• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 22 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ARIA rende i servizi regionali e sanitari lombardi sempre più affidabili con Dynatrace

    ARIA rende i servizi regionali e sanitari lombardi sempre più affidabili con Dynatrace

    By Redazione BitMAT10 Settembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti raggiunge la massima osservabilità degli ambienti applicativi degli enti locali e sanitari regionali gestendo la disponibilità di circa 600 servizi al cittadino

    ARIA-logo

    L’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA) svolge funzioni di Centrale Acquisti, di Digital Company e volano di crescita tecnologica del Sistema Regionale lombardo e di sostegno allo sviluppo di progetti strategici per le più importanti opere infrastrutturali della Lombardia, supportando anche le politiche regionali in campo energetico ed ambientale. Con oltre 500 dipendenti, ARIA è un centro di competenza in grado di guidare la trasformazione integrata del territorio lombardo, grazie alla sinergia fra competenze specializzate su tecnologie, infrastrutture, acquisti e conoscenza del contesto regionale.

    Da circa vent’anni ARIA utilizza la tecnologia Dynatrace, specialista nell’osservabilità e nella sicurezza unificate, per monitorare gli ambienti IT su cui girano gli applicativi degli enti pubblici regionali lombardi gestiti dalla società, allargando da marzo 2024 il perimetro della piattaforma di osservabilità a copertura di tutti i servizi sanitari delle aziende ospedaliere e al fascicolo sanitario elettronico.

    “Un ampliamento fondamentale perché i servizi erogati dagli enti sanitari sono critici ed essenziali, ed eventuali problematiche o fermi di sistemi e applicazioni devono essere nell’ordine di pochi minuti. Avendo una comprovata esperienza con Dynatrace nella rapidità nella risoluzione dei problemi, abbiamo scelto di portarlo anche sugli ambienti di produzione di tutti gli enti sanitari. Dynatrace ci permette di analizzare in dettaglio l’architettura applicativa degli enti e comprendere le relazioni tra le componenti applicative, offrendoci una visione d’insieme dei sistemi sanitari per operare puntualmente sull’elemento che causa il disservizio”, ha dichiarato Andrea Bassi, Cloud & Digital Transformation Manager di ARIA.

    Grazie a Dynatrace, la società è riuscita a ridurre il tempo medio di ripristino (MTTR) da ore a pochi minuti. In caso di disservizio, infatti, il team IT interroga la piattaforma per individuare rapidamente la causa esatta del problema e permettere agli specialisti di risolverlo definitivamente senza dover aprire dei tavoli di crisi.

    Oltre che dai team IT di ARIA, oggi Dynatrace è utilizzata da circa un centinaio di utenti tra Control Room, parte sistemistica in outsourcing, governance e responsabili delle attività di monitoraggio delle performance applicative, e più recentemente i responsabili dei sistemi informativi aziendali degli enti sanitari.

    “Abbiamo chiesto che ogni struttura IT che opera con ARIA fosse dotata dello stesso strumento di osservabilità, ed essendo noi convinti di quello che stiamo utilizzando, è stato molto facile trasmettere il valore di Dynatrace. Devo dire che il feedback ricevuto da tutte le aziende che ora utilizzano la piattaforma di osservabilità è veramente elevatissimo, sono tutti molto soddisfatti”.

    “Attualmente, i servizi monitorati da ARIA con la piattaforma Dynatrace sono circa 600, ma con l’attivazione di quelli degli enti sanitari diventeranno quasi un migliaio, garantendo all’azienda regionale una disponibilità di servizi sempre efficienti a vantaggio dei cittadini. In un contesto critico come quello in cui opera ARIA è fondamentale dotarsi di tecnologie innovative in grado di gestire la complessità delle moderne infrastrutture e applicazioni IT e che permettono di offrire un accesso immediato e sicuro ai servizi essenziali della vita delle persone. Per questo siamo molto soddisfatti che alla base del successo di ARIA ci sia Dynatrace”, dichiara Emanuele Cagnola, Regional Vice President Italy di Dynatrace.

    Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARI Dynatrace
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.