricerca scientifica e le progettualità messe in campo in
    collaborazione con i propri interlocutori, Novartis è fortemente impegnata nel cogliere le
    opportunità che il Data & Digital offre per migliorare il più possibile l’efficacia degli strumenti a disposizione di clinici e operatori sanitari nell’assistenza e la cura ai pazienti”.

    “Siamo lieti di essere accanto a Novartis e ad Asl Latina in un progetto che, facilitando la
    vita dei pazienti, rappresenta un passo in avanti verso un futuro migliore per tutti”, spiega
    infine Davide Chiaroni, Associate Dean for Executive Education del MIP.

    “In questi mesi è emerso in modo forte quanto l’innovazione tecnologica possa migliorare
    la nostra vita, sia nella quotidianità che in ambiti di primaria importanza come la salute.
    Siamo quindi orgogliosi di dare il nostro contributo, mettendo a disposizione del settore
    sanitario, così coinvolto dalla pandemia, il nostro know-how accademico e un’innovativa
    piattaforma di distance learning.”

    ASL Latina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti

    16 Maggio 2025

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti

    16 Maggio 2025

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio

    13 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti

    16 Maggio 2025

    AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare

    15 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.