• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Radioterapia stereotassica: CyberKnife S7 nella ASST Spedali Civili

    Radioterapia stereotassica: CyberKnife S7 nella ASST Spedali Civili

    By Redazione BitMAT15 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Spedali Civili di Brescia prosegue il percorso di innovazione in radioterapia oncologica con l’adozione di un sistema robotico per la radioterapia stereotassica.

    radioterapia stereotassica

    Gli Spedali Civili di Brescia proseguono l’importante percorso di investimenti nelle più moderne e innovative tecnologie scegliendo di adottare il sistema robotico CyberKnife S7, l’ultima generazione del più avanzato sistema per la radiochirurgia e la radioterapia stereotassica, distribuito in Italia da ab medica, produttrice e distributrice di tecnologie medicali.

    La ASST Spedali Civili, impegnata già da anni per offrire ai propri pazienti trattamenti e strumenti tecnologici avanzati in radioterapia, ha scelto di adottare l’ultima e ancora più performante versione dell’innovativo sistema robotico, che offre caratteristiche ancora più evolute.

    L’Istituto del Radio “O.Alberti” degli Spedali Civili di Brescia rappresenta un fiore all’occhiello della struttura: dall’introduzione di CyberKnife per i trattamenti di adioterapia stereotassica nel novembre 2019, sono stati trattati ad oggi circa 450 pazienti, di cui 173 solo nel 2021, con una evidente progressione. L’attività non si è fermata neanche durante la pandemia da Covid-19 e, grazie all’efficienza del processo organizzativo e alla disponibilità di queste apparecchiature l’ospedale è un punto di riferimento per la dei tumori in Lombardia e nel Nord Italia.

    “L’introduzione di nuove tecnologie, fra le quali CyberKnife – dichiara il Prof. Stefano Maria Magrini, Direttore della U.O. di Radioterapia degli Spedali Civili di Brescia – permette di offrire un ventaglio più ampio di possibilità di cura ai nostri pazienti, aprendo la possibilità di trattare, anche con finalità curativa, neoplasie per le quali era difficile poter proporre un trattamento radioterapico; Cyberknife consente l’effettuazione di trattamenti di radioterapia stereotassica non invasivi e si è rivelato utile in molte situazioni cliniche”.

    La radioterapia stereotassica sta infatti emergendo come standard di cura anche negli stadi più avanzati della malattia e in molti casi di pazienti affetti da tumori intracranici, spinali, al polmone, alla prostata, al fegato, consentendo trattamenti ugualmente efficaci di quello chirurgico, al fianco della radioterapia convenzionale.

    Grazie all’ampia libertà di movimento del braccio robotico e all’avanzato sistema di imaging, che permette di “inseguire” i movimenti del “bersaglio” neoplastico durante le sedute di radioterapia stereotassica, CyberKnife S7 consente trattamenti ancora più efficaci ed accurati. Infatti, il sistema di Intelligenza Artificiale (AI) di cui è dotato definisce continuamente le modalità di erogazione del trattamento in tempo reale, in base alla posizione del bersaglio, senza interrompere l’emissione del fascio di radiazioni e senza dover riposizionare il paziente, mentre questi respira liberamente. La sede del tumore può essere individuata con estrema precisione e ciò comporta una riduzione significativa dell’irradiazione dei tessuti sani adiacenti alla neoplasia e una maggiore salvaguardia degli organi a rischio. Questo si traduce, in numerose situazioni cliniche, in una riduzione delle sedute di trattamento e dell’esposizione alle radiazioni, in minori accessi ospedalieri da parte del paziente e, infine, in una migliore qualità di vita del paziente, oltre a un risparmio di costi.

    In Italia sono 13 i sistemi CyberKnife installati (355 nel mondo) e nel 2019 sono stati trattati più di 4.200 pazienti (38.000 dal 2001).

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.