• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»AI-for-COVID19: diagnostica predittiva per personalizzare la terapia per i pazienti COVID-19

    AI-for-COVID19: diagnostica predittiva per personalizzare la terapia per i pazienti COVID-19

    By Redazione BitMAT15 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un’innovativa piattaforma, basata sull’intelligenza artificiale applicata all’imaging diagnostico, permetterà a medici e operatori sanitari di comprendere meglio il decorso della malattia, migliorare il triage in ospedale e consentire terapie personalizzate e tempestive

    CDI_AI-for-Covid_immagine_RX2

    AI-for-COVID è un progetto tutto italiano, uno studio multicentrico promosso da CDI – Centro Diagnostico Italiano di Milano, frutto della collaborazione con importanti centri clinici e di ricerca pubblici e privati, il cui obiettivo è di identificare, nei pazienti colpiti da COVID-19, sulla base dell’esame RX del torace eseguito al momento del ricovero, il rischio di andare verso un peggioramento della situazione polmonare e quindi il bisogno di una eventuale assistenza ventilatoria meccanica. In altre parole, sviluppare una modalità di Diagnostica Imaging Predittiva applicando un sistema di Intelligenza Artificiale.

    Grazie a questa innovativa metodica, oggi definita RADIOMICA, si potranno indirizzare a terapie più spinte i pazienti Covid prevedibilmente destinati a un’evoluzione peggiorativa, conoscere in anticipo quanti posti letto di terapia intensiva saranno necessari nei giorni successivi ed infine stimolare la ricerca sul Coronavirus mettendo a disposizione della comunità scientifica una mole di dati di Imaging Diagnostico di alta qualità.

    Lo studio AI-for-COVID è promosso dal Centro Diagnostico Italiano, da tempo impegnato nel campo della RADIOMICA – ed è portato avanti insieme a prestigiose realtà di ricerca nazionali come l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ed il Campus Bio-medico di Roma, e realtà di Imaging Diagnostico accademiche ed ospedaliere quali la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore – Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo ed Università degli studi di Pavia, gli Ospedali Fatebenefratelli-Sacco e SS. Paolo e Carlo di Milano, l’Azienda Ospedaliera Careggi – Università degli studi di Firenze e l’Ospedale San Gerardo di Monza – Università Bicocca.

    Grazie a questo importante partenariato, ed in collaborazione con il centro Ricerca & Sviluppo di Bracco Imaging per le componenti di gestione dati e di machine learning, sarà realizzata una piattaforma web per la condivisione delle informazioni con la comunità scientifica internazionale al fine di accelerare la ricerca congiunta di soluzioni a questa pandemia.

    AI-for-COVID avrà altre ricadute positive per il Sistema Sanitario Nazionale: permetterà di migliorare la gestione delle risorse dell’ospedale in caso di picchi di afflusso di pazienti COVID-19 e, quando gli ospedali rientreranno in un regime operativo normale, di limitare l’ospedalizzazione a quei pazienti per cui ci si aspetta una prognosi più severa, programmando terapia e monitoraggio domiciliare per gli altri.

    Sono oggi numerose le potenzialità dell’applicazione delle Intelligenza Artificiale in sanità: il progetto AI for Covid-19 potrà contribuire allo sviluppo degli studi di virologia, all’attuazione di misure atte a proteggere gli individui fragili e con patologie pregresse nelle diverse fasce d’età della popolazione, e allo sviluppo di terapie e procedure per affrontare con modalità innovative il virus.

    AI-for-COVID CDI COVID-19 intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.