• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 23 Giugno
    Trending
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    • Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi
    • Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism
    • Cybersecurity e IA nei servizi sanitari: l’UE investe 145 milioni, ma sono sufficienti?
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Affidabilità e tipi di misurazione dei parametri vitali nell’ambito di progetti pubblici: white paper gratuito
    Updated:5 Ottobre 2021

    Affidabilità e tipi di misurazione dei parametri vitali nell’ambito di progetti pubblici: white paper gratuito

    By Laura Del Rosario5 Ottobre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le soluzioni sul mercato per la misurazione dei parametri vitali sono davvero precise? Val la pena investire i soldi pubblici nel loro acquisto? Scoprilo con il nuovo white paper gratuito di Comarch Healthcare

    Comarch misurazione parametri vitali whitepaper

    La teleassistenza in un mondo post pandemia è stata ormai quasi completamente sdoganata per effettuare un monitoraggio costante e puntuale del paziente sulla base di cui modulare gli effettivi interventi medici.

    Alla base della teleassistenza troviamo la misurazione dei parametri vitali che servono per decidere se è il caso di intervenire su un paziente o se invece il suo quadro clinico non desta preoccupazione. Tra gli strumenti che misurano i parametri vitali sul mercato ci sono anche soluzioni che potenzialmente consentono la misurazione di più parametri contemporaneamente all’interno di uno stesso dispositivo. Sono molto diffusi, ad esempio, dispositivi che misurano contemporaneamente la temperatura corporea e la saturazione al polso.

    Ma quanto sono affidabili questi dispositivi? Val la pena investire i soldi pubblici nell’acquisto di questo tipo di device? La risposta arriva da un nuovo white paper realizzato da Comarch Healthcare, multinazionale IT attiva da oltre 20 anni nell’ambito della sanità digitale, dal titolo: “Affidabilità e tipi di misurazione dei parametri vitali nell’ambito di progetti pubblici” (SCARICALO QUI).

    Se infatti all’apparenza questi dispositivi potrebbero rappresentare delle soluzioni ideali, sono molti i dubbi che riguardano il loro utilizzo in ambito medico, tanto è vero che sono stati oggetto di un attento esame della letteratura sulla ricerca su come misurare i parametri vitali. L’obiettivo è stato quello di valutarne l’effettiva affidabilità, anche alla luce del fatto che l’acquisto di questi dispositivi per la teleassistenza, sui quali si ‘gioca’ la nostra salute, è effettuato nell’ambito di progetti pubblici tramite fondi sia statali che comunitari: motivo per cui la loro spesa è disciplinata in maniera particolare ed è stata sottoposta a una medesima revisione.

    La precisione con cui questi strumenti rilevano i parametri vitali in ambito medico è cruciale perché qualora non fosse corretta potrebbe portare ad un falso senso di sicurezza nel paziente e a non rilevare un quadro clinico compromesso, ritardando anche l’intervento del personale sanitario, con esiti imprevedibili. Quindi se l’imprecisione della misurazione può essere accettata nelle soluzioni di fitness, non si può dire lo stesso per le soluzioni di teleassistenza, potendo portare all’attivazione inutile di procedure di emergenza o, al contrario, alla mancata attivazione quando invece è necessaria.

    Pertanto, costruire un sistema di teleassistenza, e ancor di più spendere fondi pubblici per l’acquisto di dispositivi e sistemi che non misurano con sufficiente precisione, sembra essere una spesa di fondi pubblici altamente inefficace ed irrazionale.

    Quindi, nella fase di predisposizione dell’appalto pubblico, l’Ente appaltante dovrà prestare particolare attenzione a garantire che l’oggetto dell’appalto sia adeguato alle sue esigenze e che il dispositivo oggetto dell’appalto possa essere misurato in modo tale che apporti un valore aggiunto sia all’utente che all’Ente appaltante.

    Scopri di più SCARICANDO QUI il white paper di Comarch dal titolo: “Affidabilità e tipi di misurazione dei parametri vitali nell’ambito di progetti pubblici”.

     

     

     

     

    Comarch Healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025

    Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi

    19 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.